Home Diari d'Europa

Diari d'Europa

Diari d’Europa in tempi di Coronavirus

Diari d’Europa #478 – Capacità e talento dei giovani

È dal 2014 che si celebra, il 15 luglio, la Giornata mondiale della capacità dei giovani, istituita dalla Nazioni Unite per tenere costantemente in...

Diari d’Europa #292 – Unione Europea: tweet o cartoline?

Le recenti vicende americane dell'assalto al Congresso hanno portato sotto i riflettori anche il ruolo, spesso devastante, dei social per la formazione dell'opinione pubblica...

Diari d’Europa #234 – 13 novembre: giornata mondiale della gentilezza

Si celebra ogni anno, il 13 novembre, la giornata mondiale della gentilezza. Sembra, a prima vista, un tema un po’ troppo poetico, legato ad...

Diari d’Europa #49 – Il Mediatore europeo ai tempi del coronavirus

Il Mediatore europeo ai tempi del coronavirus Forse non tutti sanno che esiste un Mediatore europeo con il compito di condurre indagini sulle denunce presentate...

Diari d’Europa #256 – Soldi a casa loro

Visto che lo slogan “aiutiamoli a casa loro” non sembra funzionare come auspicato, ci pensano i migranti ad aiutare le famiglie rimaste a casa...

Diari d’Europa #289 – Italiani affacciati sul Mondo

Una volta si diceva “glocal” per indicare una visione globale da tradurre in azioni locali. Un tema che ritorna in questi tempi di pandemia...

Diari d’Europa #450 – Lo spopolamento delle aree rurali in Europa

Il programma europeo di cooperazione per l’osservazione dello sviluppo territoriale (ESPON – European Territorial Observatory Network) ha pubblicato il 15 giugno scorso un rapporto...

Diari d’Europa #158 – Regno Unito e Italia: una bella gara

Regno Unito e Italia: una bella gara Presto - ma in pratica già adesso - non faremo più parte della stesso girone, quello dell’Unione Europea....

Diari d’Europa #8 – La solidarietà a sud dell’Europa

La solidarietà a sud dell’Europa Dopo gli aiuti giunti in Italia in particolare da Russia, Cina e Cuba, aiuti che hanno fatto scorrere molto inchiostro...

Diari d’Europa #399 – Infrazioni europee, Italia sempre più disciplinata

Sono state pubblicate il 20 aprile scorso le prime valutazioni del 2021 sulle infrazioni europee. Il numero significativo di direttive e regolamenti adottati a...

Diari d’Europa #299 – Europa in auto

In questi anni di maggiore sensibilità ambientale vale la pena andare a vedere come i cittadini europei si comportano nei confronti del mezzo di...

Diari d’Europa #94 – 26 giugno 1945: la Carta delle Nazioni Unite

26 giugno 1945: la Carta delle Nazioni Unite All'indomani della fine della seconda guerra mondiale 50 Paesi riuniti a San Francisco, hanno adottato la Carta...

Diari d’Europa #264 – Povertà abitativa in crescita

In una risoluzione adottata il 24 novembre scorso, il Parlamento europeo chiede all’UE e agli Stati membri di affrontare e porre fine al problema...

Diari d’Europa #136 – 6 agosto 1945: Hiroshima e Nagasaki

6 agosto 1945: Hiroshima e Nagasaki Alle 8.45 del mattino un aereo statunitense sganciò’ la bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki, ponendo in tal modo...

Diari d’Europa #177 – Regno Unito: bere per dimenticare

Regno Unito: bere per dimenticare Secondo un recente rapporto del “Royal College of Psychiatrists” nel corso della pandemia da Covid-19 il consumo dell’alcol nel Regno...

Diari d’Europa #32 – Quando la storia d’Europa si ripete

Quando la storia d’Europa si ripete “Vi sono state grandi epidemie europee con conseguenze economiche molto diseguali, che colpirono le economie italiane nel peggior momento...

Diari d’Europa #233 – UE, la triste contabilità francese

Mentre la Commissione europea rende pubbliche le problematiche prospettive dell’economia nell’Unione Europea, la Francia gira il coltello nella piaga e cerca una valutazione economica...

Diari d’Europa #324 – Unione Europea: salario minimo contro la povertà

Dopo la presentazione di una proposta di direttiva nell’ottobre scorso, anche il Parlamento europeo ha adottato, nella seduta plenaria del 10 febbraio, una risoluzione...

Diari d’Europa #497 – Lavoratori senza lavoro e lavoro senza lavoratori

Ci aspetta un futuro non facile per il mercato del lavoro. Veniamo da lunghi anni di crisi economica che hanno prodotto molta disoccupazione nell’Unione...

Diari d’Europa #14 – Il coronavirus e l’arma delle sanzioni economiche

Il coronavirus e l’arma delle sanzioni economiche Dopo l’appello del Segretario Generale dell’ONU su un cessate il fuoco globale, giunge anche la richiesta di Michelle...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche