Libertà di circolazione e rischi di discriminazione fiscale
La Commissione europea esaminerà le disposizioni degli Stati membri in materia fiscale, al fine di verificare eventuali discriminazioni nei confronti dei cittadini UE che vivono in uno Stato membro diverso dal proprio. Recenti dati della Commissione europea dimostrano che la mobilità dei lavoratori è una grande potenzialità per la crescita economica dell’UE il cui PIL tra il 2004 e il 2009 è dovuto del un 1% alla mobilità seguita al “grande allargamento”.
Nuovo piano per l’energia blu
I commissari europei Maria Damanaki (Affari marittimi e pesca) Günther Oettinger (Energia) hanno presentato un piano d’azione per lo sviluppo dell’energia rinnovabile ricavata dagli oceani.
Lanciato il programma Erasmus +: istruzione, formazione, gioventù e sport
La Commissaria Vassiliou ha lanciato, il 16 gennaio ad Atene, il programma "Erasmus +" per l'Istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, che...
Il PE chiede una strategia comune a tutela dei senzatetto
Il fenomeno dei senzatetto deve diventare una delle priorità della politica contro la povertà nella strategia Europa 2020 e nel Pacchetto di Investimenti Sociali...
La Vicepresidente della Commissione europea dialoga online con i cittadini
Nel 2013, Anno europeo dei cittadini, si sono svolti in tutta Europa momenti di dialogo con i cittadini: i membri della Commissione hanno incontrato la cittadinanza in 41 appuntamenti organizzati in tutta l'UE. Ora il dibattito diventa digitale: il 16 gennaio 2014, alle 20.00, la Vicepresidente della Commissione europea Reding dialogherà online con i cittadini nel corso di un dibattito trasmesso in diretta streaming su YouTube.
Presentate le priorità della Presidenza greca
Il 15 gennaio, davanti al Parlamento europeo, il Primo Ministro greco Antonis Samaras ha presentato le priorità del semestre di Presidenza greca. Gli obiettivi principali consistono nello stimolare la crescita e l'occupazione, continuando il lavoro sull'unione bancaria, nella difesa della coesione sociale e del progetto europeo.
Nuove misure per salvaguardare l’aria che respiriamo
La Commissione, per contrastare il problema, ha proposto nuove misure per ridurre l’inquinamento atmosferico, adottate il 18 dicembre. Il nuovo pacchetto di politiche in materia di aria pulita aggiorna la legislazione esistente, riducendo le emissioni nocive provenienti dall’industria, dal traffico, dagli impianti energetici e dall’agricoltura, con l'intento di limitarne l'impatto sulla salute umana e sull’ambiente.
Passi avanti verso l’Unione bancaria
Eurogruppo ed Ecofin hanno finalmente trovato, nella tarda serata di mercoledì 18 dicembre, un accordo sull' Unione bancaria: la lunga trattativa, che durava ormai dal settembre del 2010, ha portato al risultato di un compromesso tra il sud e il nord della zona euro, segnando un importante passo avanti nell’integrazione europea.
Azioni Marie Curie: lancio dei bandi di finanziamento
La Commissione Europea ha pubblicato l’11 Dicembre i primi bandi per il finanziamento di progetti di ricerca nell’ambito delle nuove azioni Marie Sklodoiwska - Curie 2014.
Pronto il Programma “Europa creativa” 2014-20
La Commissione Europea ha pubblicato l’11 Dicembre la guida sui finanziamenti del nuovo Programma “Europa creativa” che disporrà, per il prossimo settennio, di un bilancio complessivo di 1,46 miliardi di Euro.
Prende il via il programma Orizzonte 2020
La Commissione Europea ha presentato l'11 dicembre i primi inviti a presentare proposte relative ai progetti di Orizzonte 2020, il nuovo programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea. Con una dotazione di quasi 80 miliardi di euro per un periodo di sette anni, Orizzonte 2020 rappresenta il principale programma di ricerca e innovazione dell’UE.
Assegnato il Premio Lux 2013
Il Parlamento europeo attribuisce ogni anno il premio Lux, premiando i film che vanno al cuore del dibattito pubblico, con l'obiettivo di promuovere la cultura e la creatività del cinema europeo.
Allarme povertà in Europa (e in Italia)
Eurostat, ufficio europeo di statistica, lancia l'allarme povertà in Europa: nel 2012 nell'UE a 28 124,5 milioni di persone (un quarto della popolazione) era...
Task force sull’immigrazione: proposte nuove azioni
Spronata dai tragici eventi di Lampedusa la Commissione ha avanzato delle proposte per aumentare solidarietà e sostegno reciproco, al fine di salvaguardare le vite...
L’istruzione europea nel contesto mondiale digitale
Si è tenuto a Bruxelles il 25 e 26 novembre la riunione del Consiglio “Istruzione, gioventù, cultura e sport”. All’ordine del giorno molti i temi di attualità come l’istruzione digitale, l’inclusione sociale dei giovani, il futuro programma di lavoro dell’Unione Europea in materia di politiche per la gioventù, il contributo dello sport all'economia europea nonché il pluralismo e la libertà dei media.
Rapporto Eurobarometro indaga l’esperienza dei tirocini in Europa
Dal sondaggio Eurobarometro 378, pubblicato nei giorni scorsi, emerge una fotografia preoccupante sui tirocini e sugli stage in Europa.
Idee per un’Europa migliore: partecipa a EYE 2014
Al motto "Idee per un'Europa migliore" diverse migliaia di giovani europei tra i 16 e i 30 anni, provenienti dai 28 Stati membri e dai paesi candidati e da quelli vicini, si riuniranno dal 9 all'11 maggio 2014 presso la sede di Strasburgo del Parlamento europeo per l'evento europeo per i giovani 2014 (EYE) .
Insegnanti precari: il soccorso di Bruxelles
La Commissione Europea chiede all'Italia di intraprendere misure idonee per porre fine alla discriminazione verso gli insegnanti precari della scuola pubblica.
Approvato dal PE il bilancio UE per il periodo 2014-2020
Approvata dal Parlamento europeo del 19 novembre la proposta di bilancio pluriennale dell'UE: il bilancio complessivo per il periodo 2014-2020 sarà di 960 miliardi di euro in "impegni di spesa" (il massimale per il finanziamento delle politiche europee) e 908 miliardi in pagamenti.
Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti
È in corso, dal 16 al 24 novembre, la quinta edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, principale campagna di informazione e sensibilizzazione dei cittadini circa l’impatto dei loro stili di vita e dei loro consumi sull’ambiente e sui cambiamenti climatici.










