26 maggio 2017- Seminario per giornalisti delle testate piemontesi

Il 26 maggio dalle 9 alle 13 presso LA GUIDA, via Bono 5 a Cuneo,  APICE  anima, con Adriana LONGONI, un seminario per giornalisti...

Gli eroi ambientali e il Premio Goldman 2017

Anche quest’anno, senza troppa visibilità sui media, è stato attribuito il premio Goldman, il “Nobel per l’ecologia”, giunto alla sua ventottesima edizione. La cerimonia si...

Previsioni economiche UE. Per l’Italia non è ancora primavera.

Puntuali come le tasse sono arrivate anche quest’anno da Bruxelles le previsioni economiche di primavera, che all’Italia mandano a dire che la primavera per...

Video dell’incontro: “Quando il voto degli altri decide anche per NOI”

Qui di seguito puoi rivedere la registrazione dell'incontro organizzato da APICE di mercoledì 10 maggio: "Quando il voto degli altri decide anche per NOI: il...

ONU, Arabia Saudita e diritti della donna

Il 26 aprile 2017 è un giorno da non dimenticare per quanto riguarda la credibilità dell’ONU. A scrutinio segreto e quindi con una procedura alquanto inabituale, i 54 membri del Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC) hanno eletto (secondo un complicato sistema di rotazione) i nuovi 13 membri della Commissione sullo status delle donne (Commission on the Status of Women – CSW).

Se hai un cellulare nel cassetto… portalo ad APICE

APICE avvia una raccolta di cellulari funzionanti e completi di caricabatterie. È uno dei tanti “compiti a casa” che la nostra associazione si è data dopo il viaggio a Ventimiglia insieme alla classe IIC dell’Istituto Comprensivo di Villanova Mondovì.

Rassegna stampa dal 6 al 12 maggio 2017

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 6 al 12 maggio 2017

“La grande bugia delle navi taxi”. Conferenza stampa in Senato

Poco visibile sui media, la Conferenza si è svolta il 5 maggio scorso presso la sala “Caduti di Nassyria”. Ad organizzarla il senatore Luigi...

Oggi festa dell’Europa: Cuneo si illumina d’Erasmus

Oggi, 9 maggio, si celebra la Festa d’Europa. Nel 1950 a Parigi Robert Schuman, ministro degli Esteri, pronunciò un discorso che aveva come punto...

Mercoledì 10 maggio ore 18.30 – Quando il voto degli altri decide anche per...

CON APICE, PER UNA RIFLESSIONE SUL FUTURO DELL’UE Il voto in Francia e il futuro dell'Europa. Condividi l'evento Facebook: passaparola. Coincidono in questa settimana la festa dell’Europa...

Macron Presidente della Francia fa sperare l’UE

Per l'Unione Europea non è ancora una vittoria, ma un altro confortante segnale di scampato pericolo. Molti speravano potesse andare meglio per la Francia e...

Papa Francesco in Egitto

Papa Francesco si è recato il 28 e 29 aprile in viaggio apostolico in Egitto. Non era un viaggio facile, soprattutto dopo gli ultimi attentati terroristici contro i cristiani copti, perpetrati la domenica delle Palme e che hanno causato una cinquantina di vittime.

Rassegna stampa dal 29 aprile al 5 maggio 2017

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 29 aprile al 5 maggio 2017

Intervento di Franco Chittolina Martedì 9 maggio

Si terrà Martedì 9 maggio 2017 alle ore 21 presso il Salone della Biblioteca di Trinità un incontro dal titolo: "60 anni di Unione...

Francia: vigilia di ballottaggio

Dei sistemi elettorali a doppio turno, come nel caso francese, usa dire che la prima volta si vota con il cuore, la seconda con la testa. Un detto che, in questi tempi di nazional-populismi, andrebbe corretto con la pancia al posto del cuore. In Francia vale almeno per larghe fette di elettorato, in particolare quello delle ali estreme, l’estrema destra di Marine Le Pen e la sinistra radicale di Jean-Luc Mélenchon.

Primo maggio: giorno di riflessione sul lavoro

Il primo maggio si celebra da tantissimi anni, a ricordo di due importanti avvenimenti che hanno segnato la storia dei rapporti di lavoro e delle lotte dei lavoratori per affermare dignità e diritti. Il primo risale al primo maggio 1886 a Chicago dove, dopo intense manifestazioni sindacali, gli operai ottengono una riduzione del tempo di lavoro a 8 ore al giorno. Il loro slogan era: “8 ore di lavoro, 8 ore di svago, 8 ore di riposo”. Il secondo, legato al primo, risale al 3 maggio dello stesso anno, con l’attacco dei manifestanti da parte della polizia, l’arresto e la condanna a morte di 5 operai.

Guarda chi si vede: la Commissione europea!

Mercoledì 26 aprile la Commissione europea, bersagliata da molti come nido di tecnocrati, è tornata a farsi sentire e stavolta non per richiamare all’ordine...

APICE contro ogni razzismo e intolleranza

La vicenda relativa al progetto di accoglienza di migranti a Roata Canale a Cuneo esige una risposta rapida, che vada oltre l’immediata condanna dell’ignobile...

Da quale parte della frontiera?

Il 19 aprile scorso 16 ragazzi della classe IIC della scuola media di Villanova Mondovì hanno partecipato a un viaggio-premio a Ventimiglia a conclusione di un concorso nel quadro del progetto PACE, di seguito il racconto della giornata e alcune riflessioni

Le minacce di Trump all’Iran

Si sta gradualmente precisando la visione del mondo del Presidente Trump, in particolare per quanto riguarda il ruolo del suo Paese nei teatri dove si giocano le partite più sensibili per la pace e la stabilità. Sembrano quindi superate quelle dichiarazioni che descrivevano, in campagna elettorale, una politica dell’”America first”, intrisa di isolazionismo e di grande incertezza in politica estera e nelle relazioni internazionali.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche