Proposte per rendere più efficiente la PAC

La Commissione europea ha proposto di ammodernare e semplificare la Politica agricola comune (PAC), al fine di consentire agli agricoltori di rispondere ai segnali...

In aumento gli aiuti di Stato per l’ambiente

Dalla valutazione degli aiuti di Stato emerge che negli ultimi anni gli Stati membri si sono avvalsi in modo crescente delle possibilità   offerte dalle...

Risposte politiche all’aumento dei prezzi alimentari

I rincari dei prodotti di base hanno contribuito all'aumento dei prezzi dei generi alimentari e all'inflazione nell’UE, ma le ripercussioni sui prezzi al dettaglio...

No a gerarchie nella direttiva contro le discriminazioni

Prendendo atto della proposta di direttiva avanzata dalla Commissione europea, che intende includere solo alcuni motivi di discriminazione, l’Europarlamento sollecita una legislazione «di ampia...

Rom e caso italiano: dibattito al Parlamento europeo

«La Commissione europea condanna ogni tipo di violenza contro i rom» e fatti come quelli di Ponticelli «non sono casi isolati», perchà© «la violenza...

Rimpatri: appello di ECRE e Amnesty all’Europarlamento

Il Consiglio europeo per I rifugiati (European Council on Refugees and Exiles - ECRE) e Amnesty International hanno inviato una lettera congiunta a tutti...

Rifiuti: l’UE chiede all’Italia di agire subito

Il commissario europeo per l’Ambiente, Stavros Dimas, sollecita l’Italia a intervenire urgentemente per risolvere la situazione dei rifiuti in Campania, al fine di evitare...

Giornata mondiale contro l’omofobia

«L'omofobia è ampiamente diffusa in diversi Stati europei» denuncia il Consiglio d’Europa in occasione della Giornata mondiale contro l’omofobia, esprimendo preoccupazione per l’effettivo rispetto...

Immigrazione: reazioni europee alla situazione italiana

La Commissione europea non ha in programma alcuna modifica degli accordi di Schengen, questa la risposta giunta da Bruxelles all’ex commissario europeo e neoministro...

La nuova Italia della «pulizia etnica»

Probabilmente non è un caso se il Paese più «fermo» dell’UE, come indica la maggior parte dei dati economico-sociali, sfoga i suoi fallimenti e...

Špidla: in Italia non esiste un’emergenza rom

«Non è assolutamente l’Italia il Paese europeo con il maggior numero di rom né col maggior numero di campi rom» ha dichiarato il commissario...

Inflazione e PIL in lieve miglioramento

In aprile il tasso di inflazione annuale è sceso leggermente rispetto al mese precedente, dal 3,6% al 3,3% nella zona euro e dal 3,8%...

Dieci anni di euro, fattore di stabilità  

Intervenendo alle celebrazioni per il decennale dell’euro, a Bruxelles, il commissario europeo per gli Affari economici e monetari Joaquin Almunia ha sottolineato come la...

Elezioni in Serbia: si all’UE, no all’indipendenza del Kosovo

Con le elezioni legislative dell’11 maggio scorso, la Serbia conferma la sua volontà   di proseguire sulla strada dell’integrazione europea. Il Partito democratico (DS) di...

Le nuove tecnologie al servizio dell’ambiente

La Commissione europea ha annunciato di voler promuovere l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (TIC) per migliorare l’efficienza energetica e incentivare un comportamento...

ECOFIN: tagli alle tasse solo riducendo la spesa

In totale sintonia con la Banca Centrale Europea (BCE), il Consiglio dei ministri europei economici e finanziari (ECOFIN) riunito a Bruxelles ha indicato nell’inflazione...

Alitalia: l’UE chiede chiarimenti entro fine mese

L’Italia avrà   tempo fino al 30 maggio per rispondere ai dubbi avanzati dalla Commissione europea in merito al prestito di 300 milioni di euro...

UE pronta ad avvicinamento con la Serbia

Dopo le elezioni svoltesi in Serbia e in attesa dell’esito dei negoziati politici in corso a Belgrado, l’UE rende noto di voler accelerare verso...

Quale futuro per l’Europa dell’accoglienza

Dopo oltre cinquant’anni di integrazione europea e di progressiva abolizione delle frontiere interne dell’Unione europea torna a farsi infuocato il dibattito sulla necessità  ...

I cittadini serbi scelgono l’Europa

«La Serbia ha confermato per la seconda volta, dopo le presidenziali di febbraio, di voler seguire la strada europea e di voler essere parte...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche