11 miliardi di euro per i Paesi europei in pre – adesione

La Commissione europea ha annunciato lo stanziamento di oltre 11 miliardi di euro nei prossimi sette anni per continuare a sostenere le misure di riforma adottate nei Paesi dei Balcani occidentali e in Turchia. Le risorse proverranno dallo strumento di pre - adesione (IPA II).

Ebola: il Parlamento europeo chiede risorse, mezzi e uomini

L’epidemia di ebola in corso nell’Ovest dell’Africa è sottostimata dalla comunità internazionale e rappresenta ormai una sconfitta mondiale per la sicurezza.

Not Lost generation: fondi UE per i bambini siriani

112 milioni di euro sono stati stanziati dalla Commissione Europea a sostegno dei bambini colpiti dalla crisi in Siria.

Protezione dei dati: occorre normativa paneuropea

Dopo un paio di anni di negoziati proseguiti a rilento, finalmente pare che la riforma sulla protezione dei dati personali possa decollare grazie “alla volontà congiunta dei capi di Stato e di Governo emersa nel Consiglio europeo di fine giugno”.

Commissione Juncker: le aspettative delle ONG in tema di cooperazione e sviluppo

La designazione di Niven Nimica, quale futuro commissario UE alla cooperazione internazionale e allo sviluppo è stata accolta favorevolmente dalle ONG europee attive sul campo.

Fondo di solidarietà UE per i Paesi colpiti da maltempo e inondazioni

Il commissario europeo per la Politica Regionale Johannes Hahn ha annunciato il 27 agosto scorso stanziamenti per 47 milioni di euro a favore di Italia, Grecia, Slovenia e Croazia, colpite tra fine 2013 e inizio 2014 da alcune catastrofi naturali.

Consiglio europeo del 30 agosto

L'Unione Europea "ritorna" al lavoro dopo la pausa estiva. Sabato 30 agosto è infatti prevista la riunione del Consiglio europeo in cui i leader degli Stati membri si incontreranno per discutere le nomine per il nuovo esecutivo e affrontare le urgenze sulla scena internazionale.

Premio Europioneers: aperte le procedure di voto

Sono aperte fino al 31 agosto le procedure di voto di candidatura per il premio riservato al miglior imprenditore digitale dell’anno.

Buone vacanze!

La Redazione di Apice comunica che il servizio di news sarà sospeso da lunedì 4 agosto fino a fine mese. Durante l’estate, vi accompagneremo in...

I Ministri italiani illustrano le priorità del semestre di Presidenza dell’UE

I Ministri italiani intervengono presso le Commissioni del Parlamento Europeo, riunite dal 21 al 25 luglio, per presentare priorità semestre italiano di Presidenza dell'UE.

Presidenza italiana: il dibattito in Parlamento

Il dibattito in plenaria del 2 luglio sul Semestre italiano ha fatto emergere numerosi temi: dal contributo italiano all'Europa attraverso i secoli, fino al posto dell'Europa nel mondo globalizzato.

La CES scrive ai Parlamentari europei eletti il 25 maggio

La Segretaria generale della CES Bernadette Sègol, in una lettera inviata agli eurodeputati il 2 luglio scorso, si è congratulata con ciascuno per il risultato elettorale, ma ha anche sottolineato sia il fermo impegno della CES nella difesa del modello sociale europeo e della democrazia, sia il carattere cruciale del momento in cui il nuovo Parlamento inizia i suoi lavori: “l’euro è stato sicuramente salvato - scrive Ségol - ma la crisi è lungi dal terminare, con 25 milioni di disoccupati in Europa e circa sette milioni e mezzo di giovani che non studiano e non lavorano”

Europe code weeks 2014: per avvicinare tutti alle occupazioni digitali

Dall’11 al 17 ottobre 2014 si terrà la seconda edizione della settimana UE della programmazione informatica: milioni di bambini, genitori, insegnanti, imprenditori e decisori politici parteciperanno a manifestazioni e si riuniranno nelle aule scolastiche per imparare la programmazione e le conoscenze connesse.

Albania Paese candidato: sì del Consiglio Affari generali

Il Consiglio Affari Generali riunitosi a Lussemburgo il 24 giugno scorso ha accordato all’Albania lo status di Paese candidato.

23-27 giugno: settimana europea dell’Energia sostenibile

Dal 23 al 27 giugno parte la nona edizione della Settimana Europea dell’Energia Sostenibile (Eusew). Lanciata nel 2006 per iniziativa della Commissione Europea, l’evento...

Rilanciare l’economia a partire da ricerca e da innovazione

Il fulcro della crescita economica e della competitività delle imprese è rappresentato dall'innovazione, elemento centrale della strategia Europa 2020 dell’UE. La Commissione ha recentemente pubblicato...

Celebrazione della cooperazione territoriale europea

La cooperazione territoriale europea (CTE) è al tempo stesso obiettivo e strumento fondamentale della politica regionale dell'UE. Regioni e città dell'Europa sono incoraggiate a cooperare e ad apprendere le une dalle altre grazie a programmi, progetti e reti comuni.

Concorso Tech All Star: premio UE per le giovani imprese tecnologiche

La Commissione Europea ha aperto le selezioni per il concorso i cui vincitori avranno un accesso esclusivo al più prestigioso evento organizzato nell’UE in tema di start-up e potranno presentare i loro progetti a grandi imprenditori.

Direttiva sul distacco dei lavoratori: via libera del Parlamento europeo

Il 16 aprile scorso il Parlamento Europeo ha approvato (474 sì, 15 no e 39 astenuti) l’accordo interistituzionale proposto dalla presidenza greca sulla direttiva esecutiva della direttiva 1996/71CE sul distacco dei lavoratori.

Cresce l’importanza della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea

È stata pubblicata la quarta Relazione sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche