Papa Francesco in Egitto

Papa Francesco si è recato il 28 e 29 aprile in viaggio apostolico in Egitto. Non era un viaggio facile, soprattutto dopo gli ultimi attentati terroristici contro i cristiani copti, perpetrati la domenica delle Palme e che hanno causato una cinquantina di vittime.

Rassegna stampa dal 29 aprile al 5 maggio 2017

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 29 aprile al 5 maggio 2017

Intervento di Franco Chittolina Martedì 9 maggio

Si terrà Martedì 9 maggio 2017 alle ore 21 presso il Salone della Biblioteca di Trinità un incontro dal titolo: "60 anni di Unione...

Francia: vigilia di ballottaggio

Dei sistemi elettorali a doppio turno, come nel caso francese, usa dire che la prima volta si vota con il cuore, la seconda con la testa. Un detto che, in questi tempi di nazional-populismi, andrebbe corretto con la pancia al posto del cuore. In Francia vale almeno per larghe fette di elettorato, in particolare quello delle ali estreme, l’estrema destra di Marine Le Pen e la sinistra radicale di Jean-Luc Mélenchon.

Primo maggio: giorno di riflessione sul lavoro

Il primo maggio si celebra da tantissimi anni, a ricordo di due importanti avvenimenti che hanno segnato la storia dei rapporti di lavoro e delle lotte dei lavoratori per affermare dignità e diritti. Il primo risale al primo maggio 1886 a Chicago dove, dopo intense manifestazioni sindacali, gli operai ottengono una riduzione del tempo di lavoro a 8 ore al giorno. Il loro slogan era: “8 ore di lavoro, 8 ore di svago, 8 ore di riposo”. Il secondo, legato al primo, risale al 3 maggio dello stesso anno, con l’attacco dei manifestanti da parte della polizia, l’arresto e la condanna a morte di 5 operai.

Guarda chi si vede: la Commissione europea!

Mercoledì 26 aprile la Commissione europea, bersagliata da molti come nido di tecnocrati, è tornata a farsi sentire e stavolta non per richiamare all’ordine...

APICE contro ogni razzismo e intolleranza

La vicenda relativa al progetto di accoglienza di migranti a Roata Canale a Cuneo esige una risposta rapida, che vada oltre l’immediata condanna dell’ignobile...

Da quale parte della frontiera?

Il 19 aprile scorso 16 ragazzi della classe IIC della scuola media di Villanova Mondovì hanno partecipato a un viaggio-premio a Ventimiglia a conclusione di un concorso nel quadro del progetto PACE, di seguito il racconto della giornata e alcune riflessioni

Le minacce di Trump all’Iran

Si sta gradualmente precisando la visione del mondo del Presidente Trump, in particolare per quanto riguarda il ruolo del suo Paese nei teatri dove si giocano le partite più sensibili per la pace e la stabilità. Sembrano quindi superate quelle dichiarazioni che descrivevano, in campagna elettorale, una politica dell’”America first”, intrisa di isolazionismo e di grande incertezza in politica estera e nelle relazioni internazionali.

25 aprile – Ricordando la Liberazione

25 aprile 1945, giorno della Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazifascista e della riconquista della libertà. Sono trascorsi da quella data 72 anni e la storia...

Gabriele Del Grande è libero!

A un giorno di distanza da quello che è il giorno della Liberazione, Gabriele Del Grande è stato liberato.

Elezioni in Europa: aspettando Godot

“Aspettando Godot”, il celebre dramma di Samuel Beckett, potrebbe essere un’utile chiave di lettura per decifrare questa surreale stagione dell’Unione Europea, nella quale da tempo tutti aspettano tutti, e nessuno sembra arrivare. Nel capolavoro del drammaturgo irlandese, oggetto di infinite interpretazioni, due poveracci sono in attesa di un misterioso personaggio, Godot appunto, dal quale si aspettano un aiuto per sopravvivere e vincere la tentazione ricorrente del suicidio. La trama è più complessa e sfuggente di tanto, ma già così offre un canovaccio utile per provare a capire qualcosa della “crisi esistenziale” che vive questa nostra esangue Unione Europea.

Un nuovo slancio per l’UE di domani

Chi ritenesse che la celebrazione, fine marzo scorso , dei 60 anni del Trattato sia stato solo un fuoco d'artificio destinato a spegnersi rapidamente rischia di sbagliare. Non perché in quella sede siano state prese decisioni particolarmente coraggiose o ci sia stata una chiara svolta in questa esangue Unione Europea.

Ambiente senza Frontiere: La Giornata mondiale della Terra e le retromarce di Trump

Da 47 anni, il 22 aprile, si celebra la Giornata mondiale della Terra, esattamente un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera. Istituita dalla Nazioni Unite, la manifestazione coinvolge 192 Paesi e più di 22.000 organizzazioni per promuovere la cultura della sostenibilità, l’informazione sulle tematiche dei cambiamenti climatici, dei modelli di sviluppo, degli stili di vita e delle scelte di consumo responsabili. Si tratta della più grande manifestazione ambientale del Pianeta che chiama tutti i cittadini del mondo ad un impegno concreto per promuovere, con tutti i mezzi a disposizione, la salvaguardia della Terra.

Rassegna stampa dal 15 al 21 aprile 2017

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 15 al 21 aprile 2017

#ioStoConGabriele

L'Associazione APICE, la redazione del sito e il gruppo di lavoro uniscono la propria voce a quella di coloro che in queste ore si...

La fragile vittoria del sultano

Erdogan ha vinto, di poco, la sua scommessa con il referendum sulla modifica costituzionale. Un risultato ben lontano da quel plebiscito che si aspettava e che ora gli concede solo un 51,4% dei voti in favore del rafforzamento dei suoi poteri. Eppure la campagna elettorale è stata prepotentemente occupata dalla propaganda per il “si”, lasciando margini quasi inesistenti all’opposizione e a coloro che vedono con inquietudine allontanarsi sempre più democrazia e libertà nel loro Paese. La pressione della campagna elettorale si è spinta fin sulle schede elettorali, nelle quali non era posto nessun quesito ma erano ripresi semplicemente due riquadri, in cui il “si” spiccava più del “no”.

Due incontri con Franco Chittolina

Franco Chittolina, Presidente di APICE, sarà presente sul territorio con due incontri: Venerdì 21.4 a Rivoli presso il Cinema Teatro Borgonuovo "Finalmente Brexit?" Sabato 22.4 a Pianezza...

E’ più bella questa Europa senza confini. #Free4EU

“Vorrei dare una scossa al continente antico e sentirgli dire che ha finalmente capito che la strada è giusta, che non è ancora finita,...

La banalità del bene: Tzvetan Todorov

Nato nel 1939 a Sofia, Tzvetan Todorov è stato un teorico della letteratura e uno studioso dei temi dell’alterità, dello spaesamento e dei totalitarismi. Trasferitosi nel 1963 a Parigi, fu un grande allievo del semiologo Roland Barthes. Il suo trasferimento non fu una libera scelta, bensì la diretta conseguenza del fatto che all’epoca la Bulgaria rappresentava uno di quegli stati dove il regime comunista negava la libertà intellettuale e di libera espressione. Nel corso della sua vita avrebbe poi definito il socialismo staliniano, una “scuola di nichilismo” capace di erodere ogni slancio ideale.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche