Lunedì 30 gennaio, Fossano: incontro con i Giovani della Coldiretti

Lunedì 30 gennaio 2017, dalle 14 alle 17, presso l'Hotel Dama di Fossano sarà tenuta da Franco Chittolina una lezione rivolta ai Giovani della...

L’anno che verrà e le tante sfide per la pace

Non è cosa semplice fare previsioni per l’anno che verrà, vista la turbolenta situazione internazionale, in particolare alle frontiere dell’Europa, insanguinate ancora a Capodanno dall’attentato di Istanbul.

Rassegna stampa dal 24 al 30 dicembre 2016

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 24 al 30 dicembre 2016.

2016: ancora tempi duri per l’Unione Europea

Tutto si potrà dire di questo 2016 meno che sia stato per l’Unione Europea un anno sereno e ricco di speranze. E non consola che qualcosa di simile si debba dire del resto del mondo o, peggio, della vicina regione mediorientale.

Rapporto Censis: l’Italia del 2016

Puntuale ormai da mezzo secolo, anche quest’anno a dicembre, è arrivato il Rapporto del Censis (Centro Studi Investimenti Sociali) sulla situazione sociale dell’Italia.

E nemmeno il 2016 ha portato la pace.

Anche il 2016 è agli sgoccioli e, purtroppo, termina nel sangue: l’attentato terroristico di Berlino che ha fatto 12 morti e una cinquantina di feriti e l’assassinio dell’ambasciatore russo ad Ankara. Due avvenimenti che si inseriscono nella cupa attualità dei nostri tempi da un po’ di anni a questa parte, un’attualità già conosciuta e vissuta, ripetuta nel 2016 e fatta di guerre, di terrorismo, di instabilità, di migrazioni dolorose, di fallimenti diplomatici, di nuove e pericolose ideologie politiche e religiose.

Rassegna stampa dal 17 al 23 dicembre 2016

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 17 al 23 dicembre 2016.

Lettera per Aleppo e il popolo siriano

Su iniziativa dell’Associazione  “Orizzonti di pace” si è svolta a Cuneo, il 17 dicembre scorso, una manifestazione di solidarietà per le donne, gli uomini...

Consiglio europeo di fine anno o di fine Unione?

Passano i mesi, passano gli anni e di questo passo la fine della più straordinaria avventura politica del secolo scorso, quella del “miracolo” del processo di integrazione europea avviato all’inizio degli anni ’50, rischia il tramonto.

FREE4EU La libera circolazione secondo noi: prorogata il termine per l’iscrizione alla prima edizione

Aggiornamento 19 dicembre 2016: Viste le numerose richieste di iscrizione al concorso free4eu, il termine ultimo di presentazione della domanda è stato prorogato al 16 gennaio 2017 Sono...

Si può ancora immaginare una pace fra Israele e Palestina?

Nelle infinite tragedie che scuotono il Medio Oriente, passa purtroppo quasi sotto silenzio l’allarmante attualità dei rapporti fra Israele e Palestina, attualità che sembra compromettere definitivamente qualsiasi prospettiva non solo di pace, ma anche per la costituzione di due Stati chiamati a convivere rispettosamente su una terra condivisa.

Rassegna stampa dal 10 al 16 dicembre 2016

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 10 al 16 dicembre 2016.

L’Italia che arranca in Europa

Non passa giorno che fonti istituzionali e non inchiodino l’Italia in classifiche dove raramente il nostro Paese occupa le prime posizioni, più spesso lo si vede galleggiare in coda al fondo dei confronti europei, quando non di quelli mondiali. Per quello che queste classifiche possono valere non è tuttavia inutile coglierne i messaggi, anche perché se non altro traducono la percezione che in Europa e nel mondo si ha dell’Italia.

“Faglie d’Europa”, 2016

L’Unione Europea si avvia verso i settant’anni di vita e non sono pochi quelli che vorrebbero mandarla in pensione. Tra questi, il popolo dei “rottamatori” e quello...

Non si ferma il massacro ad Aleppo

Mentre continuavano ad infuriare ormai da giorni i bombardamenti su Aleppo est, lunedì 5 dicembre Russia e Cina, membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’ONU, hanno bloccato, con il loro diritto di veto, una risoluzione che prevedeva una tregua di sette giorni. Un no chiaro e tondo ad una sospensione dei bombardamenti e alla garanzia di tutte le parti di un’immediata cessazione delle ostilità su quella parte orientale della città, occupata quattro anni fa dai ribelli e ormai quasi riconquistata dalle forze del regime di Bachar al Assad, sostenute dalla Russia e dall’Iran.

Rassegna stampa dal 3 al 9 dicembre 2016

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 3 al 9 dicembre 2016.

La banalità del bene: Maria Luisa Alessi

Ernesto Rossi nasce a Caserta il 25 agosto 1897 e, insieme ad Altiero Spinelli e a Eugenio Colorni, viene ricordato come uno dei principali promotori del federalismo europeo.

Torino – Giovedì 15 Dicembre ore 20.45 – Polo Culturale S. Alfonso: “Faglie d’Europa”

  E' organizzato presso il Polo Culturale S. Alfonso di Torino (C.so Tassoni, 41/B) per Giovedì 15 dicembre alle ore 20.45 un dibattito sul tema: EUROPA, tornano le...

Italia, un nuovo problema per l’Europa

Tempi grami per l’Europa che, stremata da una pesante crisi economica e sociale, vede accumularsi i problemi politici di suoi importanti Paesi membri, consapevole...

Il dialogo fra le sponde del Mediterraneo e la speranza tunisina

Con l’apertura a Roma del secondo Forum internazionale sul dialogo mediterraneo, si riaccendono per alcuni giorni i riflettori sulle speranze e sui tentativi umani, culturali, religiosi, sociali ed economici di riportare pace e stabilità in una regione attraversata da molteplici crisi e guerre.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche