Eurospending: il portale che compara i dati Eurostat dei Paesi europei

Eurospending raccoglie e mette in relazione i dati Eurostat dal 1994 al 2012, con l'obiettivo di offrire dati oggettivi e comparabili con gli altri...

EYE 2014: le idee di 5000 ragazzi per un’Europa migliore

Dal 9 all' 11 maggio 5.000 ragazzi tra i 16 e i 30 anni, provenienti dai 28 Stati membri e dai paesi candidati e da quelli vicini, si sono riuniti a Strasburgo per l'evento dei giovani europei (EYE), un'occasione per scambiare idee e prospettive sul futuro dell'Unione Europea, all'insegna del motto "Idee per un'Europa migliore".

Eurostat: istruzione verso il raggiungimento degli obiettivi di Europa 2020

Eurostat ha diffuso nei giorni scorsi alcuni dati sul livello di istruzione nei 28 Stati membri dell'Unione in relazione agli obiettivi di Europa 2020....

La Commissione europa rimanda la scadenza Erasmus + KA1 Mobilità per l’apprendimento

Con una nota del 14 marzo la Commissione europea ha spostato la scadenza dell’Azione Chiave 1 Mobilità per l’apprendimento da lunedì 17 a lunedì 24 marzo 2014 ore 12.00 (Bruxelles).

Elezioni europee: gli studenti chiedono “un voto per l’educazione”

L’unione degli Studenti europei (ESU) ha lanciato il 4 febbraio scorso una campagna intitolata “Vote for education” con la quale chiedono ai candidati alle prossime elezioni europee un impegno concreto in questo campo.

Video-contest “We are Europe. Every Day”

La Commissione europea, in collaborazione con le Nazioni Unite, lancia un video contest sul tema del progetto Europeo e il sostegno dei suoi cittadini. Il concorso è incentrato sul tema dell’Unione Europea come "casa", dove ci si sente parte di un progetto comune, dove si può dire con orgoglio che i diritti sono garantiti e i valori sono condivisi da tutti all’interno della comunità.

Riga e Umeå Capitali europee della Cultura per il 2014

Riga, in Lettonia, e Umeå, in Svezia, sono le nuove Capitali europee della Cultura per il 2014. Dal 2011 due città di due Stati membri si aggiudicano questo onore ogni anno: il 2019 sarà l'anno dell'Italia e della Bulgaria.

Lanciato il programma Erasmus +: istruzione, formazione, gioventù e sport

La Commissaria Vassiliou ha lanciato, il 16 gennaio ad Atene, il programma "Erasmus +" per l'Istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, che...

Azioni Marie Curie: lancio dei bandi di finanziamento

La Commissione Europea ha pubblicato l’11 Dicembre i primi bandi per il finanziamento di progetti di ricerca nell’ambito delle nuove azioni Marie Sklodoiwska - Curie 2014.

Pronto il Programma “Europa creativa” 2014-20

La Commissione Europea ha pubblicato l’11 Dicembre la guida sui finanziamenti del nuovo Programma “Europa creativa” che disporrà, per il prossimo settennio, di un bilancio complessivo di 1,46 miliardi di Euro.

Assegnato il Premio Lux 2013

Il Parlamento europeo attribuisce ogni anno il premio Lux, premiando i film che vanno al cuore del dibattito pubblico, con l'obiettivo di promuovere la cultura e la creatività del cinema europeo.

L’istruzione europea nel contesto mondiale digitale

Si è tenuto a Bruxelles il 25 e 26 novembre la riunione del Consiglio “Istruzione, gioventù, cultura e sport”. All’ordine del giorno molti i temi di attualità come l’istruzione digitale, l’inclusione sociale dei giovani, il futuro programma di lavoro dell’Unione Europea in materia di politiche per la gioventù, il contributo dello sport all'economia europea nonché il pluralismo e la libertà dei media.

Rapporto Eurobarometro indaga l’esperienza dei tirocini in Europa

Dal sondaggio Eurobarometro 378, pubblicato nei giorni scorsi, emerge una fotografia preoccupante sui tirocini e sugli stage in Europa.

Idee per un’Europa migliore: partecipa a EYE 2014

Al motto "Idee per un'Europa migliore" diverse migliaia di giovani europei tra i 16 e i 30 anni, provenienti dai 28 Stati membri e dai paesi candidati e da quelli vicini, si riuniranno dal 9 all'11 maggio 2014 presso la sede di Strasburgo del Parlamento europeo per l'evento europeo per i giovani 2014 (EYE) .

Rapporto sull’educazione e la formazione nell’UE

Pubblicato dalla Commissione europea il Rapporto 2013 sull'educazione e la formazione nell'Unione Europea. Il Rapporto è accompagnato da approfondimenti e analisi sui 28 Paesi membri e da infografiche che permettono confronti e valutazioni sui progressi dei singoli Stati membri in relazione alla strategia Europa 2020 e agli obiettivi previsti dal "quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell'istruzione e della formazione" (ET 2020).

Spazio europeo per la Ricerca: ancora molto il lavoro da fare

​La Commissione europea ha presentato il 23 settembre una relazione dettagliata sullo Spazio ​europeo della Ricerca che, su decisione dei responsabili politici europei, dovrebbe...

La Notte dei ricercatori

Da alcuni anni a questa parte si celebra, nella terza domenica di settembre, la Notte dei Ricercatori. L'edizione 2013 si svolgerà il prossimo 27...

Concorso “Giovani traduttori”

Per essere "uniti nella diversità", come dice il motto dell'UE, è necessario saper capire lingue diverse dalla nostra. Il concorso di traduzione "Juvenes Translatores", giunto...

Stage alle istituzioni UE: un’occasione da non perdere

Aperte le selezione per numerosi stage alle istituzioni europee: i neolaureati potranno fare domanda direttamente online e avere la possibilità di svolgere un'esperienza formativa di rilievo internazionale.

“Education at a Glance”: analisi dei sistemi di istruzione e accesso al mercato del...

L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) ha pubblicato nei giorni scorsi la relazione annuale "Education at a Glance 2013", che prende in esame i sistemi di istruzione e di accesso al mercato del lavoro dei trentaquattro Paesi membri dell’OCSE, ventuno dei quali membri dell’UE.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche