Home Diari d'Europa

Diari d'Europa

Diari d’Europa in tempi di Coronavirus

Diari d’Europa #137 – Beirut, tragedia e occasione

Beirut, tragedia e occasione L’esplosione che ha distrutto Beirut ha colpito a morte un Paese da tempo fuori controllo e attualmente in totale dissesto economico....

Diari d’Europa #256 – Soldi a casa loro

Visto che lo slogan “aiutiamoli a casa loro” non sembra funzionare come auspicato, ci pensano i migranti ad aiutare le famiglie rimaste a casa...

Diari d’Europa #307 – Unione Europea e energia verde

Prosegue con risultati incoraggianti il lungo cammino dell’Unione Europea verso la neutralità climatica prevista per il 2050. Secondo un rapporto pubblicato in questi giorni da...

Diari d’Europa #413 – Il morale degli europei

Dall’inizio della pandemia di Covid 19, il morale degli europei è costantemente in discesa. Lo rivela uno studio pubblicato il 10 maggio scorso dalla...

Diari d’Europa #103 – COVID-19: non tutto il male vien per nuocere

COVID-19: non tutto il male vien per nuocere È appena uscito il Rapporto ISTAT 2020. Quasi 300 pagine, una miniera di dati, una fotografia del...

Diari d’Europa #425 – UE, tariffe telefoniche in discesa

Molte cose sono cambiate in questi ultimi dieci anni (2010-2020) nell’Unione Europea: siamo usciti da una grave crisi economica e finanziaria per passare a...

Diari d’Europa #365 – Unione Europea: c’è riciclo e riciclo

Finalmente una gran buona notizia per l’Italia, in genere piuttosto malmessa nelle classifiche europee. Siamo di gran lunga i primi nel riciclo rispetto alla...

Diari d’Europa #193 – Le aspettative di vita nelle regioni d’Europa

Sembrerebbe un po’ paradossale parlare di aspettative di vita in tempi duri come quello che stiamo attraversando con il Covid 19. Eppure Eurostat, come...

Diari d’Europa #487 – Chi è la più brutta del reame nell’UE

È tutta bella l'Unione Europea, ricca di storia, di arte e di splendidi paesaggi, ma è anche fragile e da proteggere dai rischi di...

Diari d’Europa #456 – Dentro e fuori dal mercato del lavoro in Europa

I dati pubblicati da Eurostat il 22 giugno scorso, indicano che, in Europa, la percentuale di persone che non partecipa al mercato del lavoro...

Diari d’Europa #254 – Vaccini tra cooperazione e competizione

Il Regno Unito si appresta ad uscire dall’UE (dove non è mai entrato del tutto) festeggiando un primato: quello della fruizione del vaccino anti-COVID...

Diari d’Europa #173 – La sospensione del Premio Sacharov per Aung San Suu...

La sospensione del Premio Sacharov per Aung San Suu Kyi Era il 1990 quando Aung San Suu Kyi ricevette il premio Sacharov del Parlamento europeo...

Diari d’Europa #20 – Coronavirus: la concreta solidarietà del Parlamento europeo

Coronavirus: la concreta solidarietà del Parlamento europeo Coloro che hanno avuto l’occasione di visitare gli edifici del Parlamento europeo a Bruxelles o a Strasburgo, avranno...

Diari d’Europa #86 – Europa: a caccia di statue

Europa: a caccia di statue I movimenti antirazzisti esplosi negli USA hanno anche innescato proteste contro il colonialismo dell'Europa, una forma di processo tardivo ma...

Diari d’Europa #13 – La fine dell’UE nel 2040? Se va bene

La fine dell'UE nel 2040? Se va bene A voler prestare attenzione ai sondaggi non c’è di che rallegrarsi per l'Unione Europea e il suo...

Diari d’Europa #122 – Per l’Europa e l’Italia di domani

Per l'Europa e l'Italia di domani Saranno i giovani che oggi hanno tra i 16 e i 24 anni la leva principale per far alzare...

Diari d’Europa #457 – In riduzione le domande di asilo nell’UE

È utile cercare il conforto dei numeri quando i problemi sono affrontati con leggerezza, se non in malafede. E’ il caso delle domande d’asilo da...

Diari d’Europa #48 – Unione Europea: attenzione alle sigle

Unione Europea: attenzione alle sigle Navighiamo in un mondo di sigle che galleggiano un po’ ovunque e sembrano contribuire ad affondarci in un mare di...

Diari d’Europa #160 – Estate, tempo di gelato

Estate, tempo di gelato Le caldi estate di questi ultimi anni hanno incoraggiato anche nell’Unione Europea il consumo di gelati.Meno incoraggiante per l’Italia , e...

Diari d’Europa #7 – Viene da Sud una lezione di solidarietà

Viene da Sud una lezione di solidarietà Ci voleva un piccolo Paese della disastrata Europa meridionale per dare ai pretesi “grandi” del nord una lezione...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche