Home Diari d'Europa

Diari d'Europa

Diari d’Europa in tempi di Coronavirus

Diari d’Europa #27 – Immigrazione: quando la Corte di Giustizia UE condanna gli Stati...

Immigrazione: quando la Corte di Giustizia UE condanna gli Stati membri E’ una notizia di alcuni giorni fa, passata, viste le circostanze, un po’ inosservata...

Diari d’Europa #331 – Europa, tenere insieme i pezzi

Basta guardare una carta geografica dell’Europa per vederne il vestito di Arlecchino, con tutti quegli scampoli di Paesi di colore diverso, nonostante le molte...

Diari d’Europa #45 – Volare nel blu, dipinto di rosso

Volare nel blu, dipinto di rosso Non sono tempi questi per l'Unione Europea di “volare nel blu, dipinto di blu”, come dovrebbe per il colore...

Diari d’Europa #490 – Livelli di istruzione e di lavoro che non coincidono

Nell’Unione Europea non basta avere un alto livello di istruzione per accedere ai corrispondenti livelli di lavoro: la differenza la fa anche la nazionalità....

Diari d’Europa #492 – 30 luglio: giornata mondiale contro la tratta degli esseri umani

Istituita dalle Nazioni Unite nel 2013, la giornata dedicata alla tratta di persone intende portare l’attenzione su un reato grave e su una altrettanto...

Diari d’Europa #340 – Ue, la corsa a ostacoli dei vaccini

Difficile ripetere oggi con Confucio che “Grande è la confusione sotto il cielo e quindi la situazione è eccellente “. Difficile, in particolare, dire...

Diari d’Europa #205 – Russia e Cina a difesa dei diritti umani

Sembrerebbe una provocazione ma è semplicemente quello che è successo nei giorni scorsi quando Russia  e Cina sono state elette al Consiglio ONU per...

Diari d’Europa #322 – Povertà e disabili in Europa

Un sondaggio pubblicato l’8 febbraio da Eurostat, mette in evidenza la situazione precaria dei disabili in Europa. Nel 2019 il 28,4% della popolazione europea con...

Diari d’Europa #153 – Clima, il giorno del sorpasso

Clima, il giorno del sorpasso Ogni anno gli studi fatti dagli ambientalisti e da coloro che misurano costantemente l’andamento ecologico del nostro Pianeta, ci informano...

Diari d’Europa #184 – Italia fuorilegge nell’UE?

L’Italia è conosciuta nell’Unione Europea come la patria del diritto e quindi anche del rovescio, come diceva Calamandrei. Di qui la medaglia che gli...

Diari d’Europa #43 – UE alla maratona mondiale contro il COVID-19

UE alla maratona mondiale contro il COVID-19 È una buona notizia quella della maratona, lanciata ieri dalla Commissione europea (e anticipata qui nei giorni scorsi)...

Diari d’Europa #31 – Siria: processo in Europa ai tempi del coronavirus

Siria: processo in Europa ai tempi del coronavirus Dopo dieci anni di guerra che hanno distrutto un intero Paese e causato la fuga di milioni...

Diari d’Europa #199 – Europa: casa dolce casa

La famiglia è importante, è anche la prima cellula educativa: quando funziona, viene presto l’occasione di allontanarsene e andare a veleggiare al largo nel...

Diari d’Europa #175 – Democrazia malata nel Mondo

Democrazia malata nel Mondo L’ONU ha fissato oggi la “Festa internazionale della democrazia” e APICE non manca oggi di segnalarne il significato sul nostro sito....

Diari d’Europa #209 – Attribuiti dalla Commissione i premi “Regiostars”

Come ogni anno dal 2008, la Commissione europea premia i migliori progetti della politica di coesione in tutta l’Unione Europea. I premi Regiostars sono stati...

Diari d’Europa #239 – E tu chiamala, se vuoi, invasione

Sono ripresi gli sbarchi in Italia e con essi i morti nel Mediterraneo. E c’è chi prova di nuovo a gridare all’invasione, che minaccerebbe...

Diari d’Europa #375 – Italiani primi europei nello spazio

Sono ormai vent’anni che dura il via vai dalla Terra verso la Stazione spaziale internazionale, frutto di un progetto congiunto tra cinque agenzie spaziali:...

Diari d’Europa #123 – L’Europa dei senza tetto

L’Europa dei senza tetto Si è discusso molto a Bruxelles e a Strasburgo di un “Recovery plan” per aiutare l’Europa a far fronte alle disastrose...

Diari d’Europa #423 – Europa, elogio della lentezza

“Chi va piano, va sano e va lontano”, dice una saggezza antica. Una saggezza che sembra aver perso terreno in questi tempi di fretta,...

Diari d’Europa #242 – Giornata mondiale della filosofia

Casca particolarmente bene in una stagione disgraziata come questa il richiamo alle risorse della filosofia.Non tanto nell’accezione un po’ logora di “prenderla con filosofia”...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche