Lettera a Matteo Renzi
Gentile Presidente,
l'Italia che Lei si sforza di governare con l'aiuto, quando proprio necessario, di pochi fidati collaboratori e amici, Le sta dando molti problemi, anche se ancora poche soddisfazioni che Lei provvede a comunicare con grande e spericolata enfasi.
Lettera a Putin
Gentile Presidente Vladimir Vladimirovitch,
Da cittadina europea, Le scrivo questa lettera per presentarLe, oltre agli auguri di un Buon Anno 2016, alcune domande sul futuro...
Rassegna stampa dal 19 al 31 dicembre 2015
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 19 al 31 dicembre 2015.
Parlano di noi – Il Progetto PACE su Risorse n. 24 di dicembre 2015
La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo ha dedicato un articolo al Progetto PACE sull'ultimo numero (24) della sua rivista istituzionale Risorse.
2015: annus horribilis per l’UE
Il 2015 è stato per l’Unione Europea un anno difficile, con le ombre che hanno prevalso sulle luci. Queste ultime sono venute più dai...
Cuneo domani: Incontro pubblico su SMART CITY – 11 gennaio 2016
Dopo una prima fase dedicata agli insegnanti, il Progetto PACE "Europa 15/18" è entrato nel vivo con i laboratori in classe. Aderiscono a PACE scuole pubbliche di ogni ordine e grado, fino a superiori e professionali.
Open Data e Unione Europea: sfida e opportunità
Identificare come sono stati impiegati i soldi dei contribuenti nelle pubbliche amministrazioni, combattere gli sprechi alimentari, essere informati quando l’aria che si respira nella...
Turbolenze ai confini dell’Europa nel 2015
Anche il 2015 si avvia ad essere ormai “passato”, lasciando in eredità un futuro più che mai incerto ed inquietante sul versante della pace...
Dicembre, voti che pesano
L’Europa è un laboratorio di democrazia permanente, almeno a giudicare dalla frequenza delle consultazioni elettorali e simili.
Nel giro di una settimana, nell’Unione Europea, due Paesi importanti, Francia e Spagna, sono andati alle urne. E in quello stesso breve spazio di tempo si è svolta in Germania, a Karlsruhe, un’importante consultazione all’interno della CDU, il partito di Angela Merkel, il cui esito per l’Unione Europea potrebbe avere conseguenze significative.
Alta tensione al Consiglio europeo di dicembre
Era l’ultima occasione dell’anno per i Capi di Stato e di governo europei riuniti nel Consiglio europeo a Bruxelles la settimana scorsa. C’era motivo...
Parlano di noi – Il Progetto CIVES su La Guida del 18 dicembre 2015
Il settimanale cuneese La Guida ha dedicato un articolo al Progetto CIVES nell’edizione di venerdì 18 dicembre 2015.
Rassegna stampa dal 12 al 18 dicembre 2015
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 12 al 18 dicembre 2015.
Cliccando sul titolo dell’art
Cerimonia Premio Sacharov 2015: una sedia vuota per Raif Badawi
Raif Badawi è il vincitore del Premio Sakharov per la libertà di pensiero, ma il 16 dicembre non potrà potrà ritirare il premio di persona: il blogger e attivista per i diritti umani si trova infatti in prigione in Arabia Saudita. Sua moglie Ensaf Haidar, che vive in esilio in Canada con i loro figli, lo rappresenterà durante la cerimonia a Strasburgo.
A Parigi una svolta per la salvaguardia del pianeta
Mettere d’accordo 195 Paesi non era facile e si sapeva. Adesso che la COP21 – il Vertice ONU per il contrasto al surriscaldamento climatico, tenutosi a Parigi nei giorni scorsi – ha chiuso i battenti viene il tempo dei bilanci e delle prospettive.
Rassegna stampa dal 5 all’11 dicembre 2015
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 5 all'11 dicembre 2015.
Pace Europa 15/18: iniziati i laboratori in classe
Dopo una prima fase dedicata agli insegnanti, il Progetto PACE "Europa 15/18" è entrato nel vivo con i laboratori in classe. Aderiscono a PACE scuole pubbliche di ogni ordine e grado, fino a superiori e professionali.
10 dicembre: Giornata Mondiale dei Diritti Umani
Il 10 Dicembre si celebra in tutto il mondo l'anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948) e nel 2012 proprio in questa data l'Europa ha...
L’Europa smarrita nel nuovo disordine mondiale
A voler mettere in fila tutti i focolai che alimentano il disordine mondiale ne risulterebbe una lista sicuramente non corta e, purtroppo, in costante espansione. Si va dall’instabilità politica di molti Paesi alle crescenti disuguaglianze sociali, dalla fragilità di molte economie all’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo fino alla moltiplicazione di conflitti armati, molti dei quali segnati dall’esplosione di attentati terroristici.
Il fronte fragile del diritto internazionale
Attorno al 1950, a pochi anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, il mondo si trovò a doversi dotare di nuovi assetti politici, economici e militari. L’Occidente in particolare aprì numerosi cantieri nei quali presero forma nuove Istituzioni, dall’Organizzazione per la cooperazione economica europea (OECE, oggi OCSE) nel 1948, all’Alleanza Atlantica (NATO) e al Consiglio d’Europa nel 1949, fino alla prima Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) nel 1950.
Rassegna stampa dal 28 novembre al 4 dicembre 2015
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 28 novembre al 4 dicembre 2015.