Diari d’Europa #455 – Di cosa hanno paura gli europei
Un sondaggio, realizzato dall'Osservatorio europeo sulla sicurezza, racconta le preoccupazioni degli europei, anche in questo diversi tra di loro.I più preoccupati per la crisi...
Diari d’Europa #180 – Senza casa nella casa comune europea
Si ha un bel dire che viviamo tutti nella casa comune europea, ma qualcuno dentro e altri fuori, per strada. Non sono pochi i...
Diari d’Europa #227 – La spesa sociale nell’UE
In attesa di sapere a quali livelli si attesterà la spesa sociale in Europa in questo “anno di disgrazia” che è il 2020, vediamo...
Diari d’Europa #11 – La NATO scende in campo contro il Coronavirus
La NATO scende in campo contro il Coronavirus
Quando si pensa alla NATO si pensa in primo luogo a difesa militare, a sicurezza e cooperazione...
Diari d’Europa #27 – Immigrazione: quando la Corte di Giustizia UE condanna gli Stati...
Immigrazione: quando la Corte di Giustizia UE condanna gli Stati membri
E’ una notizia di alcuni giorni fa, passata, viste le circostanze, un po’ inosservata...
Diari d’Europa #146 – Europa nello spazio. Con l’Italia
Europa nello spazio. Con l'Italia
Salvo imprevisti, e dopo diversi rinvii, parte finalmente dalla Guyana francese, ad opera dell’Agenzia spaziale europea (ESA), il lanciatore Vega...
Diari d’Europa #284 – Rifiuti elettronici e obiettivo UE 2050
Sul lungo percorso dell’UE per ridurre l’impronta ecologica, il riciclaggio dei rifiuti rappresenta una sfida non indifferente. Fra questi, i rifiuti elettronici rappresentano la...
Diari d’Europa #409 – Eurobarometro e futuro dell’Europa
In previsione del lancio, il prossimo 9 maggio, della Conferenza sul futuro dell’Europa, il Parlamento europeo ha pubblicato la versione completa del sondaggio Eurobarometro...
Diari d’Europa #60 – Tornare coi piedi per terra in Europa
Tornare coi piedi per terra in Europa
Non sono solo le previsioni economiche dell’Unione Europea ad invitarci a tornare coi piedi per terra rispetto ai...
Diari d’Europa #11 – Un virus “europeista”
Un virus “europeista”
Un merito il coronavirus sembra averlo: quello di spingere, a fatica, l'Unione Europea a tornare unita. Lo sta finalmente cercando di fare...
Diari d’Europa #465 – Poco rassicurati dalle assicurazioni
Diciamolo, non siamo sempre in fondo alle classifiche europee.Qualche volta saliamo anche sul podio, ma non sempre in positivo.Come ci capita in Italia, con...
Diari d’Europa #255 – I dati della disabilità in Europa
Ogni anno il 3 dicembre si celebra la “Giornata internazionale della disabilità”. Un’occasione per attirare l’attenzione di tutti sull’importanza dell’inclusione sociale delle persone con...
Diari d’Europa #457 – In riduzione le domande di asilo nell’UE
È utile cercare il conforto dei numeri quando i problemi sono affrontati con leggerezza, se non in malafede.
E’ il caso delle domande d’asilo da...
Diari d’Europa #466 – Unione Europea e diritti dell’uomo
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE), ha inaugurato il 26 giugno scorso un nuovo sito web intitolato “Diritti fondamentali e stato di diritto: evoluzioni...
Diari d’Europa #142 – Stare a galla nell’Unione Europea
Stare a galla nell'Unione Europea
Eurostat, l’autorevole Ufficio statistico UE, continua a fotografare la vita - e quindi anche la morte - dei cittadini europei....
Diari d’Europa #296 – Su sociale e ambiente l’UE accelera
La ripartenza dell'Europa si misura anche dalla direzione verso cui ripartono gli investimenti. È il caso dei social bond e dei green bond, risorse...
Diari d’Europa #389 – Corpo europeo di solidarietà 2021-2027
La Commissione europea ha pubblicato il 15 aprile scorso il primo invito a presentare proposte nell’ambito del nuovo Corpo europeo di solidarietà 2021-2027. Istituito...
Diari d’Europa #119 – 20.7.1974: Cipro, l’altro muro d’Europa
20.7.1974: Cipro, l’altro muro d’Europa
C’è ancora un muro nell’Unione Europea, che divide un Paese in due: è a Cipro, dove 46 anni fa, il...
Diari d’Europa #478 – Capacità e talento dei giovani
È dal 2014 che si celebra, il 15 luglio, la Giornata mondiale della capacità dei giovani, istituita dalla Nazioni Unite per tenere costantemente in...
Diari d’Europa #108 – Armi e pace
Armi e pace
È un periodo in cui i temi della pace e delle armi si rincorrono, fanno capolino nell'attualità e rientrano poi purtroppo nelle...


















