Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 26 settembre al 2 ottobre 2015.
Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.
Buona lettura!
Rassegna APICE dal 26 settembre al 2 ottobre:
Germania 2015, l’egemonia vulnerabile di G. E. RUSCONI, La Stampa del 2 ottobre;
Il vento instabile dell’Est Europa di V. CASTRONOVO, Il Sole 24 Ore del 2 ottobre;
Governi stabili per contare nella UE di S. FABBRINI, Il Sole 24 Ore del 1 ottobre;
Il silenzio della Merkel nella trappola della politica di A. MERLI, Il Sole 24 Ore del 1 ottobre;
Realismo USA-Russia di V. E. PARSI, Il Sole 24 Ore del 30 settembre,
L’Europa che invecchia salvata dai migranti. “Senza nuovi lavoratori l’industria è a rischio” di S. VON BORSTEL, M. GREIVE e B. MÜCHLER, La Repubblica del 30 settembre;
La fragile Europa in un vicolo cieco di A. CERRETELLI, Il Sole 24 Ore del 29 settembre;
Il realismo cinico del Cremlino di U. TRAMBALLI, Il Sole 24 Ore del 29 settembre;
Gli euroscettici nel Mediterraneo di I. DIAMANTI, La Repubblica del 29 settembre;
Il legame spirituale che manca in Europa di G. GALASSO, Corriere della Sera del 28 settembre;
Tutti i pericoli per l’Europa di P. LEPRI, Corriere della Sera del 28 settembre;
Il nuovo mondo e la pace kantiana di G. ROSSI, Il Sole 24 Ore del 27 settembre;
La parabola dell’Europa di S. BRAGANTINI, Corriere della Sera del 27 settembre;
I nazionalisti e le responsabilità dell’Unione Europea di E. FELICE, La Stampa del 27 settembre;
Noi tedeschi in crisi d’identità di P. SCHNEIDER, La Repubblica del 26 settembre.