Rassegna stampa dal 19 al 25 settembre 2015
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 19 al 25 settembre 2015.
Tempo di elezioni nell’UE
È toccato ai greci aprire le danze delle consultazioni elettorali d'autunno. Domenica scorsa sono tornati ai seggi per la terza volta in appena otto mesi.
Discorso sullo stato dell’Unione 2015: video integrale tradotto
Non è questo il momento di seguire le solite prassi.
Non è questo il momento di spuntare elenchi o stare attenti se il discorso sullo stato dell'Unione fa menzione di questa o quella tal iniziativa settoriale.
Non è questo il momento di soffermarci a contare il numero di volte che le parole "sociale", "economico" o "sostenibile" sono nominate nel discorso sullo stato dell'Unione.
È invece il momento di dare spazio all'onestà.
Jean-Claude Juncker, 9 settembre 2015 - Discorso sullo Stato dell'Unione pronunciato davanti al Parlamento europeo
Le guerre in Siria
Sono più di quattro anni che la guerra siriana, nella sua costante e tragica evoluzione, contribuisce a sconvolgere gli equilibri geopolitici, geografici, economici e soprattutto umani del Medio Oriente.
Rassegna stampa dal 12 al 18 settembre 2015
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 12 al 18 settembre 2015.
La grande faglia dell’Europa
Sono trascorsi solo alcuni giorni fra il discorso sull’Unione, pronunciato da Jean-Claude Juncker davanti al Parlamento Europeo a Strasburgo, e la riunione dei ministri degli Interni tenutasi a Bruxelles lo scorso lunedì 14 settembre. Solo pochi giorni che hanno rimesso in evidenza la profonda spaccatura creatasi non solo fra gli Stati membri dell’Unione ma anche fra questi, la Commissione e il Parlamento europeo.
Intervento di Franco Chittolina alla tavola rotonda “Abitare, custodire, celebrare la Casa comune”
Segnaliamo l'intervento di Franco Chittolina alla tavola rotonda “Abitare, Custodire, Celebrare la Casa Comune. Provocazioni di una enciclica” prevista per il prossimo 26 settembre a Gattinara, presso il Teatro “Auditorium Lux”, in occasione della Celebrazione regionale della 10ma Giornata per la Custodia del Creato.
Juncker e l’Europa della buona volontà
Doveva parlare dello “stato dell’Unione” il presidente della Commissione UE, Jean-Claude Juncker, davanti al Parlamento europeo la settimana scorsa a Strasburgo. Il meno che si possa dire è che ne ha parlato con franchezza, denunciando ripetutamente che «Non c’è abbastanza Europa in questa Unione e non c’è abbastanza Unione in questa Europa». Più chiaro di così era difficile.
Parlano di noi – Il Progetto PACE su La Guida dell’11 settembre 2015
Il settimanale cuneese La Guida ha dedicato un articolo al Progetto PACE nell'edizione di venerdì 11 settembre 2015.
Rassegna stampa dal 5 all’11 settembre 2015
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 5 all'11 settembre 2015.
La pace miope dell’Europa
Quando nel 2012 venne attribuito il Nobel per la Pace all’Unione Europea, insieme al compiacimento di molti non mancarono le perplessità di alcuni. La motivazione apparve un po’ superficiale, anche se a prima vista verosimile: «Per oltre sei decenni ha contribuito all’avanzamento della pace, della riconciliazione, della democrazia e dei diritti umani in Europa».
Quando la solidarietà divide e chiarisce
Qualche giorno fa il Corriere della Sera, per illustrare un articolo dedicato a “La grande spaccatura” dell’Europa a proposito dell’accoglienza dei migranti e profughi, ha pubblicato un’illuminante carta dell’Unione Europea.
Rassegna stampa dal 29 agosto al 4 settembre
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 29 agosto al 4 settembre 2015.
Europa, capro espiatorio
È ormai diventata una moda, uno stucchevole luogo comune, addebitare ogni possibile colpa all'Europa. È sua la colpa se la Grecia va a fondo, se le Borse traballano, se la crescita e l'occupazione non arrivano e, naturalmente, è tutta colpa dell'Europa se non accoglie tutti i flussi migratori che straripano ovunque, per mare e per terra.
Le migrazioni cambieranno l’Europa
Stanno per concludersi le rituali vacanze estive, un periodo di riposo e di svaghi che sembra mettere in sospeso o fra parentesi il quotidiano incalzare dell’attualità politica nel nostro Paese, in Europa e nel mondo. Eppure, in questo periodo di normale e generale distrazione, l’attualità non si è concessa pause e ha continuato a tessere le sue inquietanti tele.
Rassegna stampa dal 22 al 28 agosto 2015
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 22 al 28 agosto 2015.
L’Europa che non esiste
Se fosse stata necessaria la prova che l’Europa dei popoli ancora non esiste, l’ondata di migrazioni che la sta investendo ormai da tempo questa prova l’ha fornita con tutta evidenza.
Estate calda per l’Europa in un mondo bollente
Non è stato solo il meteo a registrare temperature alte nel corso di questa estate. Anche il termometro della politica e dell’economia ha segnato picchi di calore intenso che non accennano a ridursi.
Prima, in Europa, la vicenda greca e le ripetute tragedie dei flussi migratori, nell’area mediorientale l’imbarbarimento senza fine nell’area dei conflitti alimentati dal terrorismo islamista, da qualche giorno in Asia turbolenze valutarie e, nel mondo, crolli dei mercati hanno alzato il livello di allarme, annunciando un autunno non meno caldo dell’estate che se ne sta andando.
Rassegna stampa dal 14 al 21 agosto 2015
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 14 al 21 agosto 2015.
E adesso pensare al futuro dell’UE
Sistemata provvisoriamente, fino al 2018, la questione greca, con la speranza che l'accordo non venga rimesso in discussione nel frattempo, è ora di mettere mano a un nuovo " cantiere Europa" per prevenire probabili e incombenti crisi e dare un futuro all'Unione Europea.