Rassegna stampa dal 14 al 20 gennaio 2017
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 14 al 20 gennaio 2017.
Ambiente senza Frontiere: Cop 22, Cop 23 – Da Parigi a Marrakech, da Marrakech...
Dopo l’accordo di Parigi del dicembre 2015 (Cop 21) sui cambiamenti climatici, i responsabili politici della Terra si danno appuntamento ogni anno per definire...
2017: quali propositi della Commissione?
21 saranno le iniziative che la Commissione intende realizzare nel corso di questo anno, in quegli ambiti di azione che corrispondono alle 10 priorità politiche che Junker ha espresso in un discorso di pochi mesi precedente al suo insediamento in qualità di Presidente della Commissione.
Cambio alla guida del Parlamento europeo
Tajani è il nuovo presidente.
Succedeva ogni due anni e mezzo, questa volta il turno di presidenza al Parlamento europeo si conclude dopo cinque anni...
La banalità del bene: Jerry Essan Masslo
Il 25 agosto 1989 Jerry Essan Masslo (noto ai più semplicemente come Jerry Masslo) era un migrante originario del Sudafrica che morì a Villa Literno assassinato da dei criminali intenzionati a derubare il frutto del suo lavoro di raccoglitore di pomodori nei campi. La sua triste morte stimolò la discussione sulla riforma del diritto di asilo e sulle riforme antirazziste in Italia. Pochi giorni dopo, infatti, a Roma fu organizzata la più grande manifestazione antirazzista mai vista prima nel territorio italiano, grazie alla partecipazione di oltre 200.000 persone.
Online più tutele per i cittadini europei: nuova direttiva sulla ePrivacy
La Commissione europea ha proposto alcune misure mirate a rafforzare le norme che riguardano il trattamento dei dati personali che transitano nella rete sia...
Libia sempre più divisa e instabile
La riapertura, in questi giorni, dell’Ambasciata italiana a Tripoli, offre l’occasione di riportare sotto i riflettori la complicata situazione in Libia, Paese scosso, da...
Unione Europea tra Brexit e Trump
Sarà un anno ricco di sorprese per l’UE quello appena cominciato.
Non ci saranno solo quelle, non troppo allegre, delle consultazioni elettorali in Olanda, Francia e Germania.
Zygmunt Bauman e un addio che fa un po’ paura
Il 9 gennaio 2017 si porta via uno dei più grandi intellettuali della nostra epoca: a 91 anni se ne va il grande Zygmunt Bauman, e con lui una grande mente dell’epoca contemporanea.
Nervi saldi. Immigrazione, espellere tutti non si può. Ma chi lo merita sì
Tenere i nervi saldi. È la raccomandazione che dobbiamo fare a noi stessi in queste settimane, di fronte alle quotidiane notizie di attentati e (a Berlino) del coinvolgimento di persone accolte in Europa come profughe. Lo scriviamo da anni: legalità e solidarietà devono marciare insieme.
La Turchia nell’occhio del ciclone
Mai come nello scorso anno la Turchia è stata così fortemente colpita da gravi turbolenze politiche interne e da atti terroristici a catena, gli ultimi dei quali hanno insanguinato la notte di Capodanno in una discoteca di Istanbul e il tribunale di Izmir. Il numero delle vittime è impressionante: secondo alcune stime, negli ultimi due anni, sarebbero circa 560 le persone uccise in circa quaranta attentati.
Rassegna stampa dal 31 dicembre 2016 al 5 gennaio 2017
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 31 dicembre 2016 al 5 gennaio 2017.
Integrazione
Da: La Lettura - Corriere della Sera (31 dicembre 2016)
di Adriano Favole
Un paio di anni fa, nel novembre del 2014, Monsignor Luigi Bressan, appena...
Ancora un anno di attesa per l’UE nel 2017?
Per chi fosse superstizioso almeno una cosa è rassicurante: il 2017 non è un anno bisestile, come quello appena terminato. Potrebbe valere anche per l’Europa, ma è l’unica fragile rassicurazione che si può dare per l’anno che viene. Tutto il resto appartiene al registro dei miracoli, che possono però capitare quando meno te li aspetti. Speriamo.
Lunedì 30 gennaio, Fossano: incontro con i Giovani della Coldiretti
Lunedì 30 gennaio 2017, dalle 14 alle 17, presso l'Hotel Dama di Fossano sarà tenuta da Franco Chittolina una lezione rivolta ai Giovani della...
L’anno che verrà e le tante sfide per la pace
Non è cosa semplice fare previsioni per l’anno che verrà, vista la turbolenta situazione internazionale, in particolare alle frontiere dell’Europa, insanguinate ancora a Capodanno dall’attentato di Istanbul.
Rassegna stampa dal 24 al 30 dicembre 2016
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 24 al 30 dicembre 2016.
2016: ancora tempi duri per l’Unione Europea
Tutto si potrà dire di questo 2016 meno che sia stato per l’Unione Europea un anno sereno e ricco di speranze. E non consola che qualcosa di simile si debba dire del resto del mondo o, peggio, della vicina regione mediorientale.
Rapporto Censis: l’Italia del 2016
Puntuale ormai da mezzo secolo, anche quest’anno a dicembre, è arrivato il Rapporto del Censis (Centro Studi Investimenti Sociali) sulla situazione sociale dell’Italia.
E nemmeno il 2016 ha portato la pace.
Anche il 2016 è agli sgoccioli e, purtroppo, termina nel sangue: l’attentato terroristico di Berlino che ha fatto 12 morti e una cinquantina di feriti e l’assassinio dell’ambasciatore russo ad Ankara. Due avvenimenti che si inseriscono nella cupa attualità dei nostri tempi da un po’ di anni a questa parte, un’attualità già conosciuta e vissuta, ripetuta nel 2016 e fatta di guerre, di terrorismo, di instabilità, di migrazioni dolorose, di fallimenti diplomatici, di nuove e pericolose ideologie politiche e religiose.