Bolkestein in commissione parlamentare
Il 22 novembre, alla commissione Mercato interno del Parlamento europeo, è stato il momento del voto sulla proposta di direttiva servizi (la Bolkestein così...
Iraq: armi chimiche e exit strategy per Strasburgo
In seguito alle dichiarazioni statunitensi sull’utilizzo di fosforo bianco nella battaglia di Fallujah, molti deputati europei (gruppi socialista, liberale, verde e di sinistra unita)...
REACH, ok del Parlamento
Il Parlamento europeo ha votato in prima lettura, il 16 novembre, la risoluzione con cui viene emendata la proposta della Commissione sul regolamento REACH...
Il programma della Commissione per il 2006
Il 15 novembre, a Strasburgo, il Presidente della Commissione Jose Manuel Barroso ha presentato agli eurodeputati il programma per il 2006, incentrato su «prosperità ,...
Appello di Verdi e Socialisti sulla direttiva Servizi
Secondo i firmatari del testo redatto in vista del voto in commissione mercato interno- previsto per il 21 novembre prossimo, l’attuale testo della direttiva...
Liberare tutto il potenziale dell’Europa
Questo il titolo del documento contenente il programma di lavoro della Commissione per il 2006; nel presentarlo al Parlamento il Presidente Barroso ha ribadito...
I commenti del dopo Hampton Court
Si comincia con Jean Claude Juncker - Primo ministro lussemburghese e Presidente di turno dell’Ue dal gennaio al giugno 2005 - che ha definito...
Il summit di Hampton Court
Il vertice si è risolto in una accademica e sterile discussione sulla globalizzazione, sulla strategia globale dell'Ue e sul suo profilo futuro. I Capi...
Vertice informale, le tappe di avvicinamento
Nella lettera di invito al Consiglio europeo informale del 27 ottobre, il premier inglese Tony Blair ha sottolineato la dimensione strategica e informale del...
Vertice informale, si intensifica il dibattito
In prima fila, nella promozione di iniziative di riflessione sul futuro dell’Europa c’è sicuramente il governo belga. Il primo ministro Guy Verhofstadt ha lanciato...
Direttiva REACH sui prodotti chimici
Al Consiglio Competitività dell’1 1 ottobre i ministri hanno espresso un largo consenso al compromesso britannico per l’approvazione della direttiva REACH (Registration, Evaluation and...
Conferenza del PSE sull’Europa sociale
In previsione del Vertice informale sul modello sociale europeo, il Partito socialista europeo ha organizzato, con la partecipazione della CES (Con federazione Europea dei...
Vertice informale, un appello di Borrell
Il Presidente del Parlamento europeo Josep Borrell ha lanciato un appello affinchà© l’Europa esca dall’attuale fase di stallo, di cui - sostiene - il...
Vertice informale, lo spettro del quadro finanziario
La Presidenza britannica ha annunciato che il Consiglio europeo informale sul modello sociale europeo, che si terrà il 27 ottobre ad Hampton Court, sarà ...
Direttiva Bolkestein il Parlamento rinvia il voto
La commissione parlamentare Mercato Interno ha rinviato al 21-22 novembre la votazione degli emendamenti sulla proposta di direttiva «servizi», che vede ancora troppo distanti...
«Legiferare meglio», prime reazioni contrastanti
Prime reazioni alla presentazione da parte della Commissione della lista di proposte legislative pendenti da ritirare: secondo i socialisti francesi si tratta di una...
Si accende il confronto tra Commissione e Parlamento
Durante la Plenaria del 26 settembre, cui presenziavano, per la prima volta, osservatori rumeni e bulgari, il Presidente del Parlamento europeo Josep Borrell...
Legiferare meglio, arrivano le liste delle proposte da ritirare
Dopo l’esame di più di 183 proposte legislative la Commissione propone di ritirarne 68 non conformi agli obiettivi della Strategia per la Crescita e...
Seminario della Commissione sul modello sociale europeo e sul futuro dell’Europa
Il seminario si è svolto ad Hà©là©cine, in vista del Consiglio straordinario di fine ottobre. Nella conferenza stampa finale il Presidente Barroso ha sottolineato...
I Commenti del dopo vertice.
La moderata soddisfazione proveniente dalla Commissione Europea e dal Consiglio dei Ministri contrasta con la delusione delle ONG e di alcuni esponenti sindacali. Il...