Franco Chittolina
9 maggio: bentornata Europa!
Pur nelle condizioni avverse di questi tempi difficili, l’Europa ha onorato la sua festa, quella dei settant’anni dalla Dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950,...
Diari d’Europa #45 – Volare nel blu, dipinto di rosso
Volare nel blu, dipinto di rosso
Non sono tempi questi per l'Unione Europea di “volare nel blu, dipinto di blu”, come dovrebbe per il colore...
Europa anno zero: un piano per ripartire
Era nell'aria da tempo il bisogno – e per molti anche la voglia – di vedere ripartire l’Unione Europea dopo i lunghi anni di...
Diari d’Europa #43 – UE alla maratona mondiale contro il COVID-19
UE alla maratona mondiale contro il COVID-19
È una buona notizia quella della maratona, lanciata ieri dalla Commissione europea (e anticipata qui nei giorni scorsi)...
Diari d’Europa #41 – Speriamo nella fase d(UE)
Speriamo nella fase d'UE
Molto si è detto, e non tutto di intelligente, sulla attesissima “fase due” in Italia. Adesso è venuto il momento...
Piano UE per la ripresa. Del lavoro, prima di tutto
Ci sono alcune date da non dimenticare nel mese appena iniziato: il 1° maggio, festa dei lavoratori; 4 maggio, per molti lavoratori in Italia...
Diari d’Europa #39 – Polonia, voglia sospetta di democrazia
Polonia, voglia sospetta di democrazia
Può capitare di questi tempi di assistere a miracoli, ma prima di crederci è bene andare a vedere da vicino....
Non solo soldi dall’Unione Europea
La drammaticità della crisi economica che stiamo vivendo e l’impatto sociale – e probabilmente anche politico – per il futuro dell’Italia e dell’Europa hanno...
Diari d’Europa #37 – Papa Francesco spinge avanti l’Europa
Papa Francesco spinge avanti l'Europa
Papa Francesco , nelle messa in Santa Marta in occasione della festa di S.Caterina da Siena patrona d’Europa, è tornato...
Diari d’Europa #36 – Uniti nella diversità, in Europa e in Italia
Uniti nella diversità, in Europa e in Italia
L'Europa si appresta ad entrare nella fase 2 della lotta contro il Covid-19 fedele al suo motto...
Diari d’Europa #34 – Soli, ma insieme per l’Europa
Soli, ma insieme per l'Europa
Rimarranno a lungo nella nostra memoria le immagini solitarie di Papa Francesco nella piazza vuota davanti s. Pietro e di...
Piano piano con il futuro piano UE per la ripresa
Sorprese poche o nessuna al Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo del 23 aprile scorso. I compromessi, maturati in seno all’Eurogruppo...
Diari d’Europa #32 – Quando la storia d’Europa si ripete
Quando la storia d’Europa si ripete
“Vi sono state grandi epidemie europee con conseguenze economiche molto diseguali, che colpirono le economie italiane nel peggior momento...
Un nuovo “Piano Marshall”, ma europeo
Si parla molto in questi giorni della necessità e urgenza di un nuovo “Piano Marshall” per l’Unione Europea: lo fanno non solo i media...
Vigilia di Consiglio Europeo
Sono molte e complesse le proposte sul tavolo del Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo, chiamato a dare una risposta condivisa...
Diari d’Europa #30 – Preghiere d’Europa
Preghiere d’Europa
Si prega molto in Europa, in questi tempi difficili e nonostante la sospensione delle celebrazioni religiose.
C’è chi prega l’Europa di farsi carico dei...
Diari d’Europa #28 – Il contributo di COVID-19 alla pace
Il contributo di COVID-19 alla pace
È anche questa una brutta notizia ma, come altre magari anche più brutte, aiuta a riflettere e forse un...
Consiglio Europeo: i giocatori in campo
Il 23 aprile al Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo si giocherà una delle partite più importanti nella storia della straordinaria...
Prende forma e sostanza la risposta UE al COVID-19
Un giorno, con la distanza necessaria, gli storici racconteranno quanto accaduto in questi primi mesi dell’anno nel mondo, in Europa e in Italia.
Nel mondo,...
Diari d’Europa #26 – Italia, come perdere in casa e in trasferta
Italia, come perdere in casa e in trasferta
Nello sport sembrava quasi una regola vincere in casa piuttosto che in trasferta. La squadra italiana della...