Germania -Europa: la politica del possibile
E’ passato poco tempo da quando gli europei si distinguevano tra quelli che la #Germania l’ammiravano e quelli che la temevano: tutti stregati da una Paese che era stato capace di ricostruirsi rapidamente da una guerra che l’aveva messa in ginocchio e da sanzioni che l’avevano punita severamente per le sue responsabilità.
Le promesse della COP 23 a Bonn
E’ stato un fine settimana, quello del 17 e 18 novembre scorsi, carico di avvenimenti che volevano parlare di futuro.
Cooperare alla sicurezza dell’UE
Ci sono voluti oltre sessant’anni di attesa, dopo la rinuncia nel 1954 alla creazione della Comunità europea della difesa (CED), per riprendere l’iniziativa nell’UE in vista di una cooperazione rafforzata in materia di sicurezza e difesa comune.
Il lungo viaggio di Trump in Asia
Non succedeva da tanti anni che un Presidente degli Stati Uniti decidesse di effettuare un viaggio di così lunga durata in Asia: dodici giorni fra Giappone, Corea del Sud, Cina, Vietnam e Filippine. Sullo sfondo le grandi tensioni che persistono nelle relazioni con la Corea del Nord e soprattutto nuovi interessi economici per gli Stati Uniti.
Ritorna l’Europa sociale?
Ci fu un tempo, era l’ultimo quarto del secolo scorso, durante il quale il tema dell’Europa sociale era venuto in emersione, proponendosi come un passaggio obbligato verso un’Europa più democratica.
Confini d’Europa: ritorni pericolosi
Con il 4 novembre scorso l’Italia è entrata nell’anno che la porterà a ricordare il centenario della fine della Prima guerra mondiale.
Quale domani per Catalogna ed Europa?
La contesa attorno all’indipendenza della Catalogna non ha certo scritto la sua parola fine, né con la dichiarazione d’indipendenza del Parlamento catalano, né con la risposta dura di Madrid del Senato spagnolo e del Governo.
Stati Uniti e Israele lasciano l’UNESCO
Con la recente decisione di Donald Trump, l’amministrazione americana ha definitivamente sospeso i suoi rapporti con l’UNESCO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura.
Consiglio Europeo: di rinvio in rinvio
Consiglio Europeo: di rinvio in rinvio Con il Trattato di Lisbona, nel 2009, era diventato un’Istituzione europea a pieno titolo e dalle Istituzioni UE sembra aver preso il ritmo e l’arte del rinvio.
USA: rottura del dialogo sul nucleare
Era nell’aria fin dai tempi della campagna elettorale e il Presidente Trump ha tenuto fede alla sua inquetante promessa : l’accordo sul nucleare, concluso nel luglio 2015 tra Iran, Francia, Regno Unito, USA, Russia, Cina più la Germania, non verrà certificato dagli Stati Uniti. Una decisione unilaterale su un accordo ratificato dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU e che lancia una sfida non indifferente all’insieme della comunità internazionale.
Europa tra pace e guerra
L’Europa ha vissuto 50 anni (1945-1991) in una relativa pace, almeno all’interno dei suoi confini.
Una pace relativa perché vissuta nel clima della “guerra fredda”...
L’Austria al voto: nuove ombre sull’UE
In Austria non è ancora passato un anno dall'ultimo brivido provocato da una consultazione elettorale nell'Unione Europea e adesso un nuovo risultato elettorale manda a dire che quel brivido era per l'Europa un segnale da non trascurare.
Nobel per la pace contro l’arma nucleare
E’ proprio perché la minaccia nucleare non è mai stata così concreta che, quest’anno, il premio Nobel per la pace è stato conferito all’ICAN, la Campagna Internazionale per l’abolizione delle armi nucleari.
Unione Europea tra Brexit e Catalexit
Le tensioni in Spagna, tra Madrid e Barcellona, nello scontro sempre più duro tra la Generalitat catalana e il governo centrale spagnolo sul nodo autonomia/indipendenza hanno fatto passare in secondo piano l’andamento del negoziato sul divorzio tra la Gran Bretagna e l’Unione Europea, finendo per occultarne in parte alcune analogie.
Le turbolenze che agitano l’Europa
Sognavamo un autunno mite e confortante per l’Europa e invece ci aspetta un autunno caldo che, con il contributo folle di Trump e Kim Jong-Un, rischia di diventare bollente.
Il sogno di indipendenza dei curdi
E’ un sogno che viene da molto lontano e che non perde vigore e speranza. Il 25 settembre scorso, in occasione di un referendum e nonostante l’opposizione dello stesso Governo centrale, i curdi iracheni si sono espressi in massa in favore dell’indipendenza del Kurdistan.
Brutte notizia dalle elezioni in Germania: l’estrema destra entra in Parlamento
Per l’Europa è andata meno bene di come si sperava e peggio di come si temeva.
Le minacce di Trump dalla tribuna dell’ONU
C’era molta attesa per il primo discorso del Presidente degli Stati Uniti davanti all’Assemblea generale dell’ONU, forum per eccellenza della discussione multilaterale di tutte le questioni internazionali.
TransFoVAAL, inaugurazione progetto ALCOTRA: “Europa per la formazione e il lavoro dei giovani”
Qui di seguito l'intervento di Franco Chittolina, presidente di APICE, all'inaugurazione del progetto TransFoVAAL nell’ambito del programma di cooperazione Alcotra, giovedì 21 settembre 2017, che vede la nostra associazione tra i partner.
Riparte il confronto sul futuro dell’UE
In attesa dei segnali che verranno domenica 24 settembre dal voto in Germania, il confronto sul futuro dell’Unione Europea sembra ripartito.