Conclusioni del Consiglio sulla modernizzazione dell’istruzione superiore
Il 28 e 29 novembre il Consiglio dell'Unione Europea «Istruzione, Gioventù, Cultura e Sport» ha adottato una serie di raccomandazioni, rivolte agli Stati membri,...
Bruxelles prepara le nuove prospettive finanziarie 2014-2020
Fra le molteplici incertezze che pesano in questo periodo sul futuro finanziario, economico e sociale dell’UE, la Commissione Europea continua il suo lavoro nella...
“Europa creativa”: maggior sostegno ai settori culturali e creativi
Il programma «Europa creativa», proposto dalla Commissione e in discussione al Consiglio e al Parlamento Europeo in vista della decisione finale sul quadro finanziario...
«Erasmus per tutti»: la possibilità di studiare all’estero raddoppia
«Erasmus per tutti», il nuovo programma dell'UE per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport proposto dalla Commissione Europea, darà la possibilità di...
L’UE per il pluralismo e la libertà di stampa
600 000 euro sono stati stanziati dalla Commissione Europea per la creazione di un Centro per il pluralismo e la libertà dei media che...
Agenda digitale:àƒâ€šà‚ verso una maggiore digitalizzazione della cultura dell’UE
La Commissione Europea ha adottato una serie di raccomandazioni con l'obiettivo di invitare gli Stati membri ad intensificare le proprie iniziative, a mettere in...
Il Parlamento Europeo attribuisce il Premio Sacharov 2011 a 5 rappresentanti della Primavera araba
Il Premio Sacharov per la libertà di pensiero è stato assegnato quest'anno a 5 rappresentanti del popolo arabo e della Primavera araba per esprimere...
L’Europa lancia Galileo, il suo primo sistema intelligente di navigazione satellitare
Sono partiti il 21 ottobre scorso da Kourou (Guyana francese) i primi due satelliti operativi Galileo, caricati su un vettore Soyuz per raggiungere l'orbita...
Eurobarometro sulla formazione professionale
Secondo i risultati dell’indagine la formazione e l’istruzione professionale godono di un’immagine positiva ma ulteriori sforzi sono necessari per migliorarne l’impatto garantendo maggiore mobilità ...
Strategia UE per la riforma dell’istruzione superiore
In un quadro di costante aumento del numero di studenti iscritti agli atenei europei che offrono oggi una sempre maggiore varietà di corsi e...
Ampio sostegno all’Istituto Europeo per la Tecnologia e l’Innovazione
àˆ questo il risultato di una consultazione pubblica sul ruolo dell’EIT nel quadro della cooperazione tra università e imprese in tema di ricerca e...
Concorso europeo «Juvenes Transaltores»: via alle le iscrizioni
«La conoscenza delle lingue puಠaprire le menti a culture diverse e migliorare le prospettive di lavoro» ha dichiarato la commissaria europea a Istruzione,...
Per le università europee la sfida dell’educazione permanente
Un nuovo Rapporto dell’Associazione delle Università Europee (EUA), analizza i fattori di efficacia delle politiche relative alla formazione permanente implementate nelle università europee.
A causa...
Domini web .eu: il successo continua
àˆ quanto emerge dai dati forniti dal consorzio EURid incaricato di gestire i domini con l’estensione eu per i quali dal 7 aprile 2011...
Sconfiggere gli stereotipi attraverso i nuovi linguaggi
Si chiama "Colorful but Colorblind" il progetto co-finanziato dall’Unione Europea che si è aggiudicato il premio della statunitense Society of Professional Journalists e che...
In aumento le richieste di accesso ai documenti UE
Secondo l’ultimo Rapporto annuale sulle richieste di accesso ai documenti ufficiali, i cittadini europei sarebbero sempre più interessati alle attività della Commissione Europea in...
2013: «Anno europeo dei cittadini»
Lo propone la Commissione Europea segnalando che il primo novembre 2013 il concetto di cittadinanza dell’Unione, introdotto nella legislazione comunitaria con il Trattato di...
La percezione dei migranti in sette città europee
SPARDA: Shaping perceptions and attitudes to realise the diversity advantage è il titolo del progetto avviato da Consiglio d’Europa e Unione Europea per promuovere...
“Europa a scuola”: perchè?
In una stagione un po’ barbara, nella quale crescono individualismi sfrenati e localismi fuori del tempo, investire nell’educazione alla cittadinanza, in particolare nella sua...
Dall’UE più risorse per istruzione e formazione
Nel corso di una conferenza stampa, la commissaria europea per l’Educazione, l’istruzione e la gioventù Androulla Vassiliou ha ripreso gli elementi essenziali della proposta...