Diari d’Europa #48 – Unione Europea: attenzione alle sigle
Unione Europea: attenzione alle sigle
Navighiamo in un mondo di sigle che galleggiano un po’ ovunque e sembrano contribuire ad affondarci in un mare di...
Diari d’Europa #113 – Stato di diritto in Europa
Stato di diritto in Europa
La Commissione europea ha pubblicato ieri il quadro di valutazione UE della giustizia 2020, che mette a confronto l’efficienza, la...
Diari d’Europa #299 – Europa in auto
In questi anni di maggiore sensibilità ambientale vale la pena andare a vedere come i cittadini europei si comportano nei confronti del mezzo di...
Diari d’Europa #313 – Consultazione pubblica per l’Europa che invecchia
L’evoluzione demografica dell’Europa e l’invecchiamento della popolazione sono diventati temi centrali nell’agenda politica dell’Unione europea.
Il 27 gennaio scorso, la Commissione europea ha presentato al...
Diari d’Europa #117 – Pandemia e lavoratori stagionali
Pandemia e lavoratori stagionali
La pandemia di coronavirus ha fatto risalire all'attenzione di tutti anche il problema dei lavoratori stagionali, quei lavoratori che esistono, senza...
Diari d’Europa #6 – Rifondare insieme l’Europa
Rifondare insieme l'Europa
Avevamo salutato con simpatia e speranza l'arrivo di due donne ai vertici dell'Unione Europea. Oggi siamo tentati di ripensarci, senza ancora aver...
Diari d’Europa #426 – Premio europeo per l’imprenditoria innovativa delle donne
Istituito nel 2011, il Premio ha come obiettivo di attirare l’attenzione sulla necessità di un maggiore sostegno alle donne imprenditrici e creare modelli per...
Diari d’Europa #176 – Influenza e vaccini in Europa
Influenza e vaccini in Europa
In attesa del tanto sospirato vaccino contro il coronavirus, l’Ufficio statistico dell’Unione Europea, Eurostat, ha pubblicato ieri i dati 2019...
Diari d’Europa #330 – La formazione digitale dei cittadini europei
Il tema della digitalizzazione è salito ai primi posti dell’agenda politica dell’Unione europea e dei suoi Stati membri. La pandemia di Covid 19 non...
Diari d’Europa #287 – Unione Europea, il Monte Bianco conteso
Credevamo nell'Unione Europea , Brexit a parte, di esserci lasciate da tempo alle spalle le frontiere. Invece ci sono sempre, con i loro contenziosi...
Diari d’Europa #305 – Unione Europea e reato d’ecocidio
Il Parlamento europeo, nella sua seduta del 20 gennaio scorso, ha adottato una importante raccomandazione alla Commissione e agli Stati membri in materia di...
Diari d’Europa #394 – Giornata mondiale del libro e resistenza
Talvolta il caso fa bene le cose, come collocare la Giornata mondiale del libro alla vigilia, per l’Italia, dell'anniversario della Liberazione insieme alla memoria...
Diari d’Europa #458 – 26 giugno: giornata internazionale per le vittime della tortura
Tortura, una parola agghiacciante che sembra appartenere ai secoli scorsi. È invece un atto tuttora presente in molti Stati del mondo, praticato in sordina...
Diari d’Europa #447 – Immigrazione: Unione Europea e Partenariati per i talenti
È l’altra faccia del doloroso problema delle migrazioni. Nel quadro del nuovo patto sulla migrazione e l’asilo, la Commissione europea ha lanciato, l’11 giugno...
Diari d’Europa #449 – Fiscalità a piacere
Sarà pur vero che non è il momento di chiedere soldi, ma di darne.Non troppo a lungo, però. Anche perché a forza di non...
Diari d’Europa #344 – Ue, disabili in difficoltà finanziarie
Forse non ci sarebbe stato bisogno di creare nel governo Draghi un nuovo ministero per la disabilità se funzionassero meglio gli altri ministeri, ma...
Diari d’Europa #264 – Povertà abitativa in crescita
In una risoluzione adottata il 24 novembre scorso, il Parlamento europeo chiede all’UE e agli Stati membri di affrontare e porre fine al problema...
Diari d’Europa #175 – Democrazia malata nel Mondo
Democrazia malata nel Mondo
L’ONU ha fissato oggi la “Festa internazionale della democrazia” e APICE non manca oggi di segnalarne il significato sul nostro sito....
Diari d’Europa #94 – 26 giugno 1945: la Carta delle Nazioni Unite
26 giugno 1945: la Carta delle Nazioni Unite
All'indomani della fine della seconda guerra mondiale 50 Paesi riuniti a San Francisco, hanno adottato la Carta...
Diari d’Europa #498 – Tempo di vacanze, ma non per tutti
La Confederazione europea dei sindacati (CES), nel contesto di uno studio pubblicato il 2 agosto scorso sul reddito da lavoro dipendente nell'Unione Europea, ha...





















