Unione europea e Svizzera: il 2017 sarà un buon anno

Dicembre è stato un mese positivo per le relazioni bilaterali tra Unione europea e Svizzera: prima l’adozione di una legge federale che consacra il...

La Turchia nell’occhio del ciclone

Mai come nello scorso anno la Turchia è stata così fortemente colpita da  gravi turbolenze politiche interne e da atti terroristici a catena, gli ultimi dei quali hanno insanguinato la notte di Capodanno in una discoteca di Istanbul e il tribunale di Izmir.  Il numero delle vittime è impressionante: secondo alcune stime, negli ultimi due anni, sarebbero  circa 560 le persone uccise in circa quaranta attentati.

Aarhus e Pafos: Capitali europee della cultura 2017

È del 1985 l’inaugurazione dell’iniziativa “La Capitale europea della Cultura” pensata dal ministro greco della Cultura, Melina Mercouri. L’iniziativa, nata allo scopo di promuovere...

Integrazione

Da: La Lettura - Corriere della Sera (31 dicembre 2016) di Adriano Favole Un paio di anni fa, nel novembre del 2014, Monsignor Luigi Bressan, appena...

Indice della giustizia sociale in Europa: a rischio i giovani e i lavoratori

Secondo l’edizione 2016 del Social Justice Index, pubblicato come ogni anno dalla Fondazione Bertelsmann, la giustizia sociale è migliorata nella maggior parte degli Stati...

Ancora un anno di attesa per l’UE nel 2017?

Per chi fosse superstizioso almeno una cosa è rassicurante: il 2017 non è un anno bisestile, come quello appena terminato. Potrebbe valere anche per l’Europa, ma è l’unica fragile rassicurazione che si può dare per l’anno che viene. Tutto il resto appartiene al registro dei miracoli, che possono però capitare quando meno te li aspetti. Speriamo.

Oltre 6 miliardi di investimenti per le PMI italiane grazie al Piano Juncker

Il 16 dicembre è stata annunciata la firma dell’Investment Plan for Europe, un accordo di garanzia in favore delle piccole medie imprese grazie al...

L’anno che verrà e le tante sfide per la pace

Non è cosa semplice fare previsioni per l’anno che verrà, vista la turbolenta situazione internazionale, in particolare alle frontiere dell’Europa, insanguinate ancora a Capodanno dall’attentato di Istanbul.

Cooperazione e collaborazione: antidoto all’anti-Europa.

Nell'ultimo discorso del Presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz, ad una riunione del Consiglio europeo ha ricordato ai capi di governo l'importanza della cooperazione...

2016: ancora tempi duri per l’Unione Europea

Tutto si potrà dire di questo 2016 meno che sia stato per l’Unione Europea un anno sereno e ricco di speranze. E non consola che qualcosa di simile si debba dire del resto del mondo o, peggio, della vicina regione mediorientale.

Risultati incoraggianti dall’indagine sull’occupazione e sugli sviluppi sociali

Il 20 dicembre è stata pubblicata l’ultima indagine annuale sull'occupazione e sugli sviluppi sociali in Europa (ESDE) a cura della Commissione europea.

Immigrazione dall’Africa: risorse UE stanziate per cooperazione e riduzione dei flussi migratori irregolari.

L’Unione Europea ha varato un piano di interventi finalizzato principalmente al contenimento dei flussi migratori in uscita dal continente africano.

E nemmeno il 2016 ha portato la pace.

Anche il 2016 è agli sgoccioli e, purtroppo, termina nel sangue: l’attentato terroristico di Berlino che ha fatto 12 morti e una cinquantina di feriti e l’assassinio dell’ambasciatore russo ad Ankara. Due avvenimenti che si inseriscono nella cupa attualità dei nostri tempi da un po’ di anni a questa parte, un’attualità già conosciuta e vissuta, ripetuta nel 2016 e fatta di guerre, di terrorismo, di instabilità, di migrazioni dolorose, di fallimenti diplomatici, di nuove e pericolose ideologie politiche e religiose.

Galileo: un nuovo sistema di navigazione satellitare per i cittadini europei

Chi si affida quotidianamente al proprio smartphone per raggiungere una località sconosciuta non sa forse che questo è possibile grazie ai servizi di geolocalizzazione...

L’Ucraina sta realizzando riforme senza precedenti

Un rapporto congiunto pubblicato dal Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE) e dalla Commissione europea ha messo in luce come l’Ucraina stia procedendo a riforme approfondite della sua economia e del suo sistema politico, nonché delle sue istituzioni democratiche.

Lettera per Aleppo e il popolo siriano

Su iniziativa dell’Associazione  “Orizzonti di pace” si è svolta a Cuneo, il 17 dicembre scorso, una manifestazione di solidarietà per le donne, gli uomini...

Scambi commerciali UE-USA: nuovo strumento analitico

Si chiama “EU-US trade in your town” la piattaforma on-line resa disponibile dalla Commissione Europa e accessibile dalle pagine della Direzione Generale Commercio. Ne emerge un quadro di grande e capillare diffusione territoriale delle imprese europee che esportano oltre Oceano e che hanno sede non soltanto nelle aree urbane di grande e piccola dimensione ma anche nelle aree rurali.

Consiglio europeo di fine anno o di fine Unione?

Passano i mesi, passano gli anni e di questo passo la fine della più straordinaria avventura politica del secolo scorso, quella del “miracolo” del processo di integrazione europea avviato all’inizio degli anni ’50, rischia il tramonto.

20 dicembre – Giornata Internazionale della Solidarietà Umana

"I problemi globali richiedono soluzioni collettive. In un momento di divisione su molte questioni globali chiave, dai conflitti armati alle migrazioni forzate, la gente...

FREE4EU La libera circolazione secondo noi: prorogata il termine per l’iscrizione alla prima edizione

Aggiornamento 19 dicembre 2016: Viste le numerose richieste di iscrizione al concorso free4eu, il termine ultimo di presentazione della domanda è stato prorogato al 16 gennaio 2017 Sono...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche