Disponibile il dossier “Europa 2020: società della conoscenza e occupazione”

Disponibile il dossier “Europa 2020: società della conoscenza e occupazione”, curato da APICE nell’ambito del percorso formativo “Opportunità Europa: il contributo dell’UE allo sviluppo dei territori locali”. All’ interno del dossier approfondimenti sui temi dell’occupazione, della ricerca e della cultura in relazione alle priorità comunitarie, alla legislazione vigente e alle opportunità di finanziamento.

L’UE lancia il primo programma pan-africano

La Commissione Europea ha lanciato la prima fase di un nuovo programma che favorirà il processo di integrazione dell’Africa a livello continentale. Il programma panafricano finanzierà attività in molti campi e aprirà una serie di prospettive di cooperazione UE-Africa. Il budget complessivo per il biennio 2014-2014 è di 415 milioni di euro.

Diritto di asilo: pubblicata la guida aggiornata

La Corte europea dei Diritti dell`uomo (CEDU) e l'Agenzia dell'Unione Europea per i Diritti fondamentali hanno pubblicato una guida aggiornata al diritto europeo in materia di asilo, frontiere e immigrazione.

Consultazione UE sul riutilizzo delle acque

la Commissione Europea ha avviato una consultazione a cui possono prendere parte i cittadini, i soggetti interessati, le imprese, le ONG e le pubbliche autorità. I risultati contribuiranno a realizzare una valutazione di impatto concernente tutti gli aspetti principali del riutilizzo delle acque, compresi gli usi agricoli, urbani, industriali e ricreativi.

Insistere sulle competenze digitali

La Commissaria europea per Istruzione multilinguismo e gioventù Androulla Vassiliou, ha scritto una lettera ai ministri dell’Istruzione della UE esortandoli a far sì che la scuola offra ai bambini l’opportunità di sviluppare competenze nella programmazione informatica di base.

Eurobarometro in miglioramento

Secondo la tradizionale indagine pubblicata con cadenza annuale dall’istituto demoscopico europeo, emerge un’evoluzione positiva, collegabile secondo chi ha analizzato i dati, alle recenti elezioni europee svoltesi con il motto «questa volta è diverso».

Le bandiere nere dell’Iraq

Da alcuni giorni a questa parte si assiste, attraverso insopportabili immagini inviate dai media, ad un vera e propria tragedia anche in Iraq. Migliaia di persone in fuga, esecuzioni raccapriccianti e mostruose, bandiere nere che sventolano minacciose e cariche di violenza, veri e propri combattimenti per la conquista di territori e città da sottomettere al progetto di ampliamento di quello che è diventato il Califfato dello Stato islamico (IS) proclamato da Abu Bakr Al Baghdadi nello scorso luglio.

Disponibile il dossier “Europa 2020 e crescita intelligente”

Disponibile il dossier "Europa 2020 e crescita intelligente", realizzato da APICE nell’ambito del percorso formativo “Opportunità Europa: il contributo dell’UE allo sviluppo dei territori locali”. All’interno vengono approfonditi gli obiettivi, le iniziative e la situazione attuale della "crescita intelligente", l’Agenda Urbana europea e nazionale, il concetto di Smart Cities e la mapping in Europa e in Italia.

Disponibile il dossier “Europa 2020 e crescita sostenibile”

Disponibile il dossier "Europa 2020 e crescita sostenibile", realizzato da APICE nell'ambito del percorso formativo “Opportunità Europa: il contributo dell’UE allo sviluppo dei territori locali”.

Quelle lettere dell’UE all’Italia

Sono passati poco più di tre anni da quando il governo Berlusconi, il 5 agosto del 2011, ricevette la lettera del Banca Centrale Europea (BCE) che, nella sostanza, gli ingiungeva di mettere ordine nei conti italiani. I recenti dati ISTAT ricordano quanta strada resta da fare.

Disponibile il dossier “Europa 2020 e crescita inclusiva”

Disponibile il dossier "Europa 2020 e crescita inclusiva", realizzato da APICE nell'ambito del percorso formativo “Opportunità Europa: il contributo dell’UE allo sviluppo dei territori locali”.

Ma la guerra non va in vacanza

Non ci sono più parole per descrivere gli orrori che i bombardamenti su Gaza stanno provocando. Ma non ci sono nemmeno più parole che permettano di capire il perché di un tale genocidio, ritenuto da Israele unico strumento possibile per garantire la sua sicurezza, il suo esistere, il suo futuro.

Disponibili i materiali del percorso formativo “Opportunità Europa”

A conclusione del progetto “Opportunità Europa: il contributo dell’UE allo sviluppo dei territori locali”, realizzato dal Comune di Cuneo nell’ambito della Scuola Anci per giovani amministratori, l’Associazione APICE, partner operativo del progetto, mette a disposizione il materiale di approfondimento curato per il percorso formativo.

Il mondo in fiamme. Dove sono finiti i pompieri?

Che oggi molte parti del mondo siano in fiamme non dovrebbe più sfuggire a nessuno. E non solo quel pezzo di mondo che circonda l’Europa e non è lontano dall’Italia: regioni che abbiamo impiegato troppo tempo a considerare un pericolo anche per noi, senza peraltro ad oggi aver reagito con qualche efficacia.

Aiuti a Gaza: 5 milioni di euro dall’UE

La Commissione Europa ha sbloccato un ammontare di 5 milioni di euro per sostenere le operazioni di soccorso nella striscia di Gaza dove la...

Unione Europea in ferie

C’è qualcosa di inquietante nell’assenza di iniziative dell’Unione Europea in una stagione come questa, calda non tanto per il meteo quanto per i gravi problemi che pesano sul nostro continente, per il persistere se non addirittura l’aggravarsi della crisi economica e sociale al suo interno e per le crescenti minacce alla pace alle sue frontiere.

Presentati i tre film finalisti del Lux Prize 2014

“Razredni sovražnik“ (Nemico di classe) film sloveno, "Bande de filles" (Gruppo di ragazze) film francese e la coproduzione polacco danese "Ida", sono in competizione...

Primi finanziamenti del programma Horizon 2020 per le PMI

Sono 155 le piccole e medie imprese che beneficeranno della prima tornata di sovvenzioni previste nel programma Horizon 2020 per le PMI, ricevendo 50.000...

Sesta relazione sulla coesione economica, sociale e territoriale dell’UE

La Sesta relazione sulla coesione economica, sociale e territoriale, della Commissione europea, pubblicata il 24 luglio 2014, dimostra che la politica di coesione dell’UE rispetta gli obiettivi di crescita della strategia Europa 2020 creando posti di lavoro e riducendo le disparità in tutta Europa. Guardando al prossimo periodo 2014-2020 la relazione descrive come gli investimenti saranno concentrati su settori fondamentali quali l’efficienza energetica, l’occupazione, l’inclusione sociale e le PMI, perché tali investimenti siano in massimo grado a favore dei cittadini.

A Bruxelles corsa a ostacoli per l’Italia

Procede, non senza tensioni e ritardi, la designazione dei nuovi vertici dell’Unione Europea. Dopo l’elezione di Martin Schulz, socialista tedesco, alla presidenza del Parlamento europeo e quella di Jean - Claude Juncker, lussemburghese del Partito popolare, alla presidenza della Commissione europea, restano da definire i componenti dell’Esecutivo comunitario, il presidente dell’Eurogruppo e il presidente stabile - in carica due anni e mezzo rinnovabile una volta - del Consiglio europeo.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche