Venerdì 25 febbraio, Cuneo: manifestazione contro la guerra

APICE aderisce alla manifestazione contro la guerra promossa dai sindacati confederali. Appuntamento dalle ore 17.30 in piazza Audifreddi a Cuneo.

Ucraina: l’appello alla pace del Sindaco di Cuneo Federico Borgna

Riportiamo l'appello alla pace lanciato dal Sindaco di Cuneo Federico Borgna, attualmente a Bruxelles per i lavori del Comitato Europeo delle Regioni. "Il mio pensiero...

Ucraina, guerra in Europa

Dopo settimane di intensa attività diplomatica fra l'Occidente e la Russia, il Presidente Putin, la sera del 21 febbraio, in un lungo discorso alla...

Un messaggio da Kiev

Riportiamo il messaggio giunto ad una nostra collaboratrice da un'amica, Olha, che abita a KIEV e fino allo scorso anno ha studiato in Europa,...

Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria di febbraio

Si è recentemente conclusa a Strasburgo l’ultima plenaria del Parlamento europeo, svoltasi dal 14 al 17 febbraio.  Al centro dell’agenda, com’era lecito attendersi, le minacce...

Pace e Europa non sono sinonimi

È probabile che quasi ottant’anni di pace in Europa possano averci illuso sulla vocazione pacifica di questo continente. Basterebbe un’occhiata alla geografia e alla...

C’è ancora un giudice in Europa

Singolare coincidenza quella che, nello stesso giorno, ha visto a Roma l’intervento della Corte costituzionale italiana in favore di referendum sulla giustizia e, a...

Unione Europea tra presente e futuro

Reduce da un passato ricco di conquiste e indebolito da qualche occasione mancata, l’Unione Europea è oggi alla prese con un presente difficile e...

L’Unione Europea e il nuovo partenariato con l’Africa

I rapporti dell’Europa con il grande continente africano sono carichi di una lunga e complessa storia nella quale si intrecciano colonialismi europei dalla memoria...

Previsioni economiche d’inverno 2022: la crescita riacquisterà vigore dopo il rallentamento invernale

Secondo le previsioni economiche d'inverno 2022, dopo una notevole espansione del 5,3 % nel 2021, l'economia dell'UE crescerà del 4,0 % nel 2022 e del 2,8 %...

Il Trattato di Maastricht ha trent’anni

Gli anniversari sono strumenti per la memoria, come nel caso degli anniversari della storia dell’integrazione europea. Quest’anno ne abbiamo celebrati due di non poca...

Che cosa si aspettano gli italiani dall’UE?

Da un po' di tempo a questa parte gli italiani si stanno riconciliando con l’Unione Europea, a lungo dipinta come “matrigna” e ridiventata “mamma”...

Il futuro dell’Italia nel futuro del lavoro

In questi ultimi tempi chi s’interrogava sul futuro dell’Italia guardava soprattutto sul suo futuro politico e istituzionale. Fortunatamente – o fortunosamente – messo al...

Ucraina, frontiera fra pace e guerra

Si sta giocando, all’immediata frontiera orientale dell’Unione Europea, una partita fra diplomazia e dimostrazione di forza militare, fra pace e guerra. La tensione sale,...

Nucleare a tutto gas per l’Unione Europea

Da mesi il tema era oggetto di serrate discussioni all’interno della Commissione e tra questa e i governi dei UE. In gioco era il...

Bello e impossibile il discorso di Mattarella?

È una regola consolidata, almeno in Occidente, che la bellezza risulta dall’armonia di proporzioni e forme. Anche in questo senso è stato “bello” il...

Il discorso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della cerimonia di giuramento

Vi presentiamo un estratto del discorso pronunciato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel corso della sua (seconda) cerimonia di giuramento. (...) Rafforzare l’Italia significa, anche,...

Africa vittima di molteplici colpi di Stato

Sono pochi i Paesi dell’Africa in cui la situazione politica, economica e sociale sia tale da garantire stabilità e benessere alla popolazione. L’Africa oggi...

Mattarella di nuovo presidente, l’Europa respira

Per chi ha a cuore l’Unione Europea, con l’Italia protagonista, la rielezione di Sergio Mattarella alla Presidenza della Repubblica è una gran buona notizia....

Democrazia, creatura fragile da proteggere

La democrazia è una creatura fragile che soffre spesso alla nascita – come avviene all’indomani di conflitti armati – il travaglio del parto, cresce...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche