Guerre e paci di Donald Trump in un mondo fuori controllo
Diventano sempre più numerosi i fronti di guerra su cui il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, quasi con un colpo di bacchetta magica,...
Giovani agricoltori: terra, fondi e tutele nel nuovo piano UE
L'agricoltura europea sta affrontando una sfida cruciale: l'invecchiamento dei suoi agricoltori. Con un'età media di 57 anni e solo il 12% dei professionisti sotto...
Pace in Ucraina, Europa adesso provaci tu!
A febbraio prossimo, saranno quattro anni che la guerra della Russia all’Ucraina si trascina seminando vittime e distruzione. Trump, che si era dichiarato pronto...
Coesione e agricoltura, il Parlamento esorta a modificare il modello di governance
Le regioni e le città d’Europa lanciano un appello contro la proposta della Commissione europea di riformare la governance che unisce coesione e agricoltura....
24 ottobre: Giornata delle Nazioni Unite
Il 2025 segna l’80º anniversario delle Nazioni Unite, l’organizzazione internazionale più universale e globale al mondo. Promuovendo la pace, i diritti umani e il progresso sociale, le Nazioni...
Pubblicità politica: nuove regole UE
Il 10 ottobre 2025 sono entrate in vigore nuove norme relative alla trasparenza e al targeting della pubblicità politica nell’UE, previste da un apposito...
Un mare che unisce: l’Europa rilancia la cooperazione nel Mediterraneo
La Commissione Europea e l’Alto Rappresentante dell’Unione hanno presentato il nuovo Patto per il Mediterraneo, un progetto pensato per dare nuova linfa alla cooperazione tra le due sponde del “mare...
Cifre chiave sulle condizioni di vita in Europa
Ogni anno viene pubblicata una panoramica completa, chiamata “Cifre chiave sulle condizioni di vita in Europa”, su come vivono i cittadini europei. Anche quest’anno,...
Lo stato di salute della democrazia in Italia e nell’UE
E’ scoppiata nei giorni scorsi una dura polemica sulla salute della nostra democrazia tra il presidente del Consiglio italiano e la leader del principale...
La forza nascosta: come i migranti stanno ridisegnando il lavoro in Europa
Nell’Europa del 2025, tra crisi demografiche e carenze di manodopera, si sta affermando un protagonista silenzioso ma decisivo: il lavoratore migrante. Per anni la...
Libia, punto di arrivo e di partenza per i migranti
Mentre il mondo si interroga sulla tenuta della tregua senza pace fra Hamas e Israele e aspetta con grande timore l’incontro previsto a Budapest...
L’Unione accelera sull’Intelligenza Artificiale?
La Commissione europea ha presentato due nuove iniziative sull’IA con investimenti superiori al miliardo e mezzo di euro.
Nobel per la Pace alla “libertadora” venezuelana Maria Corina Machado, tra critiche e speranza
“La fiamma della democrazia in mezzo ad un’oscurità crescente”. Così è stata definita Maria Corina Machado dal presidente del comitato per il Nobel Jorgen...
Unione Europea: pace in pericolo, difesa comune lontana
Il mondo continua a registrare decine di conflitti bellici, su uno drammatico come quello israelo-palestinese si sta appena affacciando una fragile tregua, in Ucraina...
Fondo Sociale per il Clima: cosa cambia con le nuove linee guida UE
La Commissione europea ha pubblicato nuove linee guida per l’attuazione del Fondo sociale per il clima (SCF), il grande strumento del Green Deal pensato...
Bielorussia, l’UE rafforza il supporto a diritti umani e società civile
Dopo le elezioni presidenziali del 2020 in Bielorussia e il coinvolgimento del regime di Lukashenko nella guerra contro l’Ucraina, l’UE ha sospeso la cooperazione...
Il 17 ottobre si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà
Mettere fine alla povertà non è solo una questione economica, ma tange, anche e soprattutto, la dignità umana e la giustizia. Il tema di...
Libertà di amare, libertà di essere: la nuova strategia LGBTIQ+ dell’UE
Nonostante un incremento dell'accettazione sociale sia stato osservato nell'ultimo quinquennio a livello UE, circa una persona LGBTIQ+ su tre ha dichiarato di aver subito...
Trump e Palestina: una prova generale per l’Ucraina?
In molti abbiamo provato sollievo per la tregua avviata in Palestina, consapevoli però degli ostacoli che restano per la prosecuzione di un problematico percorso...
Venti di contestazione anche in Marocco
Non si rassegnano i giovani marocchini del movimento GenZ 212 (Generazione Z) di fronte al degrado sociale del loro Paese. Scendono regolarmente in piazza...































