La nuova presidenza polacca del Consiglio dell’Unione Europea
Allo scadere dei sei mesi di presidenza ungherese del Consiglio dell’UE, conclusasi con l’incontro di Orbán con il presidente turco Erdoğan e una controversa missione per il cessate il fuoco in Ucraina il 12 dicembre, dal primo gennaio 2025 la presidenza del Consiglio dell’Unione Europea cambierà direzione, in quanto il nuovo mandato semestrale verrà preso in carico dalla Polonia del ‘progressista’ Donald Tusk.
2024, anno di elezioni e di guerre
Siamo giunti alla fine dell’anno e, come sempre, si presenta il tempo dei bilanci e delle prospettive per l’anno che verrà. Tempi tuttavia inquieti che segnano i cambiamenti in corso in questo nostro mondo in pieno movimento.
Giornata Internazionale dei Migranti 2024
Guerre, siccità, disastri climatici, situazioni economiche difficili. Molte sono le svariate motivazioni per le quali ogni anno molti individui decidono di partire in cerca di un nuovo inizio. Per questa ragione, la giornata dei migranti, che quest’anno si terrà il 18 dicembre, è un’ottima occasione per ricordare ed evidenziare la questione migratoria e i contesti sempre più complessi in cui essa si svolge.
Commissione europea: Il nuovo Collegio dei commissari
Il primo dicembre 2024, a seguito dell’avvenuta approvazione da parte del Parlamento europeo, il neo eletto Collegio dei commissari composto da un rappresentante per ogni stato membro, ha dato inizio al proprio mandato.
Giornate bielorusse a Bruxelles
A partire dal 9 dicembre e per l'intera settimana, il Parlamento Europeo, la Commissione Europea e il Servizio europeo per l'Azione Esterna organizzano congiuntamente...
L’indagine OCSE rileva che le competenze degli adulti nell’UE non sono aumentate nell’ultimo decennio
Negli ultimi 10 anni, le competenze alfabetiche e matematiche degli adulti in Europa sono per lo più diminuite o rimaste stagnanti, secondo la seconda indagine internazionale sulle competenze degli adulti (PIAAC) dell'OCSE e cofinanziata dalla Commissione europea.
Torino e Benidorm vincono il premio di European Capital and Green Pioneer of Smart...
Il capoluogo piemontese e la città spagnola sono le vincitrici dell’European Capital and Green Pioneer of Smart Tourism competition. L’iniziativa della Commissione Europea premia le destinazioni che hanno implementato strategie di successo per promuovere il turismo sostenibile attraverso pratiche di transizione verde.
Dalla crisi alla sostenibilità: il futuro delle aree rurali europee
Karsten Uno Petersen, presidente della commissione Risorse naturali del Comitato Europeo delle regioni, ha partecipato alle Giornate agroalimentari dell’UE 2024. Durante questo incontro, sono state discusse le principali esigenze delle regioni e delle città per garantire un futuro più sostenibile e prospero all’agricoltura e al settore alimentare europeo.
L’entrata in vigore del regolamento europeo sulla cibersicurezza
Lo scorso 10 dicembre ha visto l’entrata in vigore di nuove norme dell’UE in materia di cibersicurezza. Infatti è stato approvato il nuovo regolamento europeo sulla resilienza informatica, che rafforza gli standard di tutti quei prodotti, che contengono un componente digitale.
Parlamento europeo: una serie di iniziative, per mettere in luce i diritti dei disabili
Come ogni anno, la Settimana per i diritti dei Disabili, che ha luogo dal 2 al 6 dicembre, sosterrà i diritti delle persone con delle disabilità ed i loro diritti ad essere ascoltate.
Adeguamenti UE sulle norme per danno da prodotti difettosi, estesi ai prodotti digitali e...
Sono state aggiornate le norme UE in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi, includendo anche i prodotti digitali e dell'economia circolare, per una maggiore tutela dei consumatori.
Il Parlamento europeo esamina la sicurezza delle donne online
La Settimana Europea per l’Uguaglianza di Genere, organizzata annualmente dal Parlamento Europeo dal 2020, è un’occasione per valutare i progressi, celebrare i risultati e pianificare...
Raccontare il mondo per immagini nel rapporto del Censis
Da anni il Rapporto del Censis (Centro Studi Investimenti sociali) è atteso per l’approccio spesso originale nella lettura della complessa situazione sociale dell’Italia, da molti anche per l’uso di un linguaggio ad effetto per raccontare questo oggetto misterioso e sfuggente che è il Belpaese. Anche quest’anno, nella presentazione del 58° Rapporto la settimana scorsa, il linguaggio utilizzato rispetta la tradizione anche se forse ormai le parole non bastano più per fare prestare attenzione ai ripetuti allarmi lanciati negli anni.
Se in democrazia non passa l’informazione
Di questo passo, dopo al bavaglio della stampa su vicende giudiziarie, a qualcuno potrebbe anche venire in mente di riprovarci vietando la diffusione dei dati che raccontano un’Italia diversa da quella di cui avremmo bisogno e molto diversa da quella decantata dalla propaganda politica.
La politica commerciale UE nella competizione mondiale
Si racconta che Jean-Baptiste Corot, prolifico pittore francese dell’Ottocento, a chi gli chiese quanto tempo impiegasse per dipingere i suoi molti quadri, abbia risposto...
Romania: un voto sotto accusa
Le elezioni presidenziali in Romania del 24 novembre 2024 hanno suscitato polemiche e incertezze a causa di presunti brogli e manipolazioni, portando alla decisione della Corte Costituzionale di annullare il primo turno e ripetere l'intero processo elettorale.
Nuova indagine eurobarometro: cresce la fiducia nell’UE
Rispetto agli anni precedenti, i risultati dell’indagine eurobarometro pubblicati qualche giorno fa sembrano evidenziare una fiducia nuova e decisamente rafforzata in quella che è l’Unione Europea. Molti sono coloro che sperano in un rafforzamento ulteriore dell’UE di fronte alle nuove sfide globali.
La società civile nel 9° Forum Europeo sulle Migrazioni
Come rafforzare il ruolo della società civile e quale peso può avere sul nuovo Patto Migrazione ed Asilo approvato a giugno. È stato il tema del “9° Forum Europeo sulle Migrazioni” che si è svolto a Bruxelles il 28 e 29 novembre scorso.
SOS PLASTICA
Dal 25 Novembre al 1^ Dicembre l’Unione Europea si è impegnata in dei negoziati sul trattato globale sulla plastica in Corea del Sud, in particolare a Busan. Insieme ai partecipanti del G20 cercherà di portare a termine questi negoziati entro la fine dell’anno.
Siria, la caduta di una dittatura e l’incertezza del futuro
Sono bastati undici giorni ad un gruppo di ribelli siriani per far cadere una dittatura al potere da più di cinquant’anni. Bashar al-Assad è...