Aiuti allo sviluppo in calo nell’UE
La maggior parte degli Stati membri dell’UE ha diminuito negli ultimi anni gli Aiuti pubblici allo sviluppo (APS), «un paradosso per l'Europa che si...
Accordo sui visti con la Bosnia Erzegovina
L'Unione europea e la Bosnia Erzegovina hanno firmato un accordo sulla liberalizzazione dei visti, dando così il via a un processo che ha l’obiettivo...
Europarlamento: «stop all’uso di armi all’uranio»
L'uso dell'uranio impoverito nei conflitti bellici «è contrario alle norme e ai principi sanciti dal diritto internazionale, umanitario e ambientale scritto e consuetudinario» ed...
Rafforzare la cooperazione euromediterranea
La Commissione europea ha presentato le sue proposte per intensificare le relazioni con i Paesi partner mediterranei attraverso il processo di Barcellona: Unione per...
Che fine ha fatto la “questione turca”?
Non è passato molto tempo da quando l’insistenza dei giornali sulla Turchia ne faceva sembrare imminente l’adesione all’UE, eppure la questione sembra oggi essere...
Risposte politiche all’aumento dei prezzi alimentari
I rincari dei prodotti di base hanno contribuito all'aumento dei prezzi dei generi alimentari e all'inflazione nell’UE, ma le ripercussioni sui prezzi al dettaglio...
I cittadini serbi scelgono l’Europa
«La Serbia ha confermato per la seconda volta, dopo le presidenziali di febbraio, di voler seguire la strada europea e di voler essere parte...
Ancora contrasti sui rimpatri dei migranti
Lanciata dalla Commissione europea nel 2005 e approvata un anno fa dalla commissione europarlamentare Libertà civili, la proposta di direttiva sul rimpatrio degli immigrati...
Iniziati i colloqui Cina-Tibet
Hanno preso il via a Shenzhen, nel sud della Cina, colloqui tra inviati tibetani del Dalai Lama ed esponenti del governo cinese, i primi...
Porre i diritti umani al centro dell’incontro UE-Cina
La visita dei rappresentanti dell’UE in Cina «è un’opportunità cruciale per spingere il governo cinese a cambiare tattica» e rappresenta «l’ultima occasione a disposizione...
Il Parlamento europeo chiede la riforma della WTO
Secondo l’Europarlamento il commercio favorisce la riduzione della povertà , per questo chiede la rapida chiusura dei negoziati e una riforma sostanziale dell'Organizzazione Mondiale del...
Aumento dei prezzi alimentari: invertire la tendenza
Il Parlamento europeo ha affrontato la questione dell'aumento su scala globale dei prezzi dei generi alimentari, sottolineando le implicazioni negative a livello di cambiamento...
In aumento i prodotti pericolosi individuati dall’UE
Nel corso del 2007 il numero di prodotti pericolosi ritirati dal mercato dell’UE è aumentato del 53% rispetto al 2006, come reso noto dalla...
Delegazione europarlamentare in Kosovo
Una delegazione della commissione Affari esteri del Parlamento europeo ha svolto la prima visita ufficiale in Kosovo, congratulandosi con le autorità e la popolazione...
Birmania: l’Europarlamento chiede sanzioni contro il regime
Diritti umani calpestati, oltre 1800 prigionieri politici e un regime opprimente: questa la situazione della Birmania in vista del referendum sulla Costituzione voluto dalla...
I dati di Amnesty sulla pena di morte nel 2007
Nel corso del 2007 sono state eseguite almeno 1252 condanne a morte in 24 Paesi del mondo secondo Amnesty International, ma l’88% delle esecuzioni...
Tibet: l’Europarlamento chiede una posizione comune
Condanna della «brutale repressione» delle manifestazioni dei tibetani, richiesta di un'indagine dell’ONU, rilascio delle persone arrestate e ricerca di una posizione comune dell’UE sulla...
Dall’UE nuovi aiuti per la popolazione cecena
Resta alta l’emergenza umanitaria nella regione russa della Cecenia, martoriata da anni di conflitto, violenze e distruzioni, per questo l’UE ha deciso di stanziare...
Europarlamento: presentato il Rapporto sui diritti umani
La commissione Affari esteri del Parlamento europeo ha approvato la bozza del Rapporto annuale sui diritti umani che sarà discussa e votata dall’Aula la...
Vertice NATO: l’UE frena Bush
«Le porte della NATO sono aperte» a Ucraina e Georgia, «ma siamo giunti alla conclusione che in questo momento è ancora troppo presto per...