Rassegna stampa dal 2 all’8 settembre 2017
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 2 all'8 settembre 2017
“La storia attraversa i confini. Esperienze e prospettive didattiche” a cura di L. Blanco...
Chi fosse alla ricerca di un manuale per meglio capire – e poi insegnare a scuola – quanto sia complesso il tema dei confini e come in esso si intreccino storia e geografia, passato e futuro del mondo e del nostro continente, forse potrebbe aver trovato un utile strumento nel libro “La storia attraversa i confini. Esperienze e prospettive didattiche”, a cura di L. Blanco e C. Tamanini, ed. Carrocci 2015.
Dalla Corea del Nord la minaccia alla pace mondiale
Con il test, domenica scorsa, di una bomba all’idrogeno, ancor più potente di una “normale” bomba atomica, la Corea del Nord ha portato ai massimi livelli la tensione nella comunità internazionale.
Europa, frontiere di pace, di sicurezza e di democrazia
In un momento in cui le frontiere riprendono attualità e riemergono non solo come riferimento in inquietanti orientamenti politici ma anche in quanto vere e proprie barriere contro ipotetici “nemici”, vale la pena ricordare qui i confini di pace, di sicurezza e di democrazia che l’Europa, in senso lato, ha disegnato intorno a sé a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, durante la guerra fredda e, più recentemente, dalla caduta del Muro di Berlino.
Invito alla lettura: “Il mondo alla rovescia. Come la finanza dirige l’economia”
Quando il 9 marzo 2015 ha preso avvio il Quantitative easing deciso dalla BCE, in Italia quasi tutti hanno tirato un sospiro di sollievo.
Leggendo...
UE: arretrare le frontiere. E anche i diritti?
Molti osservatori hanno commentato con favore il vertice di Parigi che il 28 agosto scorso, su iniziativa del presidente francese Emmanuel Macron, ha visto riuniti i suoi colleghi di Italia, Germania e Spagna per l’UE e quelli della Libia, del Ciad e del Niger per l’Africa, con la partecipazione di Federica Mogherini, Alto rappresentante UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza. Insieme ai commenti favorevoli c’è anche chi ha parlato di novità: osservazione corretta, a patto di delimitarne il perimetro.
Invito alla lettura: “Sui confini, Europa un viaggio sulle frontiere”
Ci sono letture gradevoli, ma i cui contenuti possono mettere i brividi. E’ il caso del libro di Narco Truzzi, Sui confini, Europa un viaggio sulle frontiere (Ed. Exorma, 2017, 14,50€)
Se ritornano i confini dentro l’Europa
Mentre l’attualità continua a proporci immagini di inarrestabili flussi migratori che premono sui confini esterni dell’Unione Europea, dalla Grecia all’Italia e adesso anche in Spagna, i negoziati in corso per Brexit richiamano la nostra attenzione sul ritorno dei confini all’interno dell’Europa, e non solo di quello marittimo tra la Gran Bretagna e l’UE, ma anche di quello terrestre, il solo, tra il Regno Unito e la Repubblica d’Irlanda.
La prudenza e il coraggio di Papa Francesco
"Andare CONTROMANO è rischioso, ma si vede la gente in faccia"
C’era una volta un vecchio schema di lettura della politica: conservatrice la destra, coraggiosa...
UE e lotta al Terrorismo
“Troppi segreti sui terroristi, i Paesi si passino tutti i dati”
Succede ogni volta dopo una strage causata da terroristi, come a Barcellona nei giorni...
Ricordando Rinaldo Bontempi coerente e tenace costruttore d’Europa
Ricorre oggi il decimo anniversario della scomparsa di Rinaldo Bontempi , per molti di noi, promotori di cittadinanza europea, un compagno di strada, un esempio da seguire, una persona capace di valorizzare talenti, attivare energie e di avvicinare all'Europa.
vogliamo ricordarlo ripubblicando le parole che a lui dedicò il nostro presidente Franco Chittolina nel giorno in cui la sua città lo saltava commossa.
Stupiscono queste parole per la loro attualità. Rileggerle oggi e ricordarle domani è un modo per tenere vivo il nostro impegno, il suo ricordo e quella passione comune che ci ha visto lavorare insieme
In viaggio tra le agenzie decentrate UE
L’estate sarà l’occasione per molti – non per tutti, purtroppo – di viaggiare per l’Europa. Potrebbe essere anche l’occasione per scoprire una geografia sconosciuta, quella degli insediamenti dell’Unione Europea nel nostro continente.
Bruxelles in vacanza mentre l’Europa brucia
Non è la prima volta che l’estate è stagione di incendi in molte regioni d’Europa e di focolai di tensione nel mondo.
A proposito di...
Invito alla lettura: “Il tradimento. Globalizzazione e immigrazione. Le menzogne delle élites”
Si caratterizza per un titolo che sembra seguire l’ondata “anti-casta” l’ultimo lavoro di Federico Rampini uscito nel dicembre 2016. Ad una più attenta lettura però si scopre che a tradire non sono soltanto le élites politiche ed economiche, ma anche quelle intellettuali. «Ci sono dentro anch’io» dice spesso l’Autore presentando il suo lavoro.
Per non dimenticare lo Yemen
In questa estate distratta dal caldo e dalle vacanze, continuano ai confini meridionali del Mediterraneo guerre e conflitti, sbarchi di rifugiati e richiedenti asilo sulle coste dell’Italia, mentre in Europa si consumano inopportune rivalità diplomatiche, in particolare per quanto riguarda la Libia e silenzi su eventuali atteggiamenti di solidarietà fra Stati membri nei confronti del ricollocamento dei migranti.
Macron en marche… arrière!
Due mesi sono pochi per fare un bilancio di un mandato presidenziale, come quello francese, che dura cinque anni. E’ però anche vero che il buongiorno si vede dal mattino e quello che sembra annunciare Emmanuel Macron, all’Europa e all’Italia, non sembra proprio un gran buon giorno.
Francia – Italia: volano gli stracci
"Andare CONTROMANO è rischioso, ma si vede la gente in faccia"
Ci sono Paesi dove la politica va veloce, magari anche all’indietro, come in Francia.
Sono...
UE: quelli che remano contro
La barca dell’Unione Europea si è appena disincagliata dai fondali sabbiosi sui quali si era andata arenando in questi ultimi anni di crisi, non solo economica, e già c’è chi a bordo si impegna a “remare contro”. A segnalarsi in questo esercizio sono in particolare – ma non solo – i quattro Paesi del Gruppo di Visegrad (Polonia, Ungheria, Cechia e Slovacchia), costituitosi all’indomani della dissoluzione dell’URSS e rimasto attivo all’interno dell’UE, anche dopo l’allargamento del 2004.
Giornata di formazione e valutazione alla Certosa
Si è svolta sabato 22 luglio presso la Certosa di Pesio la giornata di valutazione e formazione del gruppo di APICE, qui di seguito...
I fronti aperti della Turchia
Si fanno sempre più numerosi i fronti di dissenso che la Turchia sta aprendo sia a livello di politica interna sia sullo scacchiere internazionale.