Home Diari d'Europa

Diari d'Europa

Diari d’Europa in tempi di Coronavirus

Diari d’Europa #355 – Nel Mondo anche la democrazia è malata

Non c’è solo il Covid a preoccupare il mondo, ma anche il declino della democrazia, là dove esiste. In molti Paesi la democrazia regredisce,...

Diari d’Europa #409 – Eurobarometro e futuro dell’Europa

In previsione del lancio, il prossimo 9 maggio, della Conferenza sul futuro dell’Europa, il Parlamento europeo ha pubblicato la versione completa del sondaggio Eurobarometro...

Diari d’Europa #178 – La popolarità di Trump nel Mondo

La popolarità di Trump nel Mondo Si avvicinano le elezioni presidenziali negli Stati Uniti e il mondo è in trepida attesa. Nel frattempo prendono vigore...

Diari d’Europa #415 – Di chi fidarsi in caso di rischi per la pace

In un mondo ad alta densità di conflitti, alcuni armati e altri che potrebbero esplodere, è normale interrogarsi su chi potrebbe proteggerci.Un sondaggio condotto...

Diari d’Europa #425 – UE, tariffe telefoniche in discesa

Molte cose sono cambiate in questi ultimi dieci anni (2010-2020) nell’Unione Europea: siamo usciti da una grave crisi economica e finanziaria per passare a...

Diari d’Europa #491 – Quando i numeri ingannano

Grande titolo su cinque colonne del nostro principale quotidiano economico ieri : “Corsa del Pil, Italia batte Germania”, quasi il titolo della mitica finale...

Diari d’Europa #495 – Ieri italiani sul podio

Giornata campale per l’Italia ieri, con l’oro dei 100 metri e il salto in alto. Dopo la vittoria agli europei di calcio a Londra...

Diari d’Europa #38 – Covid 19 e una cura universalmente disponibile

Covid 19 e una cura universalmente disponibile Il 24 aprile scorso, l’Organizzazione mondiale della salute (OMS) ha lanciato un’iniziativa di collaborazione globale per la ricerca,...

Diari d’Europa #188 – Riciclo dei rifiuti: colori uguali per tutti in Europa

Sappiamo tutti che la raccolta dei rifiuti e il loro riciclo fa parte di un ampio progetto dell’Unione Europea sull'economia circolare, sulla protezione dell’ambiente...

Diari d’Europa #78 – Ma quanto lavorano gli europei?

Ma quanto lavorano gli europei? “Lavorare meno, lavorare tutti”, ottimo programma che sembra funzionare alla rovescia nell'Unione Europea: gli europei in media lavorano 35,9 anni:...

Diari d’Europa #73 – Tornare a casa dopo il Covid-19

Tornare a casa dopo il Covid-19 Siamo appena agli inizi di una nuova storia, dopo la frustata impressale dal dramma della pandemia. Se sarà migliore...

Diari d’Europa #431 – Dal 31 maggio al 4 giugno la settimana verde dell’Unione...

Si tratta di uno dei più significativi appuntamenti europei sulla politica ambientale dell’Unione. Quest’anno sarà dedicata, in particolare, all’obiettivo “Inquinamento zero” all’orizzonte 2050. L’evento di...

Diari d’Europa #325 – Fortuna che l’industria c’è

Non va tutto male in questa Italia in affanno, nonostante le lamentele di molti se non di quasi tutti, comprese voci importanti nel mondo...

Diari d’Europa #132 – Gli europei in vacanza

Gli europei in vacanza Il 2020 è senz’altro un anno particolare, in cui statistiche e previsioni sono difficilmente comparabili o immaginabili. Ma visto che stiamo...

Diari d’Europa #469 – Europa, demografia e statistiche

Eurostat,  il servizio statistico della Commissione europea, lancerà, il 9 luglio prossimo, un nuovo sito interattivo sull’evoluzione demografica dell’Europa, composto da brevi testi e...

Diari d’Europa #497 – Lavoratori senza lavoro e lavoro senza lavoratori

Ci aspetta un futuro non facile per il mercato del lavoro. Veniamo da lunghi anni di crisi economica che hanno prodotto molta disoccupazione nell’Unione...

Diari d’Europa #104 – Migranti in alto mare

Migranti in alto mare Il Covid 19 aveva messo fra parentesi gran parte dell’attualità, obbligando tutti a concentrarsi su quel piccolo micidiale virus che non...

Diari d’Europa #143 – L’Europa che viaggia

L’Europa che viaggia Sebbene l’Unione Europea  venga percepita come un vasto spazio in cui ci si può liberamente muovere, uscire dai propri confini senza esibire...

Diari d’Europa #370 – È partito il treno dell’Anno europeo delle ferrovie

È stato ufficialmente inaugurato il 29 marzo l’Anno europeo delle ferrovie. L’obiettivo è quello di promuovere il treno come mezzo di trasporto sicuro e...

Diari d’Europa #118 – Scuole a bassa frequenza

Scuole a bassa frequenza Il Covid-19 non è l'unico responsabile della ridotta frequenza scolastica, anche se molto vi ha contribuito nei mesi scorsi e forse,...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche