Diari d’Europa #250 – Consumo sostenibile e diritto alla riparazione
Sembra proprio che i giorni del consumismo esasperato e dell’”usa e getta” stiano entrando in una fase di declino. La consapevolezza infatti della necessità,...
Recovery Fund: a che punto è la notte?
Quasi all’unisono, la decisione del “Recovery Fund” (o meglio, “Next Generation EU”) del Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo a luglio...
Caucaso, una pace dolorosa
Si è conclusa in poche settimane la guerra tra Armenia e Azerbaijan nel Nagorno Karabakh. Una guerra scoppiata in piena pandemia del Covid 19,...
Etiopia in guerra
In un momento di grande distrazione della comunità internazionale dovuta alle elezioni americane e alla pandemia di covid 19, sono scoppiate violenze e conflitti...
UE: una diffusa insofferenza alle regole
È proprio vero che tutto il mondo è paese: anche per il rispetto delle regole. E allora incominciamo dal Paese, il nostro, che di...
Diari d’Europa #249 – Italia nell’UE: poveri noi
Nelle classifiche europee gli indicatori socio-economici collocavano spesso in fondo alla graduatoria la Grecia, principale vittima del dissesto finanziario dopo la crisi del decennio...
Fratelli tutti #4 – Populismo e popolarismo
Apice è lieta di presentare il quarto ed ultimo approfondimento del ciclo dedicato all'enciclica di Papa Francesco "Fratelli tutti", pubblicata il 4 ottobre scorso....
Diari d’Europa #248 – UE: giustizia a più velocità
Unione Europea a più velocità: chi la teme, chi la vuole e chi non sa che c’è già. Vale per lo sviluppo dell’economia, per...
Diari d’Europa #247 – Foreste tropicali in fumo
Anche quest’anno abbiamo assistito ai numerosi incendi che hanno distrutto le foreste tropicali di tutto il mondo. Un recente rapporto dell’Istituto Global Forest Watch,...
Diari d’Europa #246 – Scuola: ristori anche per il futuro
Non è facile in questa disgraziata stagione di Covid 19 rispondere ai gravi problemi del presente e prevenire quelli che si annunciano in futuro....
Diari d’Europa #245 – 25 novembre: giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le...
La violenza contro le donne è una violazione dei diritti umani.
La pandemia di covid 19, che ormai infuria da quasi un anno, ha esposto...
Diari d’Europa #244 – I servizi digitali nella Pubblica Amministrazione
Stiamo un po’ tutti sperimentando l’utilità degli strumenti digitali in questi tempi di clausura forzata. Lo sperimenta in particolare chi deve avvalersi delle prestazioni...
Diari d’Europa #243 – Italia, prima produttrice di vino in Europa
Non capita tutti i giorni di vedere balzare al primo posto delle statistiche europee il nostro Paese. Eppure, l’ultimo numero di Eurostat dedicato alla...
Diari d’Europa #242 – Giornata mondiale della filosofia
Casca particolarmente bene in una stagione disgraziata come questa il richiamo alle risorse della filosofia.Non tanto nell’accezione un po’ logora di “prenderla con filosofia”...
Fratelli tutti #3 – Senza fraternità, cosa resta di libertà e uguaglianza?
Apice è lieta di presentare il terzo approfondimento del ciclo dedicato all'enciclica di Papa Francesco "Fratelli tutti", pubblicata il 4 ottobre scorso. Quattro commentatori...
Diari d’Europa #241 – Pochi giovani nella pubblica amministrazione
L’esperienza conta, usa dire. Vale per l’esperienza spesso negativa che abbiamo della Pubblica Amministrazione (PA) in Italia, vale meno quando si guarda l’età dei...
Tempi duri per le democrazie occidentali
Non è ancora finito il coro di lamenti per le convulsioni in corso nella “grande e antica” democrazia americana e già il tema rimbalza...
Diari d’Europa #240 – Dieta mediterranea, patrimonio immateriale UNESCO
L’Italia è il Paese al mondo, insieme alla Cina, che detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità. Un grande...
Diari d’Europa #239 – E tu chiamala, se vuoi, invasione
Sono ripresi gli sbarchi in Italia e con essi i morti nel Mediterraneo. E c’è chi prova di nuovo a gridare all’invasione, che minaccerebbe...
Il Parlamento europeo in tempi di Covid-19
La pandemia da Covid-19, tra le altre emergenze, ha messo a dura prova anche i lavori parlamentari tanto a livello nazionale che europeo.
In Italia...