Photographer: Mauro Bottaro European Union, 2017 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

35 milioni di euro dalla BEI per la sanità italiana

Nell’ambito del programma InvestEU, la Banca Europea d’Investimento (BEI) ha erogato 35 milioni di euro di finanziamenti al Gruppo GVM per sostenere la ricerca, la tecnologia e la digitalizzazione nel settore sanitario.
Foto di Tim Mossholder su Unsplash

UE: Obbligatorio l’equilibrio di genere nei consigli di amministrazione entro il 2026 

A fine 2024 è entrata in vigore la Direttiva sull'equilibrio di genere nei consigli di amministrazione nei vertici delle società quotate. In particolare le società dovranno rispettare specifici target di rappresentanza e misure vincolanti per garantire trasparenza e neutralità di genere.

“Sotto la pelle del mondo” di Dario Fabbri

“Sotto la pelle del mondo” propone un’analisi di dodici paesi e realtà a loro modo rappresentative della situazione geopolitica contemporanea.
Foto di Chris Liverani su Unsplash

13 gennaio, giornata mondiale del dialogo tra religioni e omosessualità

Il 13 gennaio 1998 il poeta e scrittore Alfredo Ormando si diede fuoco in Piazza San Pietro, come simbolo di protesta contro l’atteggiamento del Vaticano nei confronti dell’omosessualità. In seguito a questo episodio è stata istituita la giornata mondiale del dialogo tra religioni e omosessualità, per creare opportunità di maggiore e migliore incontro tra fede e scelta sesuale.
Photographer: Christophe Licoppe Architect: André Polak, Lucien De Vestel, Jean Gilson, Jean Polak European Union, 2024 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

UE nella tormenta della competizione globale 

Non si annunciano tempi facili per l’Unione Europea in questo nuovo anno appena iniziato.  Nel mondo sono molti i conflitti, tanti anche dimenticati, e due...
Photographer: Lukasz Kobus European Union, 2024 Scopes : Released for information and education purposes Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

La Commissione europea conferma l’aggiornamento della strategia sui diritti delle persone con disabilità!

La Commissione europea ha confermato che la strategia dell'UE sui diritti delle persone con disabilità verrà aggiornata con azioni incisive durante un dibattito al Parlamento europeo avvenuto il 19 dicembre; anche i membri dell'Intergruppo Disabilità del Parlamento Europeo hanno partecipato al dibattito.
Photographer: Lukasz Kobus European Union, 2024 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Unione Europea al bivio tra disfarla e rifarla 

E’ costata fatica costruire negli anni, prima la Comunità europea e poi l’Unione Europea di oggi. Oggi sembra molto più facile disfarla, sia non facendo...

Africa che verrà, un continente in movimento, nell’ombra dei riflettori

Con i riflettori dell’attualità sempre puntati sulle due sanguinose guerre in Ucraina e in Medio Oriente, rimangono spesso nell’ombra altri conflitti, certamente lontani dalle...
Photographer: Elijus Kniezauskas European Union, 2024 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Quale svolta per l’Unione Europea nel 2025?  

Il 2025 che si sta avviando chiuderà un quarto di secolo che ha sconvolto la mappa mondiale e si apre con la speranza di tempi nuovi, invocati anche da un Giubileo declinato nel segno della speranza.
European Union, 2017 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Sogno europeo: “Triste, solitario y final”? 

La seconda parte del titolo di questa nota è rubato ad un libro famoso dello scrittore argentino Osvaldo Soriano che racconta le tristi vicende del declino di Stan Laurel il comico che, in coppia con Ollio nel secolo scorso, aveva tanto rallegrato i suoi numerosi spettatori.

Lo scacchiere mediorientale sempre più in movimento

Il 2024 si è concluso con l’apertura di un nuovo fronte di guerra in Medio Oriente. Dal 7 ottobre 2023 infatti con il terribile...
Photographer: Jennifer Jacquemart, copyright: European Union, 2024, Source: EC - Audiovisual Service

Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria del 16-19 dicembre 

Dal 16 al 19 dicembre in sede a Strasburgo si è tenuta la tornata della sessione Plenaria di dicembre.
Photographer: Lukasz Kobus European Union, 2024 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

2024: per il mondo e l’Europa un anno ad alta tensione 

Sta per finire un anno, ma non finiscono le guerre che lo hanno segnato nel mondo e in Europa, anzi. Il timore è che questi conflitti proseguano, qualcuno anche aggravandosi se nuove iniziative diplomatiche non prenderanno il posto delle armi, finora protagoniste.
Photographer: Christophe Licoppe European Union, 2022 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Migrazione e asilo in Europa– Pubblicazione interattiva di Eurostat 2024

In occasione della Giornata Internazionale dei Migranti, celebrata il 18 dicembre, Eurostat ha pubblicato Migrazione e asilo in Europa 2024, una pubblicazione interattiva che fornisce approfondimenti su questioni chiave sulla migrazione nell'UE tramite visualizzazioni interattive.
Photographer: Christophe Licoppe European Union, 2024 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Ursula Von Der Leyen cerca la collaborazione di Turchia e Giordania dopo la caduta...

Ursula Von Der Leyen ha incontrato la scorsa settimana i rappresentanti dei governi della Giordania e della Turchia per discutere del futuro della Siria dopo la caduta della dittatura di Assad.

Se Cuneo non è un’isola così felice in Europa  

Come se non fossero bastate le brutte notizie arrivate dal Rapporto del Censis su questa Italia che galleggia e quelle giunte dall’indagine dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) sulle preoccupanti forme di analfabetismo in crescita di casa nostra, adesso rincara la dose anche il Sole 24 Ore del 16 dicembre con la sua tradizionale inchiesta sulla qualità di vita in Italia.
Photographer: Lukasz Kobus; Copyright: European Union, 2024, Source: EC - Audiovisual Service.

La Commissione Europea lancia iniziative per potenziare la sicurezza delle frontiere e contrastare le...

Nel 2024, i flussi migratori lungo la frontiera orientale dell'UE, in particolare dalla Bielorussia, sono aumentati del 66% rispetto all'anno precedente. Russia e Bielorussia...
Foto di T.H. Chia su Unsplash

Edilizia abitativa: un cambio di passo a livello UE?

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha organizzato, durante la sessione plenaria di dicembre, il primo Forum sull’edilizia abitativa, al quale hanno preso parte esponenti dei datori di lavoro, dei lavoratori e delle organizzazioni della società civile. L’incontro dimostra la crescente attenzione rivolta al tema a livello europeo, come evidenziato anche dalla recente nomina del primo commissario europeo per l'Energia e l'edilizia abitativa.
Photographer: Amy Van Drunen Van Drunen, 2019 Scopes : Information and education only Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Impotenza e indifferenza alle frontiere dell’Unione Europea 

L’Unione Europea nella sua risposta alla crisi siriana in corso non sta scrivendo una bella pagina di storia, sicuramente meno dignitosa di quella scritta tra il 2015 e il 2016 dalla Germania, quando la vera “donna più potente d’Europa”, la Cancelliera Angela Merkel, di fronte all’ondata di centinaia di migliaia di profughi dalla Siria del dittatore Assad, aprì le frontiere sicura di “potercela fare”.
Ursula von der Leyen e Donald Tusk (Primo Ministro della Polonia), Photographer: Dati Bendo, Copyright: European Union, 2024, Source: EC - Audiovisual Service

La nuova presidenza polacca del Consiglio dell’Unione Europea 

Allo scadere dei sei mesi di presidenza ungherese del Consiglio dell’UE, conclusasi con l’incontro di Orbán con il presidente turco Erdoğan e una controversa missione per il cessate il fuoco in Ucraina il 12 dicembre, dal primo gennaio 2025 la presidenza del Consiglio dell’Unione Europea cambierà direzione, in quanto il nuovo mandato semestrale verrà preso in carico dalla Polonia del ‘progressista’ Donald Tusk.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche