Diari d’Europa #21 – Ursula e quei verbi al futuro
Ursula e quei verbi al futuro
Con i tempi che corrono è importante parlare del futuro, anche senza pretendere di sapere quel che ne sarà....
Diari d’Europa #143 – L’Europa che viaggia
L’Europa che viaggia
Sebbene l’Unione Europea venga percepita come un vasto spazio in cui ci si può liberamente muovere, uscire dai propri confini senza esibire...
Diari d’Europa #58 – Se fosse solo questione di numeri
Se fosse solo questione di numeri
L'Unione Europea è da sempre alle prese con i numeri.Prima con 6 Paesi fondatori nel 1951, diventati 9 nel...
Diari d’Europa #267 – L’importanza dei numeri per contare
Forse mai così tanti numeri ci sono propinati in questi giorni, dalle statistiche COVID a quelli del Recovery Fund europeo al quale si aggrappa...
Diari d’Europa #29 – Il prezzo del petrolio inciampa nel coronavirus
Il prezzo del petrolio inciampa nel coronavirus
Oro nero, energie fossili, petrodollari, interessi geostrategici, prezzo della benzina, sono alcuni aspetti legati al petrolio che hanno...
Diari d’Europa #449 – Fiscalità a piacere
Sarà pur vero che non è il momento di chiedere soldi, ma di darne.Non troppo a lungo, però. Anche perché a forza di non...
Diari d’Europa #112 – Quando le cicogne non volano più
Quando le cicogne non volano più
In tempo di Covid-19 abbiamo purtroppo dovuto contare un gran numero di decessi e costatare il progressivo ridursi di...
Diari d’Europa #61 – Se nell’UE ritornano le frontiere
Se nell'UE ritornano le frontiere
Anche a questo può servire il Covid-19, a riscoprire le frontiere interne dell’Unione Europea, quelle che abbiamo impiegato anni di...
Diari d’Europa #233 – UE, la triste contabilità francese
Mentre la Commissione europea rende pubbliche le problematiche prospettive dell’economia nell’Unione Europea, la Francia gira il coltello nella piaga e cerca una valutazione economica...
Diari d’Europa #174 – Veleni d’Europa
Veleni d'Europa
Ci sono i veleni della politica, quelli di paese e quelli dei social.
Poi ci sono i veleni in senso proprio, per esempio...
Diari d’Europa #74 – Risale il livello di apprezzamento dei cittadini italiani nei confronti...
Risale il livello di apprezzamento dei cittadini italiani nei confronti dell’UE
Il Parlamento europeo ha pubblicato il 3 giugno scorso il decimo sondaggio sulla percezione...
Diari d’Europa #410 – Oggi, festa dell’Europa
Il 9 maggio 1950, con la Dichiarazione Schuman, veniva concepito il progetto di integrazione europea, avviato poi da sei Paesi, tra cui l’Italia, con...
Diari d’Europa #470 – Ecologia e digitale per il futuro dell’UE
Ci sono segnali che permettono di anticipare l’evoluzione futura dei Paesi dell'Unione Europea, Italia compresa. Tra questi la distribuzione degli investimenti, ricavati dai 750...
Diari d’Europa #483 – Troppe merci trasportate su strada
Ormai è uno spettacolo quotidiano quello di ingombranti trasporti su strada con TIR e simili.
È un grande contributo che viene dato all’inquinamento atmosferico e...
Diari d’Europa #93 – Rinnovabili: l’UE premia un progetto italiano
Rinnovabili: l’UE premia un progetto italiano
Il progetto si chiama Remote, è coordinato dal Politecnico di Torino, è stato presentato a Bruxelles durante la settimana...
Diari d’Europa #168 – UE: settembre, ritorno al lavoro. Per chi e per quanto?
UE: settembre, ritorno al lavoro. Per chi e per quanto?
Da qualche giorno gli europei, nelle condizioni diverse imposte dalla pandemia, sono tornati al lavoro....
Diari d’Europa #345 – Buon vino fa buon sangue
La competizione tra Italia e Francia è storia antica e su più fronti.Dai tempi di Giulio Cesare a passeggio nelle Gallie fino alle recenti...
Diari d’Europa #115 – Il Premio Lorenzo Natali 2020 per i giornalisti
Il Premio Lorenzo Natali 2020 per i giornalisti
È un premio della Commissione europea che, da trent'anni a questa parte, offre un riconoscimento al giornalismo...
Diari d’Europa #101 – Covid 19: Cure per tutti?
Covid 19: Cure per tutti ?
Si è conclusa il 27 giugno scorso la campagna mondiale “Obiettivo globale: uniti per il nostro futuro”, avviata dalla...
Diari d’Europa #497 – Lavoratori senza lavoro e lavoro senza lavoratori
Ci aspetta un futuro non facile per il mercato del lavoro. Veniamo da lunghi anni di crisi economica che hanno prodotto molta disoccupazione nell’Unione...


















