Diari d’Europa #177 – Regno Unito: bere per dimenticare
Regno Unito: bere per dimenticare
Secondo un recente rapporto del “Royal College of Psychiatrists” nel corso della pandemia da Covid-19 il consumo dell’alcol nel Regno...
Diari d’Europa #203 – Nobel, la classifica finale
Con l’ultima assegnazione del premio per l’economia a due scienziati americani è terminata la corsa ai premi Nobel 2020. Tra Stati Uniti e Unione...
Diari d’Europa #143 – L’Europa che viaggia
L’Europa che viaggia
Sebbene l’Unione Europea venga percepita come un vasto spazio in cui ci si può liberamente muovere, uscire dai propri confini senza esibire...
Diari d’Europa #233 – UE, la triste contabilità francese
Mentre la Commissione europea rende pubbliche le problematiche prospettive dell’economia nell’Unione Europea, la Francia gira il coltello nella piaga e cerca una valutazione economica...
Diari d’Europa #130 – Inquietudine in Europa sui dati personali
Inquietudine in Europa sui dati personali
La pandemia di coronavirus ha messo in evidenza le potenzialità dell’uso delle nuove tecnologie in vari settori della nostra...
Diari d’Europa #336 – Deboli le università, pochi i laureati
L’Italia è parecchio indietro per numero di laureati, colpa anche del debole sostegno finanziario alle nostre Università.Vi destiniamo solo lo 0,4% del nostro Prodotto...
Diari d’Europa #485 – Troppi giovani “parcheggiati” in Italia e nell’UE
Il futuro è dei giovani, si dice. Meglio precisare non per tutti, troppi di loro sono tagliati fuori. Sono i giovani tra i 20...
Diari d’Europa #416 – Matrimoni e divorzi in Europa
L’Ufficio statistico dell’Unione Europea (Eurostat) ha pubblicato, il 13 maggio, le tendenze matrimoniali degli europei. Risulta che, dal 1964 al 2019, tempo di pandemia...
Diari d’Europa #476 – Cielo unico europeo
La prospettiva e gli obiettivi del Green Deal portano inevitabilmente a considerare anche lo spazio aereo e il settore dell’aviazione dell’UE in quanto produttori...
Diari d’Europa #308 – L’Europa invecchia, l’Italia di più
Siamo ogni giorno travolti da numeri drammatici a proposito delle vittime de Covid, con l’Italia prima per decessi nell’Unione Europea, tra questi in prevalenza...
Diari d’Europa #449 – Fiscalità a piacere
Sarà pur vero che non è il momento di chiedere soldi, ma di darne.Non troppo a lungo, però. Anche perché a forza di non...
Diari d’Europa #14 – Il coronavirus e l’arma delle sanzioni economiche
Il coronavirus e l’arma delle sanzioni economiche
Dopo l’appello del Segretario Generale dell’ONU su un cessate il fuoco globale, giunge anche la richiesta di Michelle...
Diari d’Europa #409 – Eurobarometro e futuro dell’Europa
In previsione del lancio, il prossimo 9 maggio, della Conferenza sul futuro dell’Europa, il Parlamento europeo ha pubblicato la versione completa del sondaggio Eurobarometro...
Diari d’Europa #373 – Ancora sulla parità di genere
“Finita la festa, gabbato lo santo” verrebbe da dire a proposito della festa delle donne finito il mese di marzo, quando si passa ad...
Diari d’Europa #211 – Allarme biodiversità in Europa
L’Agenzia europea dell’Ambiente ha pubblicato lunedi scorso un rapporto allarmante sulla situazione della biodiversità nell’Unione Europea.
“Agricoltura e silvicoltura non sostenibili, espansione urbana incontrollata e...
Diari d’Europa #82 – Bambini e povertà nella ricca Europa
Bambini e povertà nella ricca Europa
L'Unione Europea è una delle regioni più ricche del mondo dove però cresce la povertà, come avviene anche in...
Diari d’Europa #494 – Bambini richiedenti asilo
Secondo le ultime stime di Eurostat, pubblicate il 26 luglio scorso, nel 2020 sono stati 129.630 i bambini (al di sotto dei 18 anni)...
Diari d’Europa #387 – Unione europea e la deforestazione nel piatto
Fa molto riflettere il recente rapporto pubblicato dal WWF “Stepping up: the continuing impact of EU consumption on nature”, dedicato all’impatto dei nostri consumi sulla...
Diari d’Europa #229 – Uguaglianza femminile in vista?
Nel mondo esteso delle disuguaglianze, quella femminile continua a confermarsi ampia, anche se con qualche passo avanti, come accaduto negli USA con la nuova...
Diari d’Europa #164 – Ungheria, un’isola senza mare
Ungheria, un'isola senza mare
È da sempre un desiderio dei dittatori avere uno sbocco sul mare, non si sa se per aggredire o per scappare,...


















