No comment dell’UE a Gheddafi

Occasione del botta e risposta è stata la discussa visita in Italia del leader libico organizzata in occasione del secondo anniversario del «Trattato di...

Per la Francia critiche anche dall’ONU

Il Comitato per l’eliminazione della discriminazione razziale delle Nazioni Unite chiede alla Francia di «evitare rimpatri collettivi» di rom impegnandosi per trovare soluzioni durature...

Belgrado riconosca l’indipendenza del Kosovo

Il ministro degli Esteri tedesco Guido Westerwelle, protagonista nei giorni scorsi di alcuni incontri con i leader politici dei Paesi balcanici, ha invitato il...

I cittadini europei sulla governance economica

Secondo quanto reso noto da Eurobarometro (Standard Euronarometro di primavera 2010), il 75% dei cittadini europei ritiene che un maggiore coordinamento delle politiche economiche...

Rom: continuano i richiami dell’UE

Mentre il governo di Parigi continua a proclamarsi, per voce del ministro per l’Immigrazione Eric Besson, «uno dei più rispettosi d’Europa in materia di...

Balletto di cifre ad agosto

Agosto è notoriamente un mese difficile per i giornali e farsi leggere è un’impresa. Per chi non si abbassa a spargere veleni e ad...

Verso una «Carta Europea della cittadinanza responsabile»

Sarà   questo l’esito finale del progetto "Promoting a responsible european citizenship" realizzato dalla rete EUCA (European University College Association), insieme a soggetti partner operanti...

Rom: le troppe ambiguità   europee

Ancora una volta si assiste a un deplorevole gioco delle parti, con vicendevole scaricamento di responsabilità  , tra autorità   politiche nazionali ed europee che ha...

Agenda digitale: l’Europa consulta i cittadini

Il Comitato dei saggi nominato dalla Commissione Europea nell’ambito dell’iniziativa «Agenda Digitale» prevista dalla Strategia 2020, ha lanciato una consultazione pubblica sulle modalità   più...

Campagna UE per la sicurezza degli operatori umanitari

«Gli operatori impegnati negli aiuti umanitari servono l'umanità  , spesso in circostanze molto pericolose. Li abbiamo visti soccorrere le vittime di terremoti, incendi e...

Resta incerta l’economia della zona euro secondo la BCE

La crescita economica dei Paesi dell’euro, nonostante il lieve miglioramento del 2010, resta «moderata e discontinua» nonchà© caratterizzata da «incertezza», secondo il consueto bollettino...

Clima: poche novità   dalla Conferenza negoziale di Bonn

Giudizi contrastanti sono stati espressi sugli esiti del ciclo di negoziati sui cambiamenti climatici svoltosi a Bonn e conclusosi il 6 agosto scorso, una...

Immigrazione e informazione: nuovo Quaderno Apiceuropa – Migranti

Prosegue la lettura di tutto quanto ruota attorno ai fenomeni migratori, iniziata nel gennaio 2008 con un Quaderno monografico sul tema della lbera circolazione...

Mobilità   positiva per gli europei, in teoria

La maggioranza degli europei pensa che trasferirsi in un altro Paese sia un fatto positivo per l’integrazione europea, per l’economia, per i singoli individui...

Il Consiglio d’Europa lancia l’allarme anziani

Troppe persone anziane in Europa vivono in condizioni di «completa indigenza» e i programmi di austerità   dei governi rischiano di peggiorare ulteriormente la situazione,...

Il parere dei cittadini sugli aiuti umanitari dell’UE

Quasi l’80% dei cittadini europei ritiene importante l’aiuto umanitario dell’UE verso Paesi terzi, percentuale che conferma l’elevato livello di solidarietà   internazionale degli europei seppur...

UE: in calo l’occupazione ma aumentano i lavoratori anziani

Lo si legge in un comunicato Eurostat che sottolinea come il tasso di occupazione delle persone di età   compresa tra i 15 e i...

Direttiva UE per tutelare le lavoratrici autonome

àˆ entrata in vigore da qualche giorno la direttiva 2010/41/UE che abroga o sostituisce la precedente normativa e migliora i diritti in materia di...

Europa, asilo e immigrazione: dati EURODAC 2009

La Commissione Europea ha pubblicato i dati 2009 relativi al sistema EURODAC (European Dactyloscopie ), il database europeo che aiuta a determinare quale Stato...

Le ricadute della crisi sul lavoro migrante

A causa della crisi economica l'immigrazione è calata nella maggior parte dei Paesi membri dell’OCSE, con un’inversione di tendenza avvenuta nel 2008 dopo cinque...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche