Diari d’Europa #61 – Se nell’UE ritornano le frontiere
Se nell'UE ritornano le frontiere
Anche a questo può servire il Covid-19, a riscoprire le frontiere interne dell’Unione Europea, quelle che abbiamo impiegato anni di...
Diari d’Europa #446 – Crescono i miliardi per la spesa militare nella NATO
Molta enfasi nei giorni scorsi per la “generosità” dei Paesi ricchi del G7 donatori di vaccini, anche se nel mondo ce ne vorrebbero almeno...
Diari d’Europa #133 – Chi si arricchisce nell’UE disuguale
Chi si arricchisce nell'UE disuguale
Che le cose stessero più o meno i quei termini non era un mistero, ma ci sono ricerche che aiutano...
Diari d’Europa #325 – Fortuna che l’industria c’è
Non va tutto male in questa Italia in affanno, nonostante le lamentele di molti se non di quasi tutti, comprese voci importanti nel mondo...
Diari d’Europa #58 – Se fosse solo questione di numeri
Se fosse solo questione di numeri
L'Unione Europea è da sempre alle prese con i numeri.Prima con 6 Paesi fondatori nel 1951, diventati 9 nel...
Diari d’Europa #407 – L’UE lancia l’“Atlante della demografia”
La popolazione europea sta invecchiando e i cambiamenti demografici avranno un impatto sul futuro delle nostre società. E’ la ragione per cui la Commissione...
Diari d’Europa #113 – Stato di diritto in Europa
Stato di diritto in Europa
La Commissione europea ha pubblicato ieri il quadro di valutazione UE della giustizia 2020, che mette a confronto l’efficienza, la...
Diari d’Europa #208 – Europa: dal latino all’italiano
Il Regno Unito sta per uscire dall’Unione Europea, forse, anche se non si sa bene quando. Quello che intanto sappiamo da Eurostat, l’Ufficio statistico...
Diari d’Europa #377 – UE, in chi avere fiducia
“C’è un tedesco, un francese e un italiano…”. Sono tante le barzellette che cominciano così, contribuendo a consolidare luoghi comuni di cui si potrebbe...
Diari d’Europa #415 – Di chi fidarsi in caso di rischi per la pace
In un mondo ad alta densità di conflitti, alcuni armati e altri che potrebbero esplodere, è normale interrogarsi su chi potrebbe proteggerci.Un sondaggio condotto...
Diari d’Europa #451 – Per le multinazionali non è ancora la rivoluzione
C’è chi ha gridato al “rivoluzionario”, quando qualche giorno fa, il presidente USA, Joe Biden, ha proposto di applicare a livello mondiale un'aliquota media...
Diari d’Europa #440 – Italia in coda nelle università europee
L’università è uno snodo importante per il futuro di un Paese. A patto che risponda alle esigenze del futuro e ne abbia le capacità....
Diari d’Europa #97 – Covid 19 e democrazia
Covid 19 e democrazia
La lista delle conseguenze disastrose del Coronavirus si allunga sempre più. Sono ben percepibili infatti gli effetti economici e sociali della...
Diari d’Europa #319 – Il covid uccide, l’ambiente respira
Hanno superato due milioni nel mondo i decessi provocati dal Covid 19 e altri milioni di persone ne sono state vittime e purtroppo non...
Diari d’Europa #428 – Un bilancio per il futuro di un’“Europa creativa”
Il settore culturale è stato senz’altro una delle vittime della pandemia di Covid. “Europa creativa” è il programma per eccellenza dell’Unione Europea dedicato esclusivamente...
Diari d’Europa #265 – Antonio Megalizzi, il ragazzo d’Europa
Sono trascorsi esattamente due anni dalla morte a Strasburgo di Antonio Megalizzi, il giovane giornalista italiano ucciso in un attentato terroristico il 14 dicembre...
Diari d’Europa #351 – Giovani traduttori d’Europa
Ogni anno, dal 2007, la Commissione europea organizza il concorso “Juvenes Translatores” (Giovani traduttori) riservato agli studenti delle scuole secondarie dei 27 Paesi dell’Unione.
Sono...
Diari d’Europa #220 – Lo stato di salute della giustizia nell’UE
L’Amministrazione della giustizia resta nell’Unione Europea una competenza nazionale e sono pochi i tentativi per una sua gestione comunitaria.
Nell’attesa di quel giorno, probabilmente ancora...
Diari d’Europa #322 – Povertà e disabili in Europa
Un sondaggio pubblicato l’8 febbraio da Eurostat, mette in evidenza la situazione precaria dei disabili in Europa.
Nel 2019 il 28,4% della popolazione europea con...
Diari d’Europa #137 – Beirut, tragedia e occasione
Beirut, tragedia e occasione
L’esplosione che ha distrutto Beirut ha colpito a morte un Paese da tempo fuori controllo e attualmente in totale dissesto economico....



















