Diritto del lavoro: i risultati della consultazione pubblica
Oltre 450 punti di vista provenienti da una vasta gamma di attori, divergenze d'opinione, conferma che la normativa del lavoro è essenziale per gestire...
Programma di lavoro della Commissione europea per il 2008
La Commissione europea ha adottato il suo programma di lavoro per il 2008. Sono specificate le priorità strategiche dell’esecutivo europeo e delineati altri ambiti...
Proposte legislative per l’immigrazione economica
Un’Europa «più attraente» per i migranti altamente qualificati e una maggiore protezione degli immigrati che vi soggiornano e lavorano legalmente: questi i contenuti di...
Trattato: «opportunità perduta» secondo i sindacati europei
Il nuovo Trattato «manca di ambizione e non contribuirà al progresso delle misure sociali», sostiene la Confederazione Europea dei Sindacati (CES) secondo cui è...
Migliorano i conti pubblici nell’UE, non in Italia
Eurostat ha reso noti i dati definitivi sui conti pubblici relativi al 2006, da cui emerge che sono in diminuzione i rapporti deficit/Pil e...
Polonia: svolta progressista?
Le elezioni politiche anticipate in Polonia si sono chiuse con la vittoria dell'opposizione liberale e la netta sconfitta per il partito dei gemelli Kaczynski...
Microsoft accetta le condizioni dell’UE
La Commissione europea ha annunciato che Microsoft ha «intrapreso passi concreti per assicurare piena ottemperanza con la decisione del 2004», accettando così gli obblighi...
Trattato dell’UE: raggiunto l’accordo
Due anni e mezzo dopo la bocciatura del Trattato costituzionale nei referendum in Francia e Paesi Bassi, il Consiglio europeo di Lisbona ha dato...
Ferma condanna del grave attentato in Pakistan
La presidenza dell’UE ha condannato fermamente l’attacco terroristico che a Karachi ha provocato oltre 130 morti e circa 400 feriti tra le migliaia di...
Cure dimagranti per i Parlamenti italiano ed europeo
Se puಠconsolare i molti cultori nostrani dell’antipolitica, particolarmente colpiti dai costi delle nostre Assemblee parlamentari, puಠforse essere di conforto quanto accade contemporaneamente...
Giornata europea contro il traffico di esseri umani
àˆ tempo di agire contro la tratta delle persone, sostiene la Commissione europea nella presentazione della Giornata europea annuale lanciata per contrastare un fenomeno...
Incidenti industriali gravi: richiamo a 12 Stati membri
La Commissione europea ha deciso di proseguire i procedimenti d’infrazione nei confronti di 12 Stati membri dell’UE per la mancata adozione dei piani di...
Efficienza e sostenibilità del trasporto merci in Europa
Al fine di migliorare l’efficienza e la sostenibilità del trasporto merci nell’Unione europea, la Commissione europea ha adottato una serie di iniziative che evidenziano...
Servono nuove misure nella lotta alla povertà
«Svantaggi multipli richiedono soluzioni multiple e integrate»: con questa motivazione la Commissione europea ha proposto un nuovo approccio comunitario nella lotta alla povertà e...
«Firmi il Trattato»: richiesta della Ces al premier britannico
Il segretario generale della Confederazione Europea dei Sindacati (CES), il britannico John Monks, chiede al primo ministro del Regno Unito Gordon Brown di sottoscrivere...
Birmania: l’UE adotta nuove sanzioni
«Alla luce della gravità della situazione» in Birmania (Myanmar) e in «segno di solidarietà col popolo birmano», l’UE ha deciso di adottare un pacchetto...
La presidenza dell’UE auspica un accordo sul Trattato
«Raggiungere un accordo sul testo finale del futuro Trattato è la sfida che intendo presentare alla riunione di Lisbona. àˆ un punto fondamentale per...
Seggi europarlamentari: proposta «inaccettabile» per l’Italia
L'Italia considera «inaccettabile» la proposta sulla nuova ripartizione dei seggi europarlamentari adottata dal Parlamento europeo. Secondo il ministro degli Esteri Massimo D’Alema, si tratta...
Trattato: Barroso denuncia l’ambiguità britannica
Il Regno Unito, con tutti i suoi distinguo sul Trattato europeo, mette a rischio la lotta internazionale contro il terrorismo: è quanto denunciato in...
Telecomunicazioni: proposte riforme per la banda larga
Mancanza di concorrenza e carenze normative costituiscono gli ostacoli principali alla crescita della banda larga nell’UE, secondo una Relazione presentata dalla Commissione europea che...