Un’Europa dai capelli grigi
Secondo l’ultimo rapporto di Eurostat, aggiornato alla fine del 2023, la popolazione dell’Unione Europea continua a crescere, ma si tratta di una crescita fragile,...
A che punto è la straordinaria avventura italiana del PNRR?
Era la tarda primavera del 2020 di cinque anni fa, quando l’Unione Europea trovò il coraggio di rispondere alla pandemia, che minacciava le nostre...
Parlamento UE, Yulia Navalnaya chiede sostegno alle forze democratiche russe
Il 5 giugno 2025, il Parlamento Europeo ha ospitato un incontro straordinario con alcune delle voci più autorevoli dell’opposizione russa. L’evento, organizzato dalla commissione Affari...
Protezione degli oceani, della biodiversità delle acque profonde. L’UE alla guida di nuovi sforzi...
Il 28 maggio l’Unione Europea ha ratificato lo storico trattato sull’Alto Mare per la protezione degli oceani, della loro biodiversità e dell’ecosistema in generale.
Questa...
Conferenza a Lisbona: lotta alla disinformazione, emergenza planetaria
La disinformazione rappresenta un’ulteriore, preoccupante allerta planetaria, ed è aggravata dall’uso di sofisticati strumenti di intelligenza artificiale. In una parola: inquina i pozzi ed...
Non solo Gaza, ma anche Sudan, uno dei tanti conflitti dimenticati in Africa
Tanti sono gli occhi della comunità internazionale e delle sue società civili che guardano al popolo di Gaza, alle sue indicibili sofferenze in un...
7 giugno, Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare
L’accesso a quantità sufficienti di cibo sicuro è fondamentale per vivere e mantenere una buona salute. Tuttavia, non tutto il cibo che consumiamo è...
Italia-Francia, una partita ai tempi supplementari
Se l’incontro Italia-Francia si riducesse ad una partita di calcio (di rugby meglio non parlare), dopo l’ultimo fischio dell’arbitro saremmo in grado di commentare...
Unione Europea ed Emirati Arabi Uniti avviano i negoziati per un accordo di libero...
Il Commissario europeo Maros Sefcovic e il Ministro emiratino Thani Al Zeyoudi hanno dato l’annuncio dei negoziati a fine maggio.
L’accordo di Schengen celebra 40 anni dalla sua prima sottoscrizione
L’area Schengen connette le persone, i Paesi, le culture e le attività commerciali: sono circa 450 milioni le persone che possono beneficiare della libertà...
EASPD 2025 Innovation Awards: ecco i vincitori
Il 15 e 16 maggio a Gandia (Spagna), in occasione della conferenza dell’Associazione europea dei prestatori di servizi per le persone con disabilità (EASPD),...
Premio Carlo Magno per i giovani: vincitori e progetti
È il progetto ungherese Forum Europaeum il vincitore del Premio Carlo Magno della Gioventù 2025, assegnato ai migliori lavori dei giovani europei under 30....
Polonia e Unione Europea, sopravvivere da separati in casa
All’origine dell’attuale Unione Europea ci furono sei Paesi fondatori; con Belgio, Olanda, Lussemburgo e tre altri più rilevanti per popolazione e peso economico e...
5 giugno, Giornata Mondiale dell’Ambiente
Il 5 giugno, Giornata Mondiale dell’Ambiente, ci offre l’occasione di riflettere su una crisi che riguarda ogni essere vivente: il riscaldamento globale. Negli ultimi...
Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria del 21-22 maggio
Dal 21 al 22 maggio in sede a Bruxelles si è tenuta la seconda tornata della sessione Plenaria di maggio.
Qui di seguito i principali punti trattati dagli europarlamentari:
la...
Il sogno di pace per “due popoli, due Stati”, Israele e Palestina
Se prima del 7 ottobre 2023 la storica ed irrisolta situazione del conflitto in Medio Oriente scivolava nell’illusione che la soluzione a due Stati,...
Inaugurato il polo europeo per i vaccini
Per rafforzare la preparazione di vaccini e la reattività dell'Europa in tempi di pandemia, il 22 maggio 2025 è stato inaugurato a Siena l'European...
Applicazione della legge sull’immigrazione nell’UE: Dati relativi al 2024
Nel 2024 l’Unione Europea ha registrato un calo significativo delle presenze irregolari sul proprio territorio: 918.925 cittadini di paesi terzi sono stati trovati senza...
Medio Oriente: le posizioni del Consiglio degli Affari Esteri UE
Durante la seduta del 20 maggio 2025, il Consiglio degli Affari Esteri dell’UE ha adottato due importanti posizioni sulla Siria e sullo Yemen.
In primo...
Forum Umanitario Europeo: 2,3 miliardi di euro per affrontare una crisi record
L’UE stanzia 2,3 miliardi di euro al Forum Umanitario Europeo 2025 per affrontare crisi in Ucraina, Gaza, Sudan e rafforzare la risposta globale.






























