Home Diari d'Europa

Diari d'Europa

Diari d’Europa in tempi di Coronavirus

Diari d’Europa #445 – Lavoro minorile nel mondo

In occasione della giornata mondiale che si celebra il 12 giugno, l’Organizzazione internazionale del Lavoro (OIL) e l’UNICEF hanno pubblicato un rapporto intitolato “Lavoro...

Diari d’Europa #370 – È partito il treno dell’Anno europeo delle ferrovie

È stato ufficialmente inaugurato il 29 marzo l’Anno europeo delle ferrovie. L’obiettivo è quello di promuovere il treno come mezzo di trasporto sicuro e...

Diari d’Europa #220 – Lo stato di salute della giustizia nell’UE

L’Amministrazione della giustizia resta nell’Unione Europea una competenza nazionale e sono pochi i tentativi per una sua gestione comunitaria. Nell’attesa di quel giorno, probabilmente ancora...

Diari d’Europa #119 – 20.7.1974: Cipro, l’altro muro d’Europa

20.7.1974: Cipro, l’altro muro d’Europa C’è ancora un muro nell’Unione Europea, che divide un Paese in due: è a Cipro, dove 46 anni fa, il...

Diari d’Europa #462 – I giovani e l’accesso alla politica

Si celebra quest’anno il 30 giugno la Giornata internazionale del Parlamentarismo, un’occasione per esplorare, attraverso un dettagliato rapporto delle Nazioni Unite, la partecipazione dei...

Diari d’Europa #198 – L’Europa delle disuguaglianze

La Commissione europea ha pubblicato poche settimane fa un piano d’azione 2020-2025 contro il razzismo. In proposito, l’Agenzia europea per i diritti fondamentali (FRA)...

Diari d’Europa #150 – Quando i problemi degli altri sono anche nostri

Quando i problemi degli altri sono anche nostri In questo villaggio globale che è il mondo, in comune abbiamo tutto, compreso i problemi, anche quelli...

Diari d’Europa #347 – Marzo, mese della primavera. Ma non per le donne

8 marzo, festa della donna, ma per le donne c’è poco da festeggiare. Non solo per le crescenti violenze di cui sono vittime, ma...

Diari d’Europa #457 – In riduzione le domande di asilo nell’UE

È utile cercare il conforto dei numeri quando i problemi sono affrontati con leggerezza, se non in malafede. E’ il caso delle domande d’asilo da...

Diari d’Europa #170 – Auguri ai nostri insegnanti per il nuovo anno scolastico

Auguri ai nostri insegnanti per il nuovo anno scolastico Non appena risolto il problema della disponibilità di banchi e quella, anche più importante, di insegnanti...

Diari d’Europa #130 – Inquietudine in Europa sui dati personali

Inquietudine in Europa sui dati personali La pandemia di coronavirus ha messo in evidenza le potenzialità dell’uso delle nuove tecnologie in vari settori della nostra...

Diari d’Europa #246 – Scuola: ristori anche per il futuro

Non è facile in questa disgraziata stagione di Covid 19 rispondere ai gravi problemi del presente e prevenire quelli che si annunciano in futuro....

Diari d’Europa #75 – Covid-19 e telelavoro: un progresso?

Covid-19 e telelavoro: un progresso? Con i tempi che corrono e con quello che si vede in giro, come ciò che sta capitando questi giorni...

Diari d’Europa #369 – Uscire dal tunnel. Delle esportazioni

La priorità in Europa, con intensità diverse, è uscire dal tunnel della pandemia perché i suoi cittadini tornino “a rivedere le stelle” (Dante, Inferno...

Diari d’Europa #323 – Ricchezza e coesione sociale

Che il mondo, l’Europa e l’Italia registrino tra i Paesi, e al loro interno, grandi diseguaglianze non è un segreto. Eurostat, l’Ufficio statistico UE, le...

Diari d’Europa #20 – Coronavirus: la concreta solidarietà del Parlamento europeo

Coronavirus: la concreta solidarietà del Parlamento europeo Coloro che hanno avuto l’occasione di visitare gli edifici del Parlamento europeo a Bruxelles o a Strasburgo, avranno...

Diari d’Europa #349 – Per favore qualche buona notizia per l’Italia

Tempi duri per il mondo, l’Europa e l’Italia.Nel mondo invece si raffreddarsi i conflitti e le tensioni aumentano, come in Afghanistan, Siria, Libia e...

Diari d’Europa #169 – Diminuisce la ricchezza naturale nel mondo

Diminuisce la ricchezza naturale nel mondo In uno degli ultimi numeri di un autorevole settimanale economico inglese, è stata pubblicata un’infografica che mette in luce...

Diari d’Europa #365 – Unione Europea: c’è riciclo e riciclo

Finalmente una gran buona notizia per l’Italia, in genere piuttosto malmessa nelle classifiche europee. Siamo di gran lunga i primi nel riciclo rispetto alla...

Diari d’Europa #108 – Armi e pace

Armi e pace È un periodo in cui i temi della pace e delle armi si rincorrono, fanno capolino nell'attualità e rientrano poi purtroppo nelle...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche