Dichiarazione congiunta del primo vicepresidente Timmermans e delle commissarie Thyssen, Jourovà e Creţu in...

L’8 aprile si è celebrata in tutto il mondo la giornata dei Rom e dei Sinti: dichiarazione congiunta del primo vicepresidente della Commissione europea Timmermans e delle commissarie Thyssen, Jourovà e Creţu.

Nasce l’Indice di Progresso Sociale

La Direzione regionale della Politica regionale e urbana ha presentato un nuovo progetto regionale riguardante la costruzione di un nuovo indice, l’Indice di Progresso Sociale (SPI), allo scopo di fornire alle 272 regioni europee uno strumento aggiuntivo da affiancare alle tradizionali misure per le performance economiche, quali PIL, reddito ed occupazione.

Solidarietà europea ai bimbi siriani

Nel quadro di aiuti europei stanziati per far fronte alla crisi in Siria, il 30 marzo la Commissione ha approvato un programma di 30 milioni di euro con cui s’impegna a fornire latte a circa 350.000 bambini siriani.

Consultazione pubblica sui diritti sociali in Europa

A inizio marzo la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica per esplorare le opinioni di cittadini, organizzazioni e amministrazioni pubbliche della zona euro in merito al pilastro europeo dei diritti sociali.

Eurostat: aumento dell’occupazione in Europa nell’ultimo trimestre del 2015

Il 15 marzo Eurostat ha pubblicato il rapporto riguardante l’occupazione in Europa. Secondo il documento i dati sono rassicuranti, infatti il numero delle persone assunte nella zona euro ha registrato un aumento dello 0,3%, mentre quella dell’Europa dei 28 ha registrato un incremento dello 0,1% nel quarto trimestre 2015 rispetto ai trimestri precedenti.

Caso Regeni: il Parlamento europeo chiede più cooperazione alle autorità egiziane

Il Parlamento europeo ha chiesto alle autorità egiziane maggiore chiarezza e collaborazione per le indagini di Giulio Regeni, sparito il 25 gennaio 2016 e trovato morto con segni di tortura il 3 febbraio a Giza (nella periferia del Cairo).

Bilancio dei primi due mesi di Presidenza olandese

Sono trascorsi ormai due mesi dall'inizio della presidenza olandese del Consiglio dell'UE ed è tempo dei primi bilanci. I 271 ministri in visita, le 70 delegazioni dell'UE ed i 35 incontri bilaterali non sono passati inosservati, anzi, qualche risultato lo hanno ottenuto.

Consultazione sull’e-gov: trasparenza e privacy sono le priorità dei cittadini

Il 25 febbraio la Commissione ha reso noti i risultati emersi dalla consultazione pubblica, conclusasi un mese prima, sullo stato di avanzamento dell’e-government.

Natalità in Italia e in Europa

Sono arrivati freschi freschi dagli Istituti di Statistica (Istat e Eurostat) i dati demografici per il 2015, relativi a Italia ed Europa. Raccontano di un’Europa...

Diritti Umani: il Consiglio pubblica le priorità UE per le sedi delle Nazioni Unite...

In occasione del decimo anniversario del Consiglio dei diritti Umani delle Nazioni Unite l’Unione Europea ha ribadito il suo impegno a favore degli organi delle Nazioni Unite. In questa occasione l’Unione si è espressa in difesa dell’integrità, dell’indipendenza e del funzionamento dell’Ufficio dell’Alto Commissario per i diritti umani.

In arrivo l’Indice di progresso sociale

Nel mese di febbraio è stata pubblicata una prima bozza dell’Indice di progresso sociale a livello regionale, che verrà poi resa ufficiale nell'ottobre 2016.

Unioni civili: il commissario dei diritti umani del Consiglio d’Europa si schiera a favore

In seguito alla condanna rivolta nel luglio 2015 dalla Corte Europea per i Diritti dell’Uomo (CEDU) all’Italia per la violazione del diritto al rispetto della vita privata nei confronti delle coppie omosessuali, Nils Muižnieks, commissario dei diritti umani del Consiglio d’Europa, ha dichiarato che, con la norma sulle unioni civili, il Paese «sta eliminando la discriminazione basata sull’orientamento sessuale».

Le proposte del Rapporto ESDE sulla creazione di nuova occupazione

Il 21 gennaio è stata pubblicata il Rapporto annuale Occupazione e sviluppi sociali in Europa (ESDE) relativa al 2015, focalizzato sulle tendenze sociali e occupazionali più recenti.

Polonia al centro delle discussioni in ambito di difesa dei diritti in Parlamento

Durante la plenaria del Parlamento europeo di martedì 19 gennaio è stato discusso il diritto e l’indipendenza dei media polacchi alla presenza del primo ministro polacco Beata Szydlo e del presidente Martin Schulz, il quale ha definito la questione come «centrale per il futuro dell’Unione Europea».

Fine del geo-blocking, sostegno dell’e-commerce e innovazione digitale: il Parlamento approva una risoluzione

Martedì 19 gennaio il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione che chiede la fine del geo-blocking dell’accesso online dei consumatori ai servizi sulla base dei loro indirizzi IP, indirizzi postali e dati relativi alle loro carte di credito.

Commissione europea: cinque milioni contro l’emergenza in Burundi

Da aprile di quest’anno il Burundi sta vivendo un periodo di crescente insicurezza e divisioni politiche che suscitano preoccupazione nella comunità internazionale.

Eguaglianza di genere: nessun accordo sulla direttiva per le quote femminili

Nonostante i ministri del Lavoro e della Parità di genere si siano riuniti al Consiglio dell’Unione Europea, le cose non sono cambiate: gli Stati membri continuano a non trovare un accordo generale sulla bozza di direttiva sulle quote femminili nei consigli d’amministrazione delle maggiori industrie. Lydia Mutsch, ministro della Salute lussemburghese, ha affermato che «si è persa l’occasione di arrivare alla parità di genere».

Iniziativa dei cittadini europei sui valori fondamentali dell’Unione Europea in Ungheria

La Commissione europa ha preso in carico, nei giorni scorsi, un'iniziativa dei cittadini europei (ICE) che invita la Commissione all'applicazione dell'art. 7 del trattato di Lisbona per presunte violazioni dei valori fondamentali dell'UE da parte dell'Ungheria.

Le prime misure di contrasto al terrorismo dopo gli attentati di Parigi

Per rispondere alla minaccia terroristica in seguito agli attentati di Parigi del 13 novembre, i quali hanno lasciato in strada 130 morti, venerdì 20 novembre si sono riuniti a Bruxelles i Ministri dell'Interno dell'UE, allo scopo di trovare nuove soluzioni per porre un argine al dilagare degli allarmismi in tutta Europa.

Sorveglianza di massa: «I diritti fondamentali dei cittadini UE sono in pericolo»

Una risoluzione del Parlamento europeo sottolinea come, in seguito alle rivelazioni sulla sorveglianza elettronica di massa, non sia stato ancora fatto abbastanza per la salvaguardia dei diritti fondamentali dei cittadini.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche