Strategia Ue per la sicurezza energetica
Diversificazione delle forniture esterne di energia, potenziamento delle infrastrutture energetiche, realizzazione di un mercato interno dell’UE per l’energia e risparmio energetico sono tra i pilastri della strategia per la sicurezza energetica presentata dalla Commissione Europea, in risposta alla situazione geopolitica e ai rischi della dipendenza da fornitori terzi.
Riduzione di emissioni: non ci sono piani B
Con queste parole la commissaria Ue responsabile dell’azione per il clima Connie Hedegaard ha commentato il recente rapporto dei gruppo di esperti ONU sui cambiamenti climatici ICCP, secondo il quale, nell’ultimo decennio, a livello mondiale si è registrato un aumento delle emissioni più consistente di quello registrato nei tre decenni precedenti e occorre agire rapidamente e risolutamente per contenere l’aumento della temperatura.
Premi Regiostar 2014 ai progetti più innovativi
Si è svolta il 31 marzo scorso la premiazione dei progetti regionali più innovativi realizzati con i contributi dei Fondi strutturali dell’Unione Europea. Quattro...
Città europee e cambiamenti climatici: al via l’iniziativa Mayors Adapt
Varata nell’ambito del Patto dei Sindaci (Convenant of Mayors), l’iniziativa si pone l’obiettivo di coinvolgere attivamente le città nella riduzione dei gas serra.
Energie rinnovabili: consumi in aumento guardando al 2020
Secondo gli ultimi dati Eurostat, nel 2012 l’energia proveniente da fonti rinnovabili ha rappresentato il 14,1% del consumo finale nell’UE-28. Il dato è sensibilmente più elevato di quello registrato nel 2004 (8,4).
Tassare chi inquina e prevenire le inondazioni per generare crescita
“Environmental fiscal reform potential” e “Floods & SME support & Environmental expenditure”, sono questi i titoli di due studi pubblicati dalla Commissione Europea e dedicati all'impatto positivo che sulla crescita potrebbero avere sia una fiscalità ecologica sia l’implementazione di azioni di protezione dalle inondazioni.
Nuovo piano per l’energia blu
I commissari europei Maria Damanaki (Affari marittimi e pesca) Günther Oettinger (Energia) hanno presentato un piano d’azione per lo sviluppo dell’energia rinnovabile ricavata dagli oceani.
Nuove misure per salvaguardare l’aria che respiriamo
La Commissione, per contrastare il problema, ha proposto nuove misure per ridurre l’inquinamento atmosferico, adottate il 18 dicembre. Il nuovo pacchetto di politiche in materia di aria pulita aggiorna la legislazione esistente, riducendo le emissioni nocive provenienti dall’industria, dal traffico, dagli impianti energetici e dall’agricoltura, con l'intento di limitarne l'impatto sulla salute umana e sull’ambiente.
Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti
È in corso, dal 16 al 24 novembre, la quinta edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, principale campagna di informazione e sensibilizzazione dei cittadini circa l’impatto dei loro stili di vita e dei loro consumi sull’ambiente e sui cambiamenti climatici.
“I pesci non possono rivolgersi al tribunale”: consultazione pubblica
"I pesci non possono rivolgersi al tribunale": questo il titolo che la Commissione europea ha scelto per il lancio della consultazione pubblica per migliorare l'accesso alla tutela giudiziaria sulle questione ambientali.
Consiglio EU del 22 maggio: energia e frode fiscale all’odg
In vista del prossimo Vertice, il Presidente della Commissione europea Barroso ha invitato tutti i Paesi membri dell’UE a maggiori sforzi per completare il mercato interno dell’energia e per affrontare il crescente problema della frode e dell’evasione fiscale.
Il 13% dell’energia UE prodotta da fonti rinnovabili
Questo quanto emerge dal rapporto Eurostat, che sottolinea un netto incremento rispetto al 2004, quando solo il 7,9% dei consumi energetici comunitari erano assolti da fonti di energia pulita. Il valore registrato è ancora piuttosto lontano dal 20% che l’UE si è data come obiettivo per il 2020, ma decisamente in rialzo.
Nell’UE si ricicla il 35% dei rifiuti urbani
La relazione dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA) sulla gestione dei rifiuti solidi urbani nei 27 Stati Membri dell’UE evidenzia un notevole miglioramento: in Europa, nel...
Più di 1 milione di firme a difesa dell’oro blu
Più di 1.055.000 persone hanno sottoscritto l’iniziativa popolare che chiede all'UE una normativa che sancisca il diritto universale all'acqua potabile e respinga l'idea di...
Concorso “Un mondo come piace a te..Con il clima che vuoi!”
La Direzione Generale per l’Azione per il clima della Commissione Europea ha lanciato, l'11 febbraio, il concorso "Un mondo come piace a te. Con...
40 milioni di euro per l’innovazione nel settore dell’acqua
Stanziati 40 milioni di euro dalla Commissione Europea per progetti innovativi nel settore dell’acqua, considerato una delle grandi sfide per il futuro dell’Europa. Cinque gli ambiti di intervento prioritari: riutilizzo e riciclaggio dell’acqua; trattamento dell’acqua e delle acque reflue; acqua e energia; gestione dei rischi connessi ad eventi eccezionali legati all’acqua e servizi ecosistemici.
Giornata Mondiale dell’ Alimentazione
La Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che si celebra il 16 ottobre, nasce con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della fame e della malnutrizione e per incoraggiare a livello globale le persone a compiere gesti concreti per contrastare il fenomeno. Sono quasi 870 milioni le persone - una su otto - che hanno sofferto di malnutrizione cronica, nel biennio 2010-2012.
“Muovendosi nella giusta direzione”: Settimana europea della mobilità sostenibile
Si svolgerà dal 16 al 22 settembre 2012, la Settimana europea della mobilità sostenibile (EMW), promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di incoraggiare i cittadini all’utilizzo quotidiano dei mezzi di trasporto sostenibili come alternativa all’auto privata. Iniziative ed eventi in tutta Europa per incentivare la mobilità sostenibile e incrementare così la qualità della vita e promuovere una diversa cultura del muoversi.
Relazione della Commissione sulla gestione dei rifiuti urbani negli Stati membri
La relazione, presentata della Commissione Europea, classifica i 27 Paesi dell'UE in base a 18 criteri, attribuendo a ciascuno un punteggio sulla gestione dei rifiuti urbani negli Stati membri.
Eccellente qualità delle acque di balneazione dell’UE
L'ultima Relazione annuale sulle acque di balneazione evidenzia come il 77,1% dei siti dispone di un'acqua conforme ai più rigorosi valori guida, mentre il 93% delle acque di balneazione costiere è classificato come conforme a valori imperativi meno severi; solo il 2% delle acque in oggetto è risultato non conforme agli standard minimi stabilite nella direttiva sulle acque di balneazione del 2006.