7 giugno, Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

19

L’accesso a quantità sufficienti di cibo sicuro è fondamentale per vivere e mantenere una buona salute. Tuttavia, non tutto il cibo che consumiamo è sicuro: ogni anno si stimano circa 600 milioni di casi di malattie trasmesse dagli alimenti, causate da batteri, virus, parassiti o sostanze chimiche nocive presenti in alimenti o bevande contaminati. Garantire la sicurezza alimentare significa intervenire lungo tutta la filiera per prevenire contaminazioni che possono avere conseguenze gravi, soprattutto per le persone più vulnerabili, come donne, bambini, migranti e popolazioni colpite da conflitti.

Secondo le stime più recenti, ogni anno 420.000 persone muoiono a causa di alimenti contaminati, di cui 125.000 sono bambini sotto i cinque anni. Oltre al pesante impatto sulla salute, il cibo non sicuro rappresenta anche un problema economico rilevante: nei Paesi a basso e medio reddito, si calcola una perdita annuale di circa 95 miliardi di dollari in termini di produttività.

Il 7 giugno si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare, istituita per aumentare la consapevolezza globale sull’importanza del cibo sicuro e promuovere azioni concrete per prevenire, individuare e gestire i rischi alimentari. La giornata è promossa congiuntamente dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dalla FAO, in collaborazione con gli Stati Membri e numerose organizzazioni internazionali. Per l’edizione 2025, il tema scelto è “La scienza in azione”, un invito a riconoscere il ruolo essenziale che la scienza svolge nel garantire alimenti sicuri per tutti.

La scienza è infatti alla base di ogni decisione e intervento in materia di sicurezza alimentare. Dalla microbiologia alla tossicologia, dall’epidemiologia alle scienze ambientali, la ricerca scientifica permette di identificare i rischi, migliorare i processi produttivi e rafforzare la resilienza delle filiere alimentari, anche in risposta a crisi impreviste come quelle legate ai cambiamenti climatici o alle pandemie. La sicurezza alimentare è una responsabilità condivisa che richiede l’impegno di tutti, ogni giorno.

Con il tema “La scienza in azione”, la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare 2025 sottolinea l’importanza di investire nella ricerca, nell’educazione e nella collaborazione tra istituzioni, settore privato, comunità scientifica e cittadini. Solo attraverso la conoscenza, l’innovazione e l’azione collettiva possiamo costruire un sistema alimentare globale più sicuro, sostenibile e resiliente.


Per maggiori informazioni: Why improving food safety is important

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here