Franco Chittolina
Diari d’Europa #10 – Ursula, non c’è due senza tre
Ursula, non c'è due senza tre
Si moltiplicano i messaggi tra Bruxelles e l’Italia, nei due sensi. Oggi è di nuovo il turno di Ursula...
Diari d’Europa #9 – Malinconiche bandiere d’Europa
La solidarietà a sud dell’Europa
Ieri, in tutta Italia o quasi, pendevano insieme tristi a mezz'asta le bandiere, il tricolore accanto alla bandiera dell’Unione Europea.Un...
Diari d’Europa #7 – Viene da Sud una lezione di solidarietà
Viene da Sud una lezione di solidarietà
Ci voleva un piccolo Paese della disastrata Europa meridionale per dare ai pretesi “grandi” del nord una lezione...
Diari d’Europa #6 – Rifondare insieme l’Europa
Rifondare insieme l'Europa
Avevamo salutato con simpatia e speranza l'arrivo di due donne ai vertici dell'Unione Europea. Oggi siamo tentati di ripensarci, senza ancora aver...
A quando la svolta per il futuro dell’UE?
Di settimane decisive sentiamo ormai parlare da settimane. Accade per l’evoluzione della pandemia in corso e per il picco tanto atteso, per la tenuta...
Diari d’Europa #4 – Italia in soccorso dell’UE
Italia in soccorso dell’UE
Non è andato affatto bene il Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo nella video-conferenza di ieri. Il risultato...
Diari d’Europa #2 – Lezioni dall’Oriente
UE, lezioni dall'Oriente
Continuano a mancare le mascherine in Italia, presto scarseggeranno anche in Europa e meglio non pensare a quello che potrà accadere nei...
Diari d’Europa #1
Partita lenta e in ritardo, l’Unione Europea sta cercando di recuperare nella sfida al coronavirus. Nei limiti dei poteri di cui dispongono, le Istituzioni...
A che serve l’UE? A farne un’altra
Sono molti i cittadini europei, italiani in testa, che dichiarano di non aver fiducia nell’UE perché ritengono che non serve, viste le sue lacune...
Senza aspettare che la guerra sia finita
Erano ancora in pieno nell’ora buia della Seconda guerra mondiale Altiero Spinelli a Ventotene e Duccio Galimberti a Cuneo quando, ciascuno per conto proprio,...
Italia e Francia: due Presidenti, due culture
All’Europa delle differenze, a quella che dovrebbe essere “unita nella diversità”, ieri i Presidenti di Italia e Francia hanno dato un’ulteriore conferma, se mai...
Democrazia europea: bella e impossibile?
Siamo vissuti finora nella convinzione che Churchill avesse ragione quando disse che “la democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte...
Si fa presto a dire 50 miliardi
L’epidemia del coronavirus fornisce ogni giorno e in ogni parte del mondo cifre inquietanti sull’evoluzione del contagio, accompagnandole con numeri poco confortanti sulle prospettive...
Unione Europea: è ora di anticipare il futuro
La nuova legislatura UE era partita con il piede giusto e molta ambizione: il Parlamento europeo convocando una “Conferenza per il futuro dell’Europa” e...
Nuova legislatura UE: un primo bilancio
Saranno presto trascorsi nove mesi dal rinnovo dei Vertici dell’Unione Europea, nel luglio del 2019, e sono cento giorni dall’insediamento della nuova Commissione europea,...
Coronavirus chiama Europa
Sono in molti a chiedersi che cosa fa l’Europa per rispondere, almeno sul proprio territorio, al contagio in corso del Coronavirus. Per fare chiarezza...
Bilancio UE: ambizioni tante, risorse poche
È spesso una tentazione della politica quella di promettere molto senza essere sicura di poter mantenere. Capita in particolare nelle vigilie elettorali, quando si...
Il cantiere per il futuro della sicurezza UE
La cosiddetta “grande informazione” usa ancora troppo poco il grandangolare per fotografare questa turbolenta stagione del mondo, preferendo moltiplicare gli “zoom” su vicende di...
Turbolenze in arrivo dal Nord Atlantico
Nei giorni scorsi una violenta tempesta, denominata “Ciara”, in provenienza dall’Atlantico settentrionale, ha flagellato prima il Regno Unito e dintorni per poi scendere sul...
Che cosa resta di Yalta
Era l’11 febbraio del 1945, settantacinque anni fa, quando a Yalta le tre maggiori potenze mondiali, alla vigilia della vittoria contro il nazifascismo, si...