Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili
Dichiarazione di Mogherini, Jourová e Mimica:
"Ogni essere umano, ogni ragazza, ogni donna ha diritto a una vita libera dalla violenza e dal dolore, libera...
Iniziare dalla raccolta differenziata: gli esempi di Ljubljana, Tallinn ed Helsinki
Durante la Conferenza sulla raccolta differenziata, svoltasi il 29 gennaio, la Commissione europea ha presentato un rapporto, frutto di studi congiunti sui sistemi di...
Dalla crisi dei rifugiati al referendum britannico: gli argomenti della seduta plenaria del Parlamento...
Lunedì 1 febbraio si è aperta la settimana di seduta plenaria del Parlamento europeo. Questa giornata apre un’intensa settimana nella quale saranno affrontati diversi temi che influenzano il futuro dell’Unione, con uno sguardo particolare alla crisi dei rifugiati e al referendum britannico.
Presentati i dati sui primi risultati del programma europeo Erasmus+
Il 26 gennaio la Commissione ha pubblicato tre rapporti riguardanti Erasmus+, il nuovo programma dedito all’educazione, formazione, gioventù e sport.
In marcia verso l’economia circolare
Il 25 e 26 gennaio si è tenuto un incontro a Rotterdam per discutere su opportunità e ostacoli incontrati nelle pregresse esperienze di economia circolare. La scelta del luogo non è stata casuale in quanto l’Olanda è leader europeo in soluzioni intelligenti nel riciclaggio e rispetto per l’ambiente, temi prioritari nell’attuale semestre di Presidenza Olandese.
Un nuovo Piano Juncker per la crisi migratoria
«L'obiettivo è un nuovo Piano Juncker». Così si è espresso al World Economic Forum di Davos Frans Timmermans, Primo vicepresidente della Commissione europea . Se il Piano Juncker originario doveva essere una leva in grado di mobilitare 300 miliardi di investimento per il rilancio della crescita nell'UE, il nuovo Piano avrebbe come fine quello di gestire l'ondata dei flussi migratori, una delle priorità maggiori da risolvere per la Commissione.
Le proposte del Rapporto ESDE sulla creazione di nuova occupazione
Il 21 gennaio è stata pubblicata il Rapporto annuale Occupazione e sviluppi sociali in Europa (ESDE) relativa al 2015, focalizzato sulle tendenze sociali e occupazionali più recenti.
TiSA: Aprire nuovi mercati per le imprese dell’Unione proteggendo i consumatori europei
Sono in discussione al Parlamento europeo i negoziati per l’adozione di un trattato internazionale che disciplini gli scambi di servizi (TiSA – Trade in Services Agreement) tra 23 paesi appartenenti all’OMC, rappresentanti il 70% del commercio mondiale nel settore dei servizi. Lo scopo ricercato è quello di creare delle regole internazionali e allo stesso tempo dare vita ad un maggiore numero di opportunità per le imprese dell’Unione nel settore dei servizi quali il trasporto e le telecomunicazioni nei Paesi terzi.
Polonia al centro delle discussioni in ambito di difesa dei diritti in Parlamento
Durante la plenaria del Parlamento europeo di martedì 19 gennaio è stato discusso il diritto e l’indipendenza dei media polacchi alla presenza del primo ministro polacco Beata Szydlo e del presidente Martin Schulz, il quale ha definito la questione come «centrale per il futuro dell’Unione Europea».
Xavier Bettel riassume il semestre di presidenza lussemburghese incitando all’unione fra gli Stati membri
Martedì 19 gennaio 2016 è stata tenuta una discussione tra il Presidente della Commissione Jean-Claude Juncker e Xavier Bettel, primo ministro del Lussemburgo, Paese uscente dalla presidenza per lo scorso semestre europeo. Il dibattito si è focalizzato su alcuni punti chiave che hanno dominato l’anno passato quali la crisi migratoria, il fallimento dei servizi segreti europei nella lotta contro il terrorismo e le sentenze fiscali.
Fine del geo-blocking, sostegno dell’e-commerce e innovazione digitale: il Parlamento approva una risoluzione
Martedì 19 gennaio il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione che chiede la fine del geo-blocking dell’accesso online dei consumatori ai servizi sulla base dei loro indirizzi IP, indirizzi postali e dati relativi alle loro carte di credito.
TTIP: i rischi della cooperazione regolatoria UE-USA secondo Corporate Europe Observatory
Corporate Europe Observatory (CEO) ha pubblicato il Rapporto “Dangerous Regulatory Duet”, dedicato al rischi per l’interesse pubblico derivanti dal Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti (TTIP).
Aiuti di stato: la Commissione dichiara illegale il sistema fiscale belga “Excess Profit”
L’11 gennaio la Commissione europea ha concluso che i vantaggi fiscali selettivi concessi dal Belgio nell’ambito del regime fiscale “Excess Profit” sono illegali. Di questo progetto hanno beneficiato almeno 35 multinazionali con sede principalmente nell’Unione, che ora devono restituire le tasse non pagate.
Latte e frutta nelle scuole: l’Ue destina 250 milioni
Lunedì la Commissione per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale del Parlamento europeo (AGRI), in seguito ad una proposta dello stesso Parlamento, ha deciso di continuare a finanziare progetti che puntino alla creazione di una coscienza comune sulla buona e sana alimentazione.
Breslavia e San Sebastian Capitali europee della Cultura 2016
Le città di Breslavia (Polonia) e San Sebastian (Spagna) sono le Capitali europee della Cultura 2016. Il programma culturale inizierà ufficialmente a Breslavia il 17 gennaio, alla presenza del commissario europeo all’Educazione, cultura, gioventù e sport Tibor Navracsics; sei giorni più tardi sarà il turno di San Sebastian.
Nord Europa: aumentano i controlli (provvisoriamente?)
Mercoledì 6 gennaio il commissario UE all’Immigrazione, Dimitris Avramopoulos, ha convocato un vertice straordinario con Danimarca, Svezia e Germania per affrontare la delicata situazione...
Tensioni in Medio Oriente: il monito dell’Unione Europea
Lunedì gennaio 2016 l’Unione Europea ha lanciato un monito a favore di una rappacificazione in Medio Oriente a seguito degli episodi di violenza che si sono verificati tra Arabia Saudita e Iran e all’interruzione delle relazioni diplomatiche fra i due stati avvenute in seguito all’uccisione di 47 detenuti in Arabia Saudita.
Le rubriche: una nuova sezione del sito di APICE
I lettori più assidui avranno notato che, nelle ultime settimane, la redazione del sito ha lavorato per seguire da vicino alcuni temi ed eventi vicini alla mission di APICE o particolarmente coinvolgenti per un gruppo di lavoro che promuove la cittadinanza europea consapevole.
UE – Filippine: avviati i negoziati per il libero scambio
Cecilia Malmström, commissario per il Commercio, e Gregory Domingo, Segretario di Stato filippino per il commercio e l’industria, hanno concordato di avviare i negoziati per un accordo di libero scambio (ALS) tra l’Unione Europea e le Filippine.
Commissione europea: cinque milioni contro l’emergenza in Burundi
Da aprile di quest’anno il Burundi sta vivendo un periodo di crescente insicurezza e divisioni politiche che suscitano preoccupazione nella comunità internazionale.






























