Una consultazione pubblica sui cambiamenti climatici
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulla posizione che l'UE dovrebbe adottare in relazione all'accordo sui cambiamenti climatici a livello globale fino...
Finanziamenti europei contro il rincaro alimentare
La Commissione europea ha proposto la creazione di un sistema speciale di reazione rapida all'aumento dei prezzi dei generi alimentari nei Paesi in via...
Un piano per produzioni e consumi ecocompatibili
Le modalità attuali di consumo e di produzione nell’UE hanno un significativo impatto ambientale in termini di emissione di gas ad effetto serra, inquinamento...
Agevolare le ecotecnologie per le imprese
Rilevando la necessità di ridurre il costo dell'energia rinnovabile, il Parlamento europeo ha chiesto un migliore trasferimento di tecnologie energetiche alle imprese invitando il...
Vertice G8: UE soddisfatta, critiche le ONG
«Sono molto contento dei risultati del G8 sui cambiamenti climatici» ha dichiarato il presidente della Commissione europea, Josà© Manuel Barroso, commentando l’accordo raggiunto durante...
Aiuti di Stato più facili per le PMI
Nelle prossime settimane entrerà in vigore un regolamento adottato dalla Commissione europea che permetterà di procedere all’approvazione automatica di una serie di aiuti di...
L’UE sollecita impegni concreti al G8
Il Vertice del G8, in programma a Toyako in Giappone nei giorni 7-9 luglio, «è un'occasione da non perdere per affrontare le urgenti sfide...
UE-OPEC: continua il «dialogo» sull’energia
Il problema del «caro petrolio» scotta in questi giorni l’Europa quanto (se non più) il «no» irlandese al referendum sul Trattato di Lisbona.Ne hanno...
Approvata nuova direttiva europea sui rifiuti
Il Parlamento europeo ha adottato definitivamente una direttiva che fissa norme per ridurre la produzione di rifiuti e impone il ricorso alla raccolta differenziata...
Proposte per fronteggiare l’aumento dei prezzi petroliferi
La Commissione europea ha analizzato i fattori strutturali e ciclici dell'aumento mondiale dei prezzi dei combustibili, proponendo una risposta politica coordinata che comprende opzioni...
FAO: un piano contro l’aumento dei prezzi alimentari
I tecnici riuniti al Vertice alimentare della FAO, a Roma, hanno presentato un piano da 1,7 miliardi di dollari per contrastare l'impennata dei prezzi...
ONG: crisi alimentare non si risolve con liberalizzazioni
In un documento sottoposto ai responsabili politici riuniti a Roma per il Vertice della FAO, 32 reti sociali internazionali e 205 tra coordinamenti e...
A Bruxelles la protesta dei pescatori
àˆ sfociata in scontri tra manifestanti e polizia la protesta dei pescatori europei contro il caro greggio a Bruxelles, dove l'arteria centrale del quartiere...
Buona qualità delle acque di balneazione nell’UE
La grande maggioranza delle zone di balneazione nell'UE soddisfa le norme igieniche europee secondo la Relazione annuale sulle acque di balneazione, che fornisce informazioni...
Settimana verde 2008
àˆ in corso a Bruxelles dal 3 al 6 giugno la Settimana verde 2008, la più grande Conferenza annuale dedicata alla politica ambientale europea,...
Adottata una Carta urbana europea
Il Congresso del Consiglio d’Europa ha adottato la Carta urbana europea II: manifesto per una nuova urbanità , lanciando un messaggio ambizioso agli amministratori locali,...
Europarlamento: «stop all’uso di armi all’uranio»
L'uso dell'uranio impoverito nei conflitti bellici «è contrario alle norme e ai principi sanciti dal diritto internazionale, umanitario e ambientale scritto e consuetudinario» ed...
Chieste nuove misure contro il riscaldamento globale
Il Parlamento europeo non condivide i dubbi relativi a cause ed effetti dei cambiamenti climatici, quindi sollecita immediate e più ambiziose misure di mitigazione,...
Approvata direttiva sui reati ambientali
Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva una direttiva riguardante i reati ambientali gravi da considerare «penalmente rilevanti» in tutta l’UE, sia che...
Proposte per rendere più efficiente la PAC
La Commissione europea ha proposto di ammodernare e semplificare la Politica agricola comune (PAC), al fine di consentire agli agricoltori di rispondere ai segnali...