Agenda Europea delle migrazioni: il punto

L’Agenda Europea delle Migrazioni, i cui quattro pilastri sono stati così presentati dalla Commissione Europea lo scorso 5 maggio è  stata oggetto di dibattito nell’Aula...

Rapporto sulla modernizzazione dei sistemi di protezione sociale

Il 24 aprile la rete europea per la politica sociale (European Social Policy Network, ESPN) ha pubblicato un Rapporto, sollecitato dalla Commissione europea, per mettere in evidenza quali politiche sociali sono state messe in campo dagli Stati Membri per la modernizzazione del proprio Welfare State.

Risoluzione del Parlamento sul genocidio degli armeni

Mercoledì 15 aprile, in occasione del centenario del genocidio armeno, nel corso di una Risoluzione non legislativa, gli Europarlamentari hanno invitato l'Armenia e la...

La sfida della Commissione Europea: nutrire il pianeta

La Commissione Europea ha indetto una consultazione online su come la scienza e l’innovazione possano aiutare l’Unione Europea ad assicurare in tutto il mondo...

Relazione trimestrale sulla situazione sociale nell’UE

Da due anni a questa parte, la situazione economica dell’UE, mostra segni di graduale miglioramento. Infatti, la maggior parte degli Stati membri ha di recente registrato una crescita positiva sia del PIL sia dell’occupazione.Tuttavia, i livelli di disoccupazione rimangono ancora elevati così come le differenze tra gli Stati membri.

Iniziativa dei cittadini: Rapporto della Commissione europea

Il 31 marzo la Commissione europea ha adottato una Relazione sui primi tre anni di applicazione del Diritto di iniziativa dei cittadini europei.

Il Parlamento chiede clausole sui diritti umani

l 10 marzo scorso, il Parlamento Europeo ha votato una Risoluzione in cui chiede l’inserimento di clausole di rispetto dei diritti umani in tutti gli accordi internazionali sottoscritti dall’Unione Europea.

Il Parlamento Europeo e i diritti delle donne

Il Parlamento Europeo festeggia l’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, ricordando il suo impegno quotidiano per la parità di genere e il superamento delle differenze fra i due sessi. In particolare, si occupa di questi temi la deputata portoghese Liliana Rodrigues (S&D), relatrice del progetto sul miglioramento delle condizioni delle ragazze attraverso l’istruzione nell’Unione Europea.

Salario minimo nell’Unione Europea: gli ultimi dati Eurostat

Secondo l’ultimo rapporto Eurostat, a inizio 2015 il divario tra le retribuzioni minime in euro degli Stati membri dell’UE si è ridotto a un rapporto 1 a 10, che scende a 1 a 4 se si tiene conto degli standard di potere d’acquisto (PPS, Purchasing Power Standards) nazionali, ovvero se si eliminano le differenze nei livelli di prezzo.

Unione e Stati membri insieme per i Diritti Fondamentali

L’Agenzia UE per i diritti fondamentali (FRA) ha pubblicato nel 2014 un’appendice al Rapporto Annuale sui Diritti Fondamentali 2013 che consiste in una relazione sulla possibilità di una strategia comune e sinergica tra il livello UE e quello degli Stati Membri.

Eurostat: migliora la situazione occupazionale europea

Secondo i dati resi pubblici da Eurostat, la disoccupazione si è assestata all’ 11,4% all’interno dell’eurozona e al 9,9% all’interno dell’UE, in lieve calo rispetto ai dati del dicembre 2014 (rispettivamente all’11,5% e al 10%).

Conclusioni annuali per il 2014 del Comitato Europeo dei Diritti Sociali

Il Comitato Europeo dei Diritti Sociali (CEDS) ha pubblicato le sue conclusioni annuali per il 2014, rivelando 252 violazioni della Carta Sociale Europea, un trattato del Consiglio d’Europa, firmato il 18 ottobre 1961 a Torino, che garantisce le libertà ed i diritti fondamentali della vita quotidiana: l’alloggio, la salute, l’istruzione, il lavoro, la tutela giuridica e sociale, la libera circolazione delle persone e la non discriminazione.

Incentivi all’imprenditorialità e occupazione: pubblicazione dell’Osservatorio Europeo sulle politiche del lavoro

L’Osservatorio Europeo ha recentemente pubblicato una review, sul tema dell’attivazione dei disoccupati a partire dall’imprenditorialità e dalle start - up . La pubblicazione disegna il quadro di ciò che i diversi Paesi coinvolti (gli Stati UE e l’Islanda) hanno fatto per supportare i disoccupati nella creazione di impresa.

Quarta relazione su occupazione e sviluppi sociali: l’Italia segna il passo

Nella Relazione recentemente pubblicata, la Commissione Europea sottolinea che la resilienza alla crisi economica (la capacità cioè di farvi fronte innescando meccanismi che lavorano per riportare la situazione in equilibrio) è fortemente collegata alla capacità di offrire posti di lavoro di efficacia, qualità ed elevata protezione sociale.

Organizzazione Internazionale del lavoro: donne e ruoli manageriali, lontana la parità

Secondo lo Studio, pubblicato dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro ILO (OIL - ILO) e intitolato “Women in Business and Management: Gaining Momentum”, negli ultimi due decenni, le donne hanno raggiunto il 20% o più di tutti i posti dirigenziali in un ristretto numero di Paesi, anche se per raggiungere la parità di genere la strada da fare è ancora lunga.

I diritti fondamentali nella realtà: una pubblicazione FRA – CdR

È stata pubblicata nel dicembre scorso la guida per le autorità regionali e locali dal titolo “Making rights real” rendere reali i diritti.

Approvati i PON occupazione e istruzione dell’Italia

Si intitolano rispettivamente “Sistemi di politiche attive per l'occupazione" e “Per la Scuola - competenze e ambienti per l'apprendimento” i due documenti presentati dall’Italia nell’ambito di Fondi europei 2014 - 2020 e approvati dalla Commissione Europea il 17 dicembre scorso.

Relazione congiunta sull’occupazione 2015

La Relazione è stata pubblicata a fine novembre, come allegato alla Growth Annual Survey (Analisi annuale della crescita), il documento che apre il “semestre europeo”, individuando gli obiettivi e le politiche che per l’UE e gli Stati membri devono essere prioritari in vista del raggiungimento degli obiettivi della Strategia Europa 2020.

Caritas Europa: Strategia 2020, a che punto siamo

Caritas Europa ha pubblicato la quarta edizione del rapporto-ombra annuale sulla strategia Europa 2020, presentata al Parlamento Europeo in occasione della conferenza “Quale futuro per l’Europa?” del 19 novembre scorso.

Investimenti UE per rilanciare crescita e occupazione

Ammonta a 315 miliardi in tre anni (2015 - 2017) il totale delle risorse che la Commissione di Jean - Claude Junker intende mobilitare per la crescita e l’occupazione.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche