Diritti umani, un anniversario in allarme

L’Unione Europea e, al suo interno, l’Italia, hanno garantito settant’anni di pace e di rispetto dei diritti al nostro continente. Un percorso senz’altro difficile ma tenace nel difendere la democrazia e i suoi valori. Ben vengano quindi i campanelli d’allarme, le ispezioni delle Nazioni Unite, perché oggi più che mai l’Europa e i suoi Paesi membri hanno bisogno di rinnovate prospettive di pace e di solidarietà per il futuro e non di inquietanti passi indietro. #editoriale

A Strasburgo l’Ue ha battuto un colpo. Anzi due.

La sessione plenaria di settembre del Parlamento europeo ha di regola al centro il discorso del Presidente della Commissione europea su “Lo stato dell’Unione”, un discorso rituale che informa il Parlamento sulle politiche in cantiere nella Commissione, già ben note ai parlamentari, ma che è anche l’occasione per annunciare le priorità del nuovo anno. Non è andata esattamente così la settimana scorsa a Strasburgo. #editoriale #SOTEU

Il Discorso sullo Stato dell’Unione 2018 – #SOTEU

"(...)Amo, diceva il filosofo francese Blaise Pascal, le cose che vanno insieme. Per stare in piedi sulle due gambe, le nazioni e l'Unione europea devono camminare insieme. Chi ama l'Europa deve amare le nazioni che la compongono e chi ama la propria nazione deve amare l'Europa. Il patriottismo è una virtù, il nazionalismo ottuso è una menzogna insopportabile e un veleno pericoloso. In poche parole: restiamo fedeli a ciò che siamo. Piantiamo oggi gli alberi alla cui ombra i nostri pronipoti, venuti dall'Est o dall'Ovest, dal Sud o dal Nord, possano crescere e respirare in pace (...)". #SOTEU

Rassegna stampa dall’8 settembre al 14 settembre 2018

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dall'8 settembre al 14 settembre 2018.

Le fotografie dell’artista cuneese Luca Prestia in mostra a Reading

L'artista cuneese Luca Prestia in mostra a Reading dal 18 settembre al 1 ottobre con la mostra "Beyond the border" - Al di là del...

Dalla Svezia e da Orban messaggi all’Ue

Mancano solo otto mesi alle elezioni del Parlamento europeo a fine maggio 2019. Uno in meno di un normale periodo di gravidanza, in questo caso politica, che si annuncia movimentata. #editoriale

Ue-Italia: settembre, tempo di migrare

Cade in autunno un appuntamento importante dei governi europei con i loro cittadini e con l’Unione Europea. Settembre e ottobre sono i mesi nei quali ogni Paese UE deve fare chiarezza sui propri conti pubblici e la loro destinazione, nel rispetto di regole liberamente condivise e scritte nero su bianco nei Trattati europei. #editoriale

Rassegna stampa dal 1 settembre al 7 settembre 2018

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 1 settembre al 7 settembre 2018.

Giovedì 13 settembre, Cuneo: “Europa tra presente e futuro – seminario giornalisti”

APICE (Associazione Per l’Incontro delle Culture in Europa) organizza, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti europei e la Commissione europea, un seminario di formazione nella sede de LA GUIDA, in via Bono 5 a Cuneo, nel pomeriggio di giovedì 13 settembre (ore 14.00 - 19.00). Interverranno rappresentanti della Commissione UE, dell’Università di Torino, di Associazioni e Agenzie attive sul versante dell’informazione europea.

Dalla Libia in guerra all’Europa in trincea

L’accordo con la #Libia pone tuttavia in evidenza il quesito sulle condizioni di accoglienza dei migranti in transito in Libia e desiderosi di raggiungere l’Europa. Numerosi i rapporti che denunciano le condizioni disumane nei centri di detenzione, dove i migranti vengono trattati come ostaggi dai trafficanti di esseri  umani e dove la tortura, lo stupro e la mancanza di minime e dignitose condizioni di vita sono la regola. #editoriale

Europa: mappe da rifare

Storia e geografia sono come due ingranaggi che insieme muovono pezzi importanti di vita e quando si mettono in moto insieme anche la vita, quella politica ma non solo, comincia vibrare. #editoriale #EP2019

Rassegna stampa dal 25 agosto al 31 agosto 2018

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 25 agosto al 31 agosto 2018.

Migranti : la fuga degli eritrei

Le cifre aggiornate del Ministero degli Interni ci indicano che, al 24 agosto 2018, sono giunte in Italia 19.526 persone (- 86,95% rispetto al 2017 e - 88,44% rispetto al 2016), mentre più di 1.600 sono morte nel Mar Mediterraneo. Le nazionalità più numerose sono rappresentate dai tunisini e dagli eritrei, che contano per circa il 40% degli immigrati. #immigrazione

Sguardo sull’attualità Europea – 26 agosto 2018

Sguardo all’attualità europea a cura di Franco Chittolina #UE #migranti #Salvini #BilancioUE #Conte https://www.facebook.com/apiceuropa/videos/711589479181208/        

Italia: voglia di Brexit?

Per l’Italia non è ancora l’inferno, ma un purgatorio sì, simile a quello che nel canto VI del Purgatorio della Divina Commedia contiene la nota invettiva all’Italia: “Ahi serva Italia, di dolore ostello,/ nave senza nocchiere in gran tempesta,/ non donna di provincie, ma bordello!”. Lo scriveva Dante dell’Italia del suo tempo. Che dire del nostro? #editoriale #Italexit

Rassegna stampa dal 18 agosto al 24 agosto 2018

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 18 agosto al 24 agosto 2018.

Continuano guerre e conflitti ai confini dell’Europa

Al di là del Mediterraneo le guerre e i conflitti non si sono fermati, anzi, alcuni si sono addirittura intensificati. #editoriale

Sequestro di persone e richiesta di riscatto all’Ue

Sulla nave Diciotti oltre un centinaio di persone sono state prese in ostaggio per far lievitare il consenso elettorale in favore di un partito senza decenza e poter incassare a breve un riscatto dalla nemica Unione Europea. #contromano

“Vivere la democrazia” di Stefano Rodotà

“Vivere la democrazia” è un libro essenziale per capire gli aspetti centrali della democrazia, la loro evoluzione nel recente passato e le loro principali sfide che si profilano all’orizzonte. #invitiallalettura

“Genova per noi”. E “noi per Genova”?

“Genova per noi” dovrebbe essere l’occasione per un serio esame di coscienza sulle nostre proprie responsabilità, traendone urgenti conclusioni operative: sarebbe la sola risposta dignitosa di “noi per Genova”.  

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche