Consultazione sull’e-gov: trasparenza e privacy sono le priorità dei cittadini

Il 25 febbraio la Commissione ha reso noti i risultati emersi dalla consultazione pubblica, conclusasi un mese prima, sullo stato di avanzamento dell’e-government.

Il Parlamento europeo dedica una sala ad Aldo Moro

Il Parlamento europeo ha intitolato la sala 3G2 del Palazzo Spinelli di Bruxelles ad Aldo Moro, celebre statista italiano che perse la vita per mano delle Brigate Rosse nel 1978.

Dalla crisi dei rifugiati al referendum britannico: gli argomenti della seduta plenaria del Parlamento...

Lunedì 1 febbraio si è aperta la settimana di seduta plenaria del Parlamento europeo. Questa giornata apre un’intensa settimana nella quale saranno affrontati diversi temi che influenzano il futuro dell’Unione, con uno sguardo particolare alla crisi dei rifugiati e al referendum britannico.

Xavier Bettel riassume il semestre di presidenza lussemburghese incitando all’unione fra gli Stati membri

Martedì 19 gennaio 2016 è stata tenuta una discussione tra il Presidente della Commissione Jean-Claude Juncker e Xavier Bettel, primo ministro del Lussemburgo, Paese uscente dalla presidenza per lo scorso semestre europeo. Il dibattito si è focalizzato su alcuni punti chiave che hanno dominato l’anno passato quali la crisi migratoria, il fallimento dei servizi segreti europei nella lotta contro il terrorismo e le sentenze fiscali.

Nord Europa: aumentano i controlli (provvisoriamente?)

Mercoledì 6 gennaio il commissario UE all’Immigrazione, Dimitris Avramopoulos, ha convocato un vertice straordinario con Danimarca, Svezia e Germania per affrontare la delicata situazione...

Tensioni in Medio Oriente: il monito dell’Unione Europea

Lunedì gennaio 2016 l’Unione Europea ha lanciato un monito a favore di una rappacificazione in Medio Oriente a seguito degli episodi di violenza che si sono verificati tra Arabia Saudita e Iran e all’interruzione delle relazioni diplomatiche fra i due stati avvenute in seguito all’uccisione di 47 detenuti in Arabia Saudita.

Eurobarometro: l’interesse in materia di politiche europee è in crescita

Sono stati recentemente presentati i risultati relativi a Parlametro 2015, indagine statistica realizzata nei 28 Stati membri dell'Unione Europea tra il 19 e il 29 settembre 2015. L’analisi è stata oggetto di due pubblicazioni distinte: la prima è dedicata alla questione della migrazione e alla situazione economica e sociale; la seconda, invece, si concentra più specificamente sul Parlamento europeo e sulle questioni relative all’appartenenza all’Unione Europea.

Libertà e controllo: un forum a Strasburgo per discuterne i limiti

Il 18, il 19 e il 20 novembre 2015 a Strasburgo si è tenuto l’incontro “Freedom vs Control: for a democratic response”, forum globale organizzato dal Consiglio d’Europa ormai giunto alla sua quarta edizione. L’argomento al centro della discussione è stato quello della sicurezza dei dati delle persone, scelta dovuta al sorgere di una delle principali sfide delle democrazie di oggi: quella tra la preoccupazione per la sicurezza e la tutela delle libertà.

La Francia chiede all’ONU di utilizzare tutti i mezzi necessari nella lotta all’ISIS

Giovedì 19 novembre, la Francia ha presentato al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite una risoluzione con la quale ha lanciato un appello rivolto a tutti gli Stati ad aumentare e coordinare i loro sforzi per prevenire ed evitare attacchi terroristici commessi nello specifico dall’organizzazione dell’autoproclamato Stato Islamico dell’Iraq e della Siria (ISIS).

COP21: la tabella di marcia del Parlamento europeo

Il Parlamento europeo ha domandato all’Unione Europea e ai suoi Stati membri di raggiungere un accordo, durante la XXI Conferenza delle parti (COP21) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di Parigi, su un taglio del 40% delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2030 e un aumento progressivo degli impegni finanziari per le politiche climatiche.

Il Parlamento europeo invita la Commissione a mostrare una forte leadership nel 2016

Mercoledì 16 settembre, il Parlamento europeo ha approvato, con 408 voti favorevoli, 182 contrari e 23 astensioni, una risoluzione non legislativa volta ad indicare le raccomandazioni al programma di lavoro della Commissione europea per l’anno 2016.

TTIP, rifugiati e politica europea di vicinato: i grandi temi affrontati dalla Commissione

Il 16 settembre la Commissione ha presentato una proposta di riforma del meccanismo di risoluzione delle controversie tra investitori e Stati al fine di superare l'impasse legato alla forte opposizione riscontrata in materia durante i negoziati del TTIP. Accanto a ciò è stata anche affrontata la questione della crisi dei rifugiati e la revisione della politica europea di vicinato.

Stato dell’Unione Europea, il discorso di Juncker previsto per il 9 settembre

Il 9 settembre il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker presenterà al Parlamento europeo le prossime sfide per l’UE.

Eurobarometro: l’immigrazione la maggiore sfida per l’UE

L’indagine Eurobarometro relativa alla primavera 2015 e pubblicata a fine luglio mostra lo spostamento delle preoccupazioni dei cittadini europei dal tema dell’economia a quello dell’immigrazione.

Le raccomandazioni del Parlamento Europeo per la governance dell’Eurozona

In una risoluzione votata mercoledì 24 giugno, i parlamentari europei hanno affermato che allo stato attuale le regole di governance dell’Eurozona sono troppo complesse.

Conferenza sul Diritto di iniziativa dei cittadini europei

Il 16 giugno 2015 la Presidenza del Consiglio UE, il Segretariato del Consiglio Generale e l'ECI (European Citizens' Initiative – Iniziativa dei cittadini europei), si sono riuniti con diversi rappresentanti delle istituzioni europee, rappresentanti degli Stati membri e della società civile per riflettere sul futuro dell'ECI.

Unione economica e monetaria: il piano di realizzazione decennale dei cinque Presidenti

Il 22 giugno i cinque Presidenti delle istituzioni UE, il Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, il Presidente del Consiglio europeo Donald Tusk, il Presidente dell'Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem, il Presidente del Parlamento europeo Martin Schulz ed il Presidente della Banca centrale europea Mario Draghi, hanno presentato un piano di sviluppo dell'Unione economica e monetaria da concretizzarsi nell'arco dei prossimi dieci anni (la data finale è fissata per il 30 giugno del 2025)

Un minuto di silenzio per le vittime in Nepal e nel Mar Mediterraneo

Lunedì 27 aprile 2015, la sessione plenaria del Parlamento Europeo a Strasburgo si è aperta con un minuto di silenzio per le vittime del...

Il Parlamento Europeo in sessione plenaria a Strasburgo

Lunedì 27 aprile, a Strasburgo, si è aperta la sessione plenaria del Parlamento Europeo, i cui lavori si concluderanno giovedì 30. Si è subito...

La settimana del Parlamento Europeo

Lunedì 13 aprile il presidente del Parlamento Europeo, Martin Schulz, in visita ufficiale in Ungheria, ha incontrato il primo ministro ungherese, Viktor Orbán, e...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche