Home Diari d'Europa

Diari d'Europa

Diari d’Europa in tempi di Coronavirus

Diari d’Europa #115 – Il Premio Lorenzo Natali 2020 per i giornalisti

Il Premio Lorenzo Natali 2020 per i giornalisti È un premio della Commissione europea che, da trent'anni a questa parte, offre un riconoscimento al giornalismo...

Diari d’Europa #279 – Covid: nell’UE uniti nella diversità?

È destinata ad aumentare nel tempo la polemica sui vaccini, con la speranza che insieme non aumentino le vittime del Covid-19.L’altro ieri la polemica...

Diari d’Europa #372 – L’Europa della salute

Sembra così lontano il tempo precedente alla pandemia di Covid 19, tanto da ritenere alcune statistiche del 2019 come appartenenti ad un altro decennio.  È...

Diari d’Europa #455 – Di cosa hanno paura gli europei

Un sondaggio, realizzato dall'Osservatorio europeo sulla sicurezza, racconta le preoccupazioni degli europei, anche in questo diversi tra di loro.I più preoccupati per la crisi...

Diari d’Europa #64 – Le proposte dei giovani per l’Europa

Le proposte dei giovani per l’Europa Migliaia di giovani europei si ritrovano ogni due anni a Strasburgo, nella sede del Parlamento europeo, per discutere, scambiare...

Diari d’Europa #259 – Piemonte fuori dal mondo

Toccherà all’Italia guidare nel prossimo anno i lavori del G20 che riunisce i venti Paesi più industrializzati del mondo: un impegno non indifferente per...

Diari d’Europa #258 – La Carta dei diritti fondamentali dell’UE ha 20 anni

Era il 7 dicembre 2000 quando venne proclamata a Nizza la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. Si trattava di un documento di notevole...

Diari d’Europa #345 – Buon vino fa buon sangue

La competizione tra Italia e Francia è storia antica e su più fronti.Dai tempi di Giulio Cesare a passeggio nelle Gallie fino alle recenti...

Diari d’Europa #163 – Giovani traduttori europei

Giovani traduttori europei Come ogni anno dal 2007, la Commissione europea organizza il concorso “Juvenes Translatores” (giovani traduttori) con l’obiettivo di promuovere l’apprendimento delle lingue...

Diari d’Europa #208 – Europa: dal latino all’italiano

Il Regno Unito sta per uscire dall’Unione Europea, forse, anche se non si sa bene quando. Quello che intanto sappiamo da Eurostat, l’Ufficio statistico...

Diari d’Europa #257 – Rifiuti d’Europa

I rifiuti urbani non sono, a dire il vero, un argomento molto stimolante, ma il loro controllo e smaltimento è importante per l’ambiente e...

Diari d’Europa #276 – Rinegoziare il debito dei Paesi più poveri

Il 22 dicembre scorso, 28 Parlamentari europei hanno scritto una lettera alla Commissione europea in sostegno  all’iniziativa “Release G20”, promossa dalla rete di ONG...

Diari d’Europa #185 – Nuove carte geografiche UE

C’erano una volta carte geografiche che rappresentavano l’Europa “fisica” con colori diversi per pianure, montagne, fiumi e mari. E c’erano le carte colorate dell’Europa “politica”...

Diari d’Europa #90 – La laurea di Malala

La laurea di Malala Era il 2012 quando la giovanissima Malala Yousafzai veniva ferita gravemente dai talibani in Pakistan, il suo Paese d’origine. Malala aveva...

Diari d’Europa #260 – Covid 19 e diritto alla disconnessione

Il Covid 19 sta cambiando le nostre vite, le nostre abitudini, i nostri rapporti sociali e il nostro modo di lavorare.  Dall’inizio della pandemia, più...

Diari d’Europa #24 – Europa, terra di competizioni

Europa, terra di competizioni Mentre in Italia si stenta a mettere fine alla surreale disputa sulle competizioni calcistiche, senza le quali sembrerebbe impossibile vivere proprio...

Diari d’Europa #234 – 13 novembre: giornata mondiale della gentilezza

Si celebra ogni anno, il 13 novembre, la giornata mondiale della gentilezza. Sembra, a prima vista, un tema un po’ troppo poetico, legato ad...

Diari d’Europa #369 – Uscire dal tunnel. Delle esportazioni

La priorità in Europa, con intensità diverse, è uscire dal tunnel della pandemia perché i suoi cittadini tornino “a rivedere le stelle” (Dante, Inferno...

Diari d’Europa #158 – Regno Unito e Italia: una bella gara

Regno Unito e Italia: una bella gara Presto - ma in pratica già adesso - non faremo più parte della stesso girone, quello dell’Unione Europea....

Diari d’Europa #375 – Italiani primi europei nello spazio

Sono ormai vent’anni che dura il via vai dalla Terra verso la Stazione spaziale internazionale, frutto di un progetto congiunto tra cinque agenzie spaziali:...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche