Diari d’Europa #287 – Unione Europea, il Monte Bianco conteso
Credevamo nell'Unione Europea , Brexit a parte, di esserci lasciate da tempo alle spalle le frontiere. Invece ci sono sempre, con i loro contenziosi...
Diari d’Europa #286 – 2021, Anno europeo delle ferrovie
È partito il treno dell’anno europeo delle ferrovie. Per dodici mesi, in tutti i Paesi membri dell’Unione Europea si svolgeranno attività di sensibilizzazione ad...
Appello ai cittadini e ai leader dell’Unione Per un potere democratico europeo
Riportiamo e sottoscriviamo l'appello lanciato da CIVICO Europa "Per un potere democratico europeo".
"Oggi noi europei abbiamo l'opportunità di fare dell'Unione europea la prima potenza...
Gravi violazioni ed abusi dei diritti umani. La risposta dell’Unione europea
Riportiamo l'analisi del magistrato Alberto Perduca in merito ai provvedimenti adottati dall'Unione europea per sanzionare individui ed entità responsabili di abusi e violazioni dei...
Diari d’Europa #285 – Troppi “ragazzi no” in Europa
A prima vista sembrerebbe che la più giovane età sia ricca di spinte positive, un normale “sì” alla vita.Non è purtroppo quello che accade...
Diari d’Europa #284 – Rifiuti elettronici e obiettivo UE 2050
Sul lungo percorso dell’UE per ridurre l’impronta ecologica, il riciclaggio dei rifiuti rappresenta una sfida non indifferente. Fra questi, i rifiuti elettronici rappresentano la...
Brevissima lettera al Presidente francese Macron
Gentile Signor Presidente,
Lei e il Suo grande Paese avete una ricca storia alle spalle e con essa una grande eredità, non sempre facile da...
Diari d’Europa #283 – UE: chi spende di più per gli alcolici?
All’indomani di cenoni e brindisi, arrivano puntuali i dati di Eurostat sulla spesa per alcolici nell’Unione Europea nel 2019.
Salgono compatti sul podio, tra chi...
Brevissima lettera agli amici inglesi
Cari amici,
Questo 2020 è stato un anno che difficilmente riusciremo a dimenticare. La pandemia di Covid 19 ha improvvisamente ribaltato le carte delle nostre...
Diari d’Europa #282 – L’ABC per l’UE nel 2021
Molte le sfide che aspettano l’Unione Europea nell’anno che inizia oggi.Come promemoria limitiamoci alle prime lettere dell’alfabeto: A come America, B come Brexit e...
Diari d’Europa #281 – G20: i poveri tra i Paesi ricchi
L’anno che si apre vedrà l’Italia alla guida G20, il gruppo dei Paesi più ricchi del mondo. Che fossero tutti più o meno ricchi...
A chi lotta per la salvaguardia del Pianeta
Stiamo vivendo gli ultimi giorni di questo drammatico 2020 e il vento della pandemia che ha soffiato e continua a soffiare su tutti noi,...
Diari d’Europa #280 – Un manuale per le città e per la coesione sociale
Il 17 dicembre scorso il Consiglio d’Europa ha pubblicato un manuale intitolato “Valorizzare le comunità religiose come attori chiave della coesione sociale”. Pubblicato dalla Fondazione...
Diari d’Europa #279 – Covid: nell’UE uniti nella diversità?
È destinata ad aumentare nel tempo la polemica sui vaccini, con la speranza che insieme non aumentino le vittime del Covid-19.L’altro ieri la polemica...
Diari d’Europa #278 – ONU, futuro di salute e pandemie
È stato un mese di dicembre molto impegnativo per l’ONU, visto che l’Assemblea Generale, su proposta dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha adottato due...
Diari d’Europa #277 – Ungheria, prima in fondo
È tutto una corsa nel mondo ad arrivare primi. Ne sa qualcosa la Cina all’inseguimento degli Stati Uniti in affanno, certo non rafforzati dalla...
Diari d’Europa #276 – Rinegoziare il debito dei Paesi più poveri
Il 22 dicembre scorso, 28 Parlamentari europei hanno scritto una lettera alla Commissione europea in sostegno all’iniziativa “Release G20”, promossa dalla rete di ONG...
Buone feste da APICE!
Tanti auguri di buone feste da parte di APICE!
E ricorda, c'è ancora un regalo che ti attende sotto l'albero: il nuovo libro "Europa anno...
Brexit alle spalle, il futuro davanti
Attesa da oltre quattro anni e mezzo, la conclusione della contesa Brexit tra il Regno Unito e l'Unione Europea costituisce un evento importante di...
2020, anno del covid e dell’Europa
Alla vigilia del centenario della morte di Dante potremmo prendere a prestito dalle “Rime” del poeta un verso ammiccante per questo 2020, là dove...