La presidenza maltese sulla questione migratoria: “è l’ora della solidarietà fra stati”

Uno dei primi atti della presidenza maltese del Consiglio dei Ministri della UE, insediatasi ad inizio anno, è stato quello di riferire alla Commissione per le libertà civili del Parlamento europeo, pochi giorni fa.

Dialogo UE-Stati africani sulla migrazione: incontro pubblico presso il CESE

Presso il Comitato economico e sociale europeo si terrà a Bruxelles il 12 gennaio un momento di riflessione sul fenomeno migratorio all’indomani dell’importante vertice che ha avuto recentemente luogo a Valletta tra capi di Stato e di governo europei ed africani.

L’UE investe nell’educazione di 70 mila bambini siriani rifugiati in Turchia

La Commissione europea ha accordato un totale di 270 milioni di euro a favore della costruzione ed equipaggiamento di nuovi edifici scolastici destinate ai bambini siriani rifugiati in Turchia. Grazie a questi investimenti, oltre 70 mila rifugiati siriani ora presenti nella zona meridionale del paese, presto potranno usufruire di un centinaio di nuove scuole. I fondi europei saranno inoltre utili al Ministero turco della Pubblica Istruzione per la gestione delle infrastrutture educative già presenti nel paese.

Nervi saldi. Immigrazione, espellere tutti non si può. Ma chi lo merita sì

Tenere i nervi saldi. È la raccomandazione che dobbiamo fare a noi stessi in queste settimane, di fronte alle quotidiane notizie di attentati e (a Berlino) del coinvolgimento di persone accolte in Europa come profughe. Lo scriviamo da anni: legalità e solidarietà devono marciare insieme.

Immigrazione dall’Africa: risorse UE stanziate per cooperazione e riduzione dei flussi migratori irregolari.

L’Unione Europea ha varato un piano di interventi finalizzato principalmente al contenimento dei flussi migratori in uscita dal continente africano.

Dati statistici sulla partecipazione al mercato del lavoro europeo degli immigrati di prima e...

EUROSTAT ha reso note le risultanze di una ricerca sulla situazione degli immigrati nei mercati del lavoro dei paesi UE.

L’UE lancia un programma per emettere carte prepagate destinate ai migranti in Turchia

L’Unione Europea ha recentemente lanciato un programma per emettere mensilmente carte elettroniche caricate con un certo ammontare di denaro da destinarsi a un milione di rifugiati in Turchia.

Oltre 100 ONG contro la Commissione per il piano sulle migrazioni

Da tempo la Commissione ha lanciato un piano per ridurre i flussi migratori, fondato su maggiori controlli e investimenti più incisivi nelle zone di provenienza.

Oltre 60 miliardi di investimenti in Africa per ridurre l’immigrazione

Il Migration Compact piano piano sta prendendo forma. L’idea è quella di un piano di investimenti localizzati principalmente in Africa volti ad affrontare alla radice le cause dei flussi migratori e prevenire quelli futuri.

Profughi, terza relazione su ricollocazione e reinsediamento adottata dalla Commissione.

La terza relazione sui meccanismi di ricollocazione e di reinsediamento adottata dalla Commissione evidenzia risultati largamente al di sotto delle aspettative rispetto ai target previsti nel settembre 2015

I costi dell’accoglienza migranti: il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica i dati

In attesa delle raccomandazioni di politica socio-economica da parte di Bruxelles previste per mercoledì 18 maggio, il Ministero italiano dell'Economia e delle Finanze ha pubblicato i dati concernenti ai costi legati all'accoglienza e all'integrazione dei migranti.

Dopo la sessione plenaria, le barriere interne restano

Durante il dibattito di mercoledì 11 maggio al Parlamento europeo in occasione della settimana di sessione plenaria, gli europarlamentari hanno ribadito a Commissione e Consiglio la necessità di rafforzare i confini esterni di Schengen così da garantire una sicura e libera circolazione interna, scevra di restrizioni

La riforma del sistema di Dublino

La riforma del sistema di Dublino. E’ stata di recente presentata una proposta di riforma del sistema comune di asilo politico da parte della Commissione Europea.

Dichiarazione congiunta del primo vicepresidente Timmermans e delle commissarie Thyssen, Jourovà e Creţu in...

L’8 aprile si è celebrata in tutto il mondo la giornata dei Rom e dei Sinti: dichiarazione congiunta del primo vicepresidente della Commissione europea Timmermans e delle commissarie Thyssen, Jourovà e Creţu.

Stanziati nuovi fondi per affrontare la crisi dei rifugiati e la lotta al terrorismo

Con il voto di mercoledì 13 aprile il Parlamento europeo ha stanziato 100 milioni di euro destinati agli aiuti umanitari per i rifugiati all'interno...

Bilancio dei primi due mesi di Presidenza olandese

Sono trascorsi ormai due mesi dall'inizio della presidenza olandese del Consiglio dell'UE ed è tempo dei primi bilanci. I 271 ministri in visita, le 70 delegazioni dell'UE ed i 35 incontri bilaterali non sono passati inosservati, anzi, qualche risultato lo hanno ottenuto.

Un nuovo Piano Juncker per la crisi migratoria

«L'obiettivo è un nuovo Piano Juncker». Così si è espresso al World Economic Forum di Davos Frans Timmermans, Primo vicepresidente della Commissione europea . Se il Piano Juncker originario doveva essere una leva in grado di mobilitare 300 miliardi di investimento per il rilancio della crescita nell'UE, il nuovo Piano avrebbe come fine quello di gestire l'ondata dei flussi migratori, una delle priorità maggiori da risolvere per la Commissione.

Commissione europea: cinque milioni contro l’emergenza in Burundi

Da aprile di quest’anno il Burundi sta vivendo un periodo di crescente insicurezza e divisioni politiche che suscitano preoccupazione nella comunità internazionale.

Le prime misure di contrasto al terrorismo dopo gli attentati di Parigi

Per rispondere alla minaccia terroristica in seguito agli attentati di Parigi del 13 novembre, i quali hanno lasciato in strada 130 morti, venerdì 20 novembre si sono riuniti a Bruxelles i Ministri dell'Interno dell'UE, allo scopo di trovare nuove soluzioni per porre un argine al dilagare degli allarmismi in tutta Europa.

Accordo sul bilancio dell’Unione per rispondere alla crisi dei rifugiati

Il 14 novembre è stato raggiunto un accordo sul bilancio UE 2016. Le istituzioni hanno concluso i negoziati nelle prime ore di sabato mattina, in anticipo secondo la tabella di marcia che prevedeva la fine dei lavori per il 18 novembre.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche