Diari d’Europa #397 – Copernicus scruta la Terra
Per poter disporre in tempo reale di tutti i dati che riguardano la salute del Pianeta, la Commissione europea ha avviato, il 20 aprile...
Diari d’Europa #36 – Uniti nella diversità, in Europa e in Italia
Uniti nella diversità, in Europa e in Italia
L'Europa si appresta ad entrare nella fase 2 della lotta contro il Covid-19 fedele al suo motto...
Diari d’Europa #259 – Piemonte fuori dal mondo
Toccherà all’Italia guidare nel prossimo anno i lavori del G20 che riunisce i venti Paesi più industrializzati del mondo: un impegno non indifferente per...
Diari d’Europa #244 – I servizi digitali nella Pubblica Amministrazione
Stiamo un po’ tutti sperimentando l’utilità degli strumenti digitali in questi tempi di clausura forzata. Lo sperimenta in particolare chi deve avvalersi delle prestazioni...
Diari d’Europa #101 – Covid 19: Cure per tutti?
Covid 19: Cure per tutti ?
Si è conclusa il 27 giugno scorso la campagna mondiale “Obiettivo globale: uniti per il nostro futuro”, avviata dalla...
Diari d’Europa #344 – Ue, disabili in difficoltà finanziarie
Forse non ci sarebbe stato bisogno di creare nel governo Draghi un nuovo ministero per la disabilità se funzionassero meglio gli altri ministeri, ma...
Diari d’Europa #251 – Black friday: la corsa ad ostacoli al consumo
Un anno molto anomalo questo disgraziato 2020 bisestile. Allo sprofondare dell’economia e al calare dell’occupazione corrispondono picchi mai visti di risparmio e conseguenti contrazioni...
Diari d’Europa #348 – Le donne e il lavoro che non conta
L’8 marzo si celebra la Giornata internazionale della Donna. È l’occasione per ricordare, da tanti anni a questa parte, il coraggio delle donne, le...
Diari d’Europa #339 – Se Pil e occupazione non sono in fase
Sembrerebbe naturale che Prodotto interno lordo (PIL), che misura la variabile di crescita economica, e l'occupazione si muovano all'incirca con lo stesso ritmo: con...
Diari d’Europa #419 – UE, la Cina sempre più vicina
Che la Cina stia crescendo come potenza economica, e non solo, è sotto gli occhi di tutti. Una crescita in competizione con gli Stati...
Diari d’Europa #253 – Rosa Parks e la lotta per i diritti civili
Accadde il primo dicembre 1955 a Montgomery, in Alabama. Rosa Parks, una giovane sarta di colore rientrava dal lavoro in autobus. Era stanca e...
Diari d’Europa #258 – La Carta dei diritti fondamentali dell’UE ha 20 anni
Era il 7 dicembre 2000 quando venne proclamata a Nizza la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. Si trattava di un documento di notevole...
Diari d’Europa #94 – 26 giugno 1945: la Carta delle Nazioni Unite
26 giugno 1945: la Carta delle Nazioni Unite
All'indomani della fine della seconda guerra mondiale 50 Paesi riuniti a San Francisco, hanno adottato la Carta...
Diari d’Europa #263 – Quelli che il vaccino
Sulla fiducia nel vaccino anti-Covid, di imminente somministrazione, circolano statistiche che vedono gli europei tra le persone più dubbiose del pianeta.
Rispetto a Cina, Brasile...
Diari d’Europa #451 – Per le multinazionali non è ancora la rivoluzione
C’è chi ha gridato al “rivoluzionario”, quando qualche giorno fa, il presidente USA, Joe Biden, ha proposto di applicare a livello mondiale un'aliquota media...
Diari d’Europa #288 – É nato il Centro per la conservazione digitale del patrimonio...
É stato inaugurato il 1° gennaio dalla Commissione europea un Centro di competenze volto a preservare e conservare il patrimonio culturale europeo. Di una...
Diari d’Europa #100 – Italia fuori dall’UE, UE fuori dall’Italia
Italia fuori dall'UE, UE fuori dall'Italia
La notizia è fresca, il messaggio sa di vecchio. Ricorda uno slogan di qualche decennio fa, quello che faceva:...
Diari d’Europa #77 – Chi ha paura di un fisco europeo?
Chi ha paura di un fisco europeo?
La parola fisco piace a pochi: a chi le tasse le paga fino all’ultimo centesimo e a chi...
Diari d’Europa #148 – Investire sull’istruzione nell’UE
Investire sull'istruzione nell’UE
In questa contrastata vigilia di ripresa scolastica il distanziamento non è il solo problema. Un altro, non minore, sono le risorse che...
Diari d’Europa #330 – La formazione digitale dei cittadini europei
Il tema della digitalizzazione è salito ai primi posti dell’agenda politica dell’Unione europea e dei suoi Stati membri. La pandemia di Covid 19 non...
















