Diari d’Europa #490 – Livelli di istruzione e di lavoro che non coincidono
Nell’Unione Europea non basta avere un alto livello di istruzione per accedere ai corrispondenti livelli di lavoro: la differenza la fa anche la nazionalità....
Diari d’Europa #28 – Il contributo di COVID-19 alla pace
Il contributo di COVID-19 alla pace
È anche questa una brutta notizia ma, come altre magari anche più brutte, aiuta a riflettere e forse un...
Diari d’Europa #459 – Economia in movimento nel Mondo
In Italia sale decisamente la fiducia di imprese e consumatori: tra aprile e giugno la crescita è stata rispettivamente del 14,3% e del 12,8%:...
Diari d’Europa #95 – UE: aggiornare la mappa migranti
UE: aggiornare la mappa migranti
Il mondo si muove veloce e diventa necessario aggiornare le mappe. Come, nel caso dell'Unione Europea, la mappa dei migranti...
Diari d’Europa #322 – Povertà e disabili in Europa
Un sondaggio pubblicato l’8 febbraio da Eurostat, mette in evidenza la situazione precaria dei disabili in Europa.
Nel 2019 il 28,4% della popolazione europea con...
Diari d’Europa #274 – Gorizia e Nova Gorica: la cultura che unisce
Gorizia e Nova Gorica hanno presentato insieme la loro candidatura a Città europea della cultura 2025 e hanno vinto. Lo ha deciso la Commissione...
Diari d’Europa #338 – Tutelare i lavoratori della GIG Economy
Il vocabolario Treccani definisce la gig economy nel modo seguente: “Modello economico basato sul lavoro a chiamata, occasionale e temporaneo, e non sulle prestazioni...
Diari d’Europa #251 – Black friday: la corsa ad ostacoli al consumo
Un anno molto anomalo questo disgraziato 2020 bisestile. Allo sprofondare dell’economia e al calare dell’occupazione corrispondono picchi mai visti di risparmio e conseguenti contrazioni...
Diari d’Europa #275 – E ultimi erano rimasti i pesci
È durata quattro anni e mezzo, cinquantaquattro mesi, quasi milleseicento giorni la telenovela di Brexit, con puntate ad intensità decrescente e un finale non...
Diari d’Europa #194 – Diritti (e doveri) dei cittadini europei
Fine 2009, con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, ha acquisito valore vincolante la “Carta dei diritti fondamentali dei cittadini europei”. A dieci...
Diari d’Europa #132 – Gli europei in vacanza
Gli europei in vacanza
Il 2020 è senz’altro un anno particolare, in cui statistiche e previsioni sono difficilmente comparabili o immaginabili. Ma visto che stiamo...
Diari d’Europa #280 – Un manuale per le città e per la coesione sociale
Il 17 dicembre scorso il Consiglio d’Europa ha pubblicato un manuale intitolato “Valorizzare le comunità religiose come attori chiave della coesione sociale”. Pubblicato dalla Fondazione...
Diari d’Europa #283 – UE: chi spende di più per gli alcolici?
All’indomani di cenoni e brindisi, arrivano puntuali i dati di Eurostat sulla spesa per alcolici nell’Unione Europea nel 2019.
Salgono compatti sul podio, tra chi...
Diari d’Europa #452 – 20 giugno, giornata mondiale del rifugiato
Compie settant’anni la Convenzione di Ginevra sullo status dei rifugiati e da cinquant’anni a questa parte si celebra la Giornata mondiale del rifugiato. Con...
Diari d’Europa #217 – Chi ha fiducia nell’ONU
Settantacinque anni fa, il 24 ottobre 1945, si riunirono a S. Francisco i rappresentanti di 50 Paesi, tra cui l’Italia, e fondarono le Nazioni...
Diari d’Europa #152 – Quel treno fantasma
Quel treno fantasma
È successo l’altro giorno in Lombardia che un “treno fantasma” abbia percorso qualche chilometro senza macchinista e personale a bordo, solo un...
Diari d’Europa #30 – Preghiere d’Europa
Preghiere d’Europa
Si prega molto in Europa, in questi tempi difficili e nonostante la sospensione delle celebrazioni religiose.
C’è chi prega l’Europa di farsi carico dei...
Diari d’Europa #453 – Studiare a casa, in Europa
Adesso che le scuole chiudono, dopo essere state poco aperte in questi tempi di pandemia, per i ragazzi più grandi si profila la prospettiva...
Diari d’Europa #302 – Curarsi in Europa
In questo periodo segnato dalla pandemia, Eurostat indaga sovente sulla salute dei cittadini europei. Ultima indagine pubblicata il 18 gennaio riguarda le spese, pubbliche...
Diari d’Europa #235 – Debito pubblico, reddito privato
Ci sono numeri che possono sorprendere in questi tempi di straordinaria crisi economica.
Come per esempio il raffronto tra quanto scende la ricchezza (PIL) di...



















