Foto di Lukas Blazek su Unsplash

Sondaggio della Commissione europea sulle conoscenze e sugli atteggiamenti dei cittadini europei nei confronti...

La Commissione europea ha condotto un'indagine che ha interessato i cittadini europei con lo scopo di rilevarne la conoscenza di scienza e tecnologia, le opinioni in relazione al loro impatto e alla loro governance, gli atteggiamenti nei confronti degli scienziati, il coinvolgimento nella scienza, tecnologia, diversità, inclusività e responsabilità sociale e le loro opinioni sull'uso dell'intelligenza artificiale per la ricerca scientifica.
Tavola rotonda ad alto livello per chiedere tolleranza zero per la mutilazione genitale femminile, Photographer: Etienne Ansotte, copyright: European Union, 2013, Source: EC - Audiovisual Service

Mutilazioni genitali femminili: l’esortazione dell’Unione a porre fine a tale pratica

Il 6 febbraio si è tenuta la Giornata internazionale della tolleranza zero contro le mutilazioni genitali femminili. La Commissione europea e la Vicepresidente Kallas hanno sottolineato le energie che l’UE sta impiegando nel cercare di combattere questo fenomeno. 
Magnus Brunner, Commissario europeo per gli Affari interni e la migrazione, Photographer: Nicolas Landemard, copyright: European Union, 2025, Source: EC - Audiovisual Service

Il Consiglio “Giustizia e affari interni” ha discusso soluzioni innovative nella gestione della migrazione

Il 30 gennaio il commissario per gli Affari interni e la migrazione, Magnus Brunner, ha partecipato alla riunione informale dei ministri della Giustizia e degli Affari interni a Varsavia, organizzata dalla presidenza polacca del Consiglio. L'incontro si è concentrato su possibili soluzioni innovative per la gestione della migrazione.  
Photo by Brooke Cagle on Unsplash

Giovani e democrazia locale: fiducia e partecipazione al centro della Conferenza di Braga

Dal 5 al 7 febbraio 2025, la città di Braga, in Portogallo, ha ospitato la Conferenza Europea della Gioventù, un evento chiave per rafforzare il ruolo dei giovani nel...
Il 4 febbraio 2025, Jessika Roswall, Commissario europeo per l'ambiente, la resilienza dell'acqua e un'economia circolare competitiva, ha tenuto una conferenza stampa sul pacchetto Acqua. Photographer: Christophe Licoppe. Copyright: European Union, 2025, Source: EC - Audiovisual Service

Relazioni della Commissione sullo stato delle acque nell’Unione Europea

Il 4 febbraio 2025 sono state pubblicate dalla Commissione le sue ultime relazioni riguardanti lo stato delle acque all’interno degli Stati membri, valutando tanto i progressi fatti negli ultimi sei anni, quanto i passi ancora da compiere per intensificare l’attuazione delle direttive europee in materia. In particolare, queste relazioni, che integrano la relazione sullo stato dell’acqua 2024 dell’Agenzia europea dell’ambiente, forniscono informazioni sullo stato delle acque dolci e marine dell’UE e sulle azioni intraprese per migliorarne la qualità e la gestione sostenibile, nonché sulle misure volte a ridurre i rischi di alluvioni e aumentare la capacità di resilienza idrica, il tutto con raccomandazioni ad hoc a seconda del Paese analizzato.
Foto di Zbynek Burival su Unsplash

L’UE investe oltre 1,2 miliardi di euro nelle infrastrutture transfrontaliere per rafforzare l’Unione dell’Energia...

La Commissione destinerà quasi 1,25 miliardi di euro in sovvenzioni dal Connecting Europe Facility (CEF) a 41 progetti di infrastrutture energetiche transfrontaliere, riconosciuti nel 2024 come Progetti di Interesse Comune...
Foto di Library of Congress su Unsplash

Con Donald Trump, un mondo al buio alla ricerca di un futuro

Sono trascorse solo poche settimane dal ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca e già i primi avvertimenti e decisioni del Presidente degli Stati Uniti fanno tremare il mondo e la sua architettura di rispetto del diritto internazionale e di garanzie di dialogo multilaterale.
Photographer: Mauro Bottaro Source: EC - Audiovisual Service

La difesa dei diritti in Europa

Grandi cambiamenti hanno interessato in questi anni il mondo e l’Europa, al punto che da più parti si è arrivati a temere la fine...
Photographer: Dati Bendo, copyright: European Union, 2022, Source: EC - Audiovisual Service

Unione Europea, dieci anni con Mattarella e cinque con la BREXIT

Ci sono anniversari interessanti da leggere insieme, specie quando su uno stesso spazio raccontano traiettorie diverse che non fa male raffrontare tra loro. Dieci anni fa, il 3 febbraio 2015, Sergio Mattarella diventava Presidente della Repubblica italiana; cinque anni fa, il 30 gennaio 2020, il Regno Unito usciva dall’Unione Europea, segnando entrambi gli eventi una stagione molto particolare per l’Europa.
Photographer: Lukasz Kobus European Union, 2023 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

European Space Conference 2025

Sottolineato l’impegno per migliorare le capacità spaziali dell'Unione, ma anche per garantire la leadership dell'UE nella tecnologia spaziale.
Photographer: Irek Dorozanski European Union, 2018 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Strategie climatiche del G20 insufficienti per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi

Secondo il Global Climate and Energy Outlook (GECO) 2024, le principali economie del mondo, ovvero quelle del G20, non sono sulla buona strada per...
Aerra Carnicom, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons

Repubblica Democratica del Congo, nuovi capitoli di guerra

Se dovessimo oggi descrivere un ulteriore e nuovo inferno su terra, punteremmo gli occhi sulla parte orientale della Repubblica Democratica del Congo (RDC), un grande Paese con più di cento milioni di abitanti nel cuore dell’Africa e in particolare in quella regione dei Grandi Laghi, del Nord Kivu. 
Foto di Gonz DDL su Unsplash

Rapporto sui sussidi energetici: progressi registrati nel 2023

La Commissione Europea ha pubblicato il Rapporto 2024 sui sussidi energetici nell’UE, analizzando il volume dei sussidi pubblici erogati nel 2023. Il documento evidenzia che...
Foto di Antoine GIRET su Unsplash

CEDU: l’Italia condannata per violazione del diritto alla vita nella Terra dei Fuochi

Il 30 gennaio 2025, la Corte europea dei diritti umani (CEDU) ha emesso una sentenza-pilota nel caso Cannavacciuolo e Altri contro Italia (ricorso n. 51767/14 e...
Photographer: Lukasz Kobus European Union, 2018 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Urge nuova bussola per riorientare l’Unione Europea  

Mercoledì scorso la Commissione europea ha adottato un importante pacchetto di proposte operative raccolte sotto il titolo “Bussola per la competitività”. Era ora, tenuto...
Photographer: Jennifer Jacquemart, copyright: European Union, 2024, Source: EC - Audiovisual Service

Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria del 20-23 gennaio

Dal 20 al 23 gennaio in sede a Strasburgo si è tenuta la tornata della sessione Plenaria di gennaio.
Photographer: Stefan Wermuth European Union, 2020 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

UE: tentativi di dialogo prima dello scontro con gli USA 

Nei tempi confusi che viviamo può essere utile un richiamo alla saggezza della Bibbia, senza sbandierarla come qualcuno è tentato di fare, e ricordare...
Photographer: Claudio Centonze European Union, 2024 Scopes : Released for information and education purposes Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Erasmus + : la Commissione Europea ha pubblicato l’invito a presentare le candidature per...

Con un budget di circa 16 milioni di €, i membri del “Pact for skills” (Patto europeo per le competenze) vengono invitati a candidarsi...
Piotr Drabik from Poland, CC BY 2.0 , via Wikimedia Commons

Conferenza per la memoria dell’Olocausto: impegno europeo per il futuro

Il 21 gennaio 2025, la Commissione Europea, insieme alla Presidenza polacca del Consiglio dell'UE, ha ospitato una conferenza dedicata alla memoria dell'Olocausto. L'evento ha riunito leader politici, rappresentanti delle comunità ebraiche e storici per riflettere sul passato e promuovere azioni concrete per contrastare l'antisemitismo e l'odio in Europa.
Photographer: Dati Bendo European Union, 2025 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

A Davos si è discusso del futuro del mondo, tra sfide globali e crescenti...

E’ dal 1970 che il piccolo paese di Davos, nascosto fra le pieghe delle Alpi svizzere, diventa per alcuni giorni di gennaio il punto...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche