Home Diari d'Europa

Diari d'Europa

Diari d’Europa in tempi di Coronavirus

Diari d’Europa #416 – Matrimoni e divorzi in Europa

L’Ufficio statistico dell’Unione Europea (Eurostat) ha pubblicato, il 13 maggio, le tendenze matrimoniali degli europei. Risulta che, dal 1964 al 2019, tempo di pandemia...

Diari d’Europa #354 – I cittadini europei e il futuro dell’Europa

La Conferenza sul futuro dell’Europa, dopo un lungo periodo di incertezze, prenderà il via il prossimo 9 maggio, giorno storico e di commemorazione della...

Diari d’Europa #31 – Siria: processo in Europa ai tempi del coronavirus

Siria: processo in Europa ai tempi del coronavirus Dopo dieci anni di guerra che hanno distrutto un intero Paese e causato la fuga di milioni...

Diari d’Europa #381 – Le carceri in Europa

È abbastanza inconsueto che i riflettori dell’attualità spostino il loro sguardo su una popolazione che vive dietro le sbarre. Eppure il rapporto del Consiglio...

Diari d’Europa #83 – Covid 19 e giornata mondiale dei donatori di sangue

Covid 19 e giornata mondiale dei donatori di sangue Istituita dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) è una giornata che si celebra dal 2004 con l’obiettivo...

Diari d’Europa #445 – Lavoro minorile nel mondo

In occasione della giornata mondiale che si celebra il 12 giugno, l’Organizzazione internazionale del Lavoro (OIL) e l’UNICEF hanno pubblicato un rapporto intitolato “Lavoro...

Diari d’Europa #172 – Europa, gli assassini tra noi

Europa, gli assassini tra noi Non c’è solo il Covid-19 nella lista degli assassini degli europei. Altri si nascondono, e nemmeno tanto, nel clima in...

Diari d’Europa #404 – Meglio essere giovani e in buona salute che anziani

Siamo spesso in fondo alle classifiche mondiali.Ci capita anche per i servizi residenziali per gli anziani tra i Paesi più sviluppati.In Italia i posti...

Diari d’Europa #137 – Beirut, tragedia e occasione

Beirut, tragedia e occasione L’esplosione che ha distrutto Beirut ha colpito a morte un Paese da tempo fuori controllo e attualmente in totale dissesto economico....

Diari d’Europa #209 – Attribuiti dalla Commissione i premi “Regiostars”

Come ogni anno dal 2008, la Commissione europea premia i migliori progetti della politica di coesione in tutta l’Unione Europea. I premi Regiostars sono stati...

Diari d’Europa #365 – Unione Europea: c’è riciclo e riciclo

Finalmente una gran buona notizia per l’Italia, in genere piuttosto malmessa nelle classifiche europee. Siamo di gran lunga i primi nel riciclo rispetto alla...

Diari d’Europa #441 – Migrazioni e lavoro nelle regioni europee

Meno di sei migranti su 10 arrivati nell’Unione Europea trovano lavoro Eurostat ha pubblicato il 3 giugno scorso statistiche relative al tasso di occupazione dei...

Diari d’Europa #120 – UE: tempo di ferie per tutti?

UE: tempo di ferie per tutti? Dopo i buoni risultati del Consiglio europeo dei giorni scorsi c’è chi ha augurato buone e meritate ferie per...

Diari d’Europa #5 – La competizione globale degli aiuti all’Italia

La competizione globale degli aiuti all’Italia Il Coronavirus, ormai lo abbiamo capito tutti, sta mettendo a dura prova l’intero Pianeta. Chiusure e confinamenti nazionali sembrano...

Diari d’Europa #472 – Smaltimento rifiuti, l’UE aspetta

Si parla molto di ecologia e smaltimento dei rifiuti. Per l'UE l’obiettivo è di ridurre entro il 2035 sott la soglia del 10% la...

Diari d’Europa #181 – 21 settembre: Giornata internazionale della pace

È dal 1981 che si celebra la giornata internazionale della pace. Istituita dall'ONU, con l'obiettivo di far riflettere tutti i cittadini sul valore della...

Diari d’Europa #373 – Ancora sulla parità di genere

“Finita la festa, gabbato lo santo” verrebbe da dire a proposito della festa delle donne finito il mese di marzo, quando si passa ad...

Diari d’Europa #103 – COVID-19: non tutto il male vien per nuocere

COVID-19: non tutto il male vien per nuocere È appena uscito il Rapporto ISTAT 2020. Quasi 300 pagine, una miniera di dati, una fotografia del...

Diari d’Europa #366 – UE: non soli per lo ius soli

Ritorna, e speriamo resti e progredisca, il tema dello “ius soli”, il diritto di cittadinanza per i migranti in Italia.Non siamo i soli in...

Diari d’Europa #41 – Speriamo nella fase d(UE)

Speriamo nella fase d'UE Molto si è detto, e non tutto di intelligente, sulla attesissima “fase due” in Italia. Adesso è venuto il momento...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche