Diari d’Europa #396 – Italia in linea con l’UE. Per le discariche
Non ci capita spesso di essere in linea con la media dei comportamenti dell’Unione Europea e quando accade vale la pena di approfittarne e...
25 aprile, memoria della Liberazione per l’Italia e per l’Europa
È sempre difficile scrivere parole nuove per commemorare il 25 aprile, giorno della Liberazione e giorno di nascita della nostra recente storia. Libertà, democrazia,...
“La lotta alla criminalità organizzata nell’Unione Europea” con A.PERDUCA – VIDEO
Vi presentiamo il video dell'incontro "La lotta alla criminalità organizzata nell'Unione Europea", l'appuntamento dedicato alla fenomeno della criminalità nell'Unione e agli strumenti messi in...
Diari d’Europa #395 – Minori stranieri non accompagnati, soli in Europa
L’ultima pubblicazione di Eurostat, pubblicata il 23 aprile, riferisce che nel 2020, sono stati 13.600 i minori non accompagnati richiedenti asilo ai Paesi dell’Unione...
Diari d’Europa #394 – Giornata mondiale del libro e resistenza
Talvolta il caso fa bene le cose, come collocare la Giornata mondiale del libro alla vigilia, per l’Italia, dell'anniversario della Liberazione insieme alla memoria...
Il volto sempre più ostile di Mosca
Sembra ormai arrivata a livelli di guardia la tensione fra Occidente e Russia. In un complicato groviglio di contraddizioni politiche e di minacce militari,...
Giovedì 22 aprile: “La lotta alla criminalità organizzata nell’UE” con A.PERDUCA
È dedicato al tema della criminalità organizzata nell'Unione europea il secondo appuntamento del ciclo "L'UE e le sfide di domani": come si è evoluta...
Diari d’Europa #393 – Premio Vaclav Havel del Consiglio d’Europa
Si nascondono spesso fra le pieghe dell’attualità piccoli e grandi eroismi che, nella loro solitudine e discrezione, non riescono a raggiungere l’attenzione e la...
22 aprile: Giornata mondiale della Madre Terra
Si celebra oggi, giovedì 22 aprile, la Giornata mondiale della Madre Terra.
Istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2009 con la risoluzione A/RES/63/278, la...
Europa del calcio o un calcio all’Europa?
Un coro di proteste ha accolto il tentativo di creare in Europa una Super Lega destinata a raccogliere una dozzina delle più importanti squadre...
(Dis)uguaglianza nei vaccini – nessuna precedenza per le persone con disabilità nell’UE
Le persone con disabilità sono più esposte al rischio di contrarre la COVID-19 e di sviluppare una forma grave della malattia. Tuttavia, nell'UE non sono state esplicitamente incluse nei gruppi prioritari per la vaccinazione. La situazione varia non solo da un paese all'altro, ma anche da una regione all'altra. Questo è quanto emerge dall’audizione a distanza La campagna vaccinale contro la COVID-19 e le persone con disabilità, organizzata dal gruppo di studio tematico del Comitato economico e sociale europeo (CESE) per i diritti delle persone con disabilità.
Diari d’Europa #392 – UE, se ci sono alberi ci sono speranze
Questa Europa in preda a una crisi sociale ed economica grave, vittima di un declino demografico e densa di concentrazioni urbane ad alto tasso...
Diari d’Europa #391 – Pandemia e richieste d’asilo
La pandemia di Covid 19 continua a modificare il nostro presente e delinea contorni inesplorati per il futuro. È il caso anche dei flussi...
I walk the line: presìdi di solidarietà lungo la rotta balcanica
APICE condivide il manifesto-appello "I walk the line: presìdi di solidarietà lungo la rotta balcanica", promosso da CISL, ISCOS e ANOLF.
Di seguito, il testo...
Diari d’Europa #390 – Covid e lavoro: c’è curva e curva
In tempo di pandemia è diventata protagonista la curva, quella dei contagi, delle terapie intensive e quella dei decessi. Curve che in queste ultime...
Diari d’Europa #389 – Corpo europeo di solidarietà 2021-2027
La Commissione europea ha pubblicato il 15 aprile scorso il primo invito a presentare proposte nell’ambito del nuovo Corpo europeo di solidarietà 2021-2027. Istituito...
Unione Europea: ma davvero piccolo è bello?
Abbiamo spesso l’impressione che nel mondo molte cose non funzionino, tanto sono grandi le diseguaglianze non solo tra i gruppi sociali all’interno dei singoli...
Diari d’Europa #388 – Perché in Europa si muore di meno
A volte basta uno sguardo alla carta geografica del mondo per apprezzare di vivere in Europa. Anche perché siamo praticamente il solo continente (...
Europe Must Act: per una nuova politica migratoria europea
APICE è lieta di condividere il manifesto di Europe Must Act (EMA), il movimento nato per promuovere l'adozione di una nuova politica migratoria europea...
Non c’è pace in Irlanda del Nord
Ritornano sotto i riflettori dell’attualità i conflitti nell’Irlanda del Nord, in città come Belfast o Londonderry che pensavamo avessero ritrovato un po’ di pace...