Home Diari d'Europa

Diari d'Europa

Diari d’Europa in tempi di Coronavirus

Diari d’Europa #213 – Un premio europeo al giornalismo d’eccellenza e d’inchiesta

Il Parlamento europeo ha istituito, il 16 ottobre scorso, un premio giornalistico in memoria di Daphne Caruana Galizia, la giovane giornalista maltese uccisa nel...

Diari d’Europa #188 – Riciclo dei rifiuti: colori uguali per tutti in Europa

Sappiamo tutti che la raccolta dei rifiuti e il loro riciclo fa parte di un ampio progetto dell’Unione Europea sull'economia circolare, sulla protezione dell’ambiente...

Diari d’Europa #3 – Le donne in prima linea di fronte al coronavirus

Le donne in prima linea di fronte al coronavirus E’ solo un richiamo ad un’antica realtà, lanciato da autorevoli Istituzioni : gli effetti del coronavirus...

Diari d’Europa #461 – Europa all’università

Una recente pubblicazione di Eurostat fa il punto sulla situazione dell’istruzione terziaria in Europa, partendo dall’impegno preso dagli Stati membri di raggiungere l’obiettivo del...

Diari d’Europa #494 – Bambini richiedenti asilo

Secondo le ultime stime di Eurostat, pubblicate il 26 luglio scorso, nel 2020 sono stati 129.630 i bambini (al di sotto dei 18 anni)...

Diari d’Europa #414 – Obiettivo UE 2030: ridurre l’inquinamento atmosferico, idrico e del suolo

Nell’ambito del Green deal europeo e degli obiettivi previsti per il 2050, la Commissione europea ha presentato, il 12 maggio, un importante piano d’azione...

Diari d’Europa #464 – Imparare l’Europa a scuola

Il 30 giugno scorso la Commissione europea e il Comitato europeo delle Regioni (CdR) hanno sottoscritto un accordo per lo sviluppo e il sostegno...

Diari d’Europa #199 – Europa: casa dolce casa

La famiglia è importante, è anche la prima cellula educativa: quando funziona, viene presto l’occasione di allontanarsene e andare a veleggiare al largo nel...

Diari d’Europa #396 – Italia in linea con l’UE. Per le discariche

Non ci capita spesso di essere in linea con la media dei comportamenti dell’Unione Europea e quando accade vale la pena di approfittarne e...

Diari d’Europa #168 – UE: settembre, ritorno al lavoro. Per chi e per quanto?

UE: settembre, ritorno al lavoro. Per chi e per quanto? Da qualche giorno gli europei, nelle condizioni diverse imposte dalla pandemia, sono tornati al lavoro....

Diari d’Europa #357 – C’è una telefonata per te

Circola da qualche giorno un atlante speciale, quasi una graduatoria dei Paesi che contano, almeno agli occhi degli americani.I colori dei Paesi sono tre:...

Diari d’Europa #290 – UE: patria della libera espressione. Minacciata

Non mancano certo nelle Costituzioni dei Paesi UE i riferimenti alla libertà di espressione e informazione. Ma proclamare i diritti non significa anche rispettarli....

Diari d’Europa #218 – Covid: lavoratori di serie A e B

È quasi un miracolo che i lavoratori siano riusciti nel tempo a condividere sacrifici e diritti, nonostante la grande diversità delle loro condizioni di...

Diari d’Europa #277 – Ungheria, prima in fondo

È tutto una corsa nel mondo ad arrivare primi. Ne sa qualcosa la Cina all’inseguimento degli Stati Uniti in affanno, certo non rafforzati dalla...

Diari d’Europa #161 – Fisco nell’UE: qualche numero

Fisco nell'UE: qualche numero C’è un tema che tornerà presto sugli schermi dell’Europa e dell’Italia: quello del fisco, tanto esecrato, in particolare da chi fa...

Diari d’Europa #281 – G20: i poveri tra i Paesi ricchi

L’anno che si apre vedrà l’Italia alla guida G20, il gruppo dei Paesi più ricchi del mondo. Che fossero tutti più o meno ricchi...

Diari d’Europa #44 – Gli studenti Erasmus fermati dal Coronavirus

Gli studenti Erasmus fermati dal Coronavirus Il Coronavirus non smette, con la sua invisible pericolosità, di interporsi e sospendere le libertà di tutti noi. A...

Diari d’Europa #204 – Disuguaglianza da CO2

È il titolo dell’ultimo rapporto pubblicato da OXFAM, in collaborazione con l’Istituto per l’Ambiente di Stoccolma, a fine settembre. Sotto i riflettori le cifre...

Diari d’Europa #23 – Bruxelles ai tempi del coronavirus

Bruxelles ai tempi del coronavirus La città di Bruxelles è sempre più identificata come il luogo delle Istituzioni europee, un luogo lontano, freddo e piovviginoso,...

Diari d’Europa #428 – Un bilancio per il futuro di un’“Europa creativa”

Il settore culturale è stato senz’altro una delle vittime della pandemia di Covid. “Europa creativa” è il  programma per eccellenza dell’Unione Europea dedicato esclusivamente...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche