Home Diari d'Europa

Diari d'Europa

Diari d’Europa in tempi di Coronavirus

Diari d’Europa #444 – Urgenza vaccini nel mondo

Al G7 nel Regno Unito i Capi di Stato e di governo dei principali Paesi “ricchi” hanno preso l'impegno di fare arrivare ai Paesi...

Diari d’Europa #70 – Italia, Repubblica d’Europa

Italia, Repubblica d'Europa L’Europa è la nostra “Casa comune”, l'articolo 11 della Costituzione ne spiega chiaramente la ragione. È la stessa ricordata ieri dal Presidente...

Diari d’Europa #329 – UE: Italia ancora ultima nel 2022

L'anno è appena cominciato, portandoci insieme in questi giorni il gelo artico e un nuovo governo. Purtroppo anche gelide prospettive di ripresa economica con...

Diari d’Europa #382 – UE, i treni riprendono a circolare

Forse è una piccola buona notizia che in Europa, oltre al virus, circolino anche i treni.Gli ultimi dati di Eurostat raffrontano la ripresa della...

Diari d’Europa #34 – Soli, ma insieme per l’Europa

Soli, ma insieme per l'Europa Rimarranno a lungo nella nostra memoria le immagini solitarie di Papa Francesco nella piazza vuota davanti s. Pietro e di...

Diari d’Europa #454 – I senza tetto in Europa

Il problema delle disuguaglianze sociali e della povertà è un problema che non risparmia nessun Paese dell’Unione Europea, anche se con intensità diverse. Il...

Diari d’Europa #104 – Migranti in alto mare

Migranti in alto mare Il Covid 19 aveva messo fra parentesi gran parte dell’attualità, obbligando tutti a concentrarsi su quel piccolo micidiale virus che non...

Diari d’Europa #276 – Rinegoziare il debito dei Paesi più poveri

Il 22 dicembre scorso, 28 Parlamentari europei hanno scritto una lettera alla Commissione europea in sostegno  all’iniziativa “Release G20”, promossa dalla rete di ONG...

Diari d’Europa #309 – Il virus della disuguaglianza

Come di consueto, in occasione dell’apertura dei vertici di Davos, OXFAM presenta un suo rapporto sulle disuguaglianze nel mondo. Quest’anno, dopo mesi di pandemia che...

Diari d’Europa #73 – Tornare a casa dopo il Covid-19

Tornare a casa dopo il Covid-19 Siamo appena agli inizi di una nuova storia, dopo la frustata impressale dal dramma della pandemia. Se sarà migliore...

Diari d’Europa #59 – Covid 19 e crisi educativa

Covid 19 e crisi educativa Accanto alla crisi economica e sociale, uno degli effetti ancor poco percepibili della pandemia è quello della crisi educativa. Nel...

Diari d’Europa #456 – Dentro e fuori dal mercato del lavoro in Europa

I dati pubblicati da Eurostat il 22 giugno scorso, indicano che, in Europa, la percentuale di persone che non partecipa al mercato del lavoro...

Diari d’Europa #238 – Una vita per la difesa dei diritti umani

E’ stata uccisa il 10 novembre scorso a Bengasi, in Libia, Hanane Al-Barassi, una giovane e coraggiosa avvocatessa che lottava per il rispetto dei...

Diari d’Europa #343 – Premio europeo al coraggio dei giornalisti

La Commissione europea ha aperto, il primo marzo, le candidature per il premio giornalistico Lorenzo Natali, un premio che da trent’anni riconosce, a livello...

Diari d’Europa #58 – Se fosse solo questione di numeri

Se fosse solo questione di numeri L'Unione Europea è da sempre alle prese con i numeri.Prima con 6 Paesi fondatori nel 1951, diventati 9 nel...

Diari d’Europa #219 – Ricerca, conoscenza, condivisione e investimenti

In occasione della celebrazione dei “Giorni della ricerca” il 26 ottobre scorso, il Presidente Mattarella ha sottolineato ”quanto grande sia il valore della ricerca,...

Diari d’Europa #120 – UE: tempo di ferie per tutti?

UE: tempo di ferie per tutti? Dopo i buoni risultati del Consiglio europeo dei giorni scorsi c’è chi ha augurato buone e meritate ferie per...

Diari d’Europa #346 – I cittadini europei e l’e-governance

Ormai la pandemia di Coronavirus ci spinge sempre più ad avere come interlocutore e canale di comunicazione una potente quanto misteriosa entità : internet....

Diari d’Europa #52 – Vademecum europeo per le vacanze

Vademecum europeo per le vacanze La buona notizia è che si comincia a parlare concretamente di vacanze; quella meno buona è che sarà complicato farle....

Diari d’Europa #320 – Salario minimo in Europa

Non tutti gli Stati membri dell’Unione Europea hanno adottato una politica che preveda un salario minimo garantito. Al 1° gennaio 2021 solo 21 Paesi...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche