La CES chiede norme sociali nelle nuove misure ambientali
I sindacati europei hanno chiesto di introdurre misure mirate alla riduzione dell’«impatto sociale» nell’ambito del pacchetto sull’energia e i cambiamenti climatici che sta per...
Rafforzare i diritti dei minori, fuori e dentro l’UE
Sostenendo l'idea di una strategia europea sui diritti dei minori, il Parlamento europeo condanna tutte le forme di violenza e discriminazione contro i minori,...
Rifiuti: la Commissione pronta a procedere contro l’Italia
Intervenendo nell’aula europarlamentare di Strasburgo in un dibattito sulla questione dei rifiuti, il commissario europeo all’Ambiente Stavros Dimas ha confermato la linea di fermezza...
Maggior impegno per la sicurezza sul lavoro
Serve una strategia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro che dia maggiore attenzione a settori a rischio come la siderurgia e...
Veicoli ecologici: l’Europarlamento chiede meno vincoli
Il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione in cui chiede norme meno vincolanti sui veicoli ecologici rispetto a quelle proposte dalla Commissione europea, che...
Aiuti umanitari agli sfollati del Kenya
Con un provvedimento d’urgenza la Commissione europea ha deciso di stanziare 5,5 milioni di euro per aiuti umanitari alle migliaia di persone sfollate in...
Nuovi prodotti alimentari nel mercato europeo
La Commissione europea ha adottato una proposta per facilitare l’immissione sul mercato dell’UE di prodotti alimentari «nuovi e innovativi», mantenendo perಠun elevato grado...
Presentata una Carta europea dei musulmani
Il rispetto per tutte le religioni, la tutela dei diritti delle donne e la condanna del terrorismo sono tra i punti centrali della Carta...
Amnesty chiede più coerenza all’UE sui diritti umani
All’inizio del semestre di presidenza slovena dell’UE, Amnesty International ha presentato una serie di raccomandazioni chiedendo un riesame della politica europea sui diritti umani...
Italia: una banca dati sulle procedure di infrazione
Lieve ma significativo miglioramento dell’Italia rispetto alle normative comunitarie: è scesa sotto la soglia delle 200 procedure di infrazione e il deficit di recepimento...
Immigrazione: cambiano le rotte ma la strage continua
Il mese di dicembre si è chiuso con 243 vittime «alle porte» dell’UE, per un totale nell’intero 2007 di almeno 1860 migranti morti e...
370 milioni di aiuti umanitari dall’UE nel 2008
La Commissione europea ha deciso di stanziare nell’anno appena iniziato 160 milioni di euro per l’assistenza alimentare e il supporto all’agricoltura in vari Paesi...
La Commissione europea osserva l’emergenza rifiuti italiana
La grave situazione dei rifiuti in Campania è monitorata anche dalla Commissione europea, che in gennaio dovrebbe decidere se proseguire o meno la procedura...
Al via la presidenza slovena dell’UE
La Slovenia ha assunto la presidenza di turno dell'Unione europea per il primo semestre 2008, primo tra i nuovi 12 Stati membri a ricoprire...
Cipro e Malta pronti per adottare l’euro
Secondo la Commissione europea è tutto pronto per l’adozione della moneta unica europea da parte di Cipro e Malta a partire dal 1° gennaio...
Campagna europea per un reddito minimo adeguato
«àˆ ora di affermare chiaramente che programmi per un reddito minimo adeguato costituiscono un prerequisito fondamentale per un’Unione europea basata sulla giustizia sociale e...
Si estende l’area europea senza frontiere interne
Dal 21 dicembre il cosiddetto «spazio Schengen», cioè l’area europea senza frontiere interne, si estende a Estonia, Lituania, Lettonia, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia,...
Disoccupazione e inflazione preoccupano i cittadini europei
I cittadini europei sono sempre più preoccupati per la situazione economica e in particolare per l'inflazione, mentre resta positivo l’atteggiamento nei confronti dell’UE e...
Lavoro: due sentenze della Corte di Giustizia su azioni sindacali
Fanno discutere due sentenze emesse in pochi giorni dalla Corte di Giustizia europea. Si tratta di sentenze diverse su casi simili riguardanti iniziative di...
L’ONU approva la moratoria della pena di morte
Con 104 voti favorevoli, 54 contrari e 29 astensioni, l’Assemblea generale dell’ONU ha approvato la risoluzione per una moratoria mondiale della pena di morte,...