Home Diari d'Europa

Diari d'Europa

Diari d’Europa in tempi di Coronavirus

Diari d’Europa #141 – Competenza e onestà per il Parlamento

Competenza e onestà per il Parlamento Si divertono in questi giorni alcuni quotidiani italiani, e molti sui social, a fare le pulci a uno sconosciuto...

Diari d’Europa #114 – Andare all’estero, ma tornare

Andare all'estero, ma tornare Ormai l’abbiamo capito tutti: l’Italia rischia di dissanguarsi se non viene contenuto e gestito il crescente flusso dei giovani in uscita...

Diari d’Europa #21 – Ursula e quei verbi al futuro

Ursula e quei verbi al futuro Con i tempi che corrono è importante parlare del futuro, anche senza pretendere di sapere quel che ne sarà....

Diari d’Europa #392 – UE, se ci sono alberi ci sono speranze

Questa Europa in preda a una crisi sociale ed economica grave, vittima di un declino demografico e densa di concentrazioni urbane ad alto tasso...

Diari d’Europa #78 – Ma quanto lavorano gli europei?

Ma quanto lavorano gli europei? “Lavorare meno, lavorare tutti”, ottimo programma che sembra funzionare alla rovescia nell'Unione Europea: gli europei in media lavorano 35,9 anni:...

Diari d’Europa #15 – Unione Europea in quarantena

Unione Europea in quarantena Dopo settimane di incertezze, adesso dopo dieci giorni di contatti incrociati, i ministri finanziari dell'eurozona si sono ritrovati ieri in video-conferenza...

Diari d’Europa #91 – Democrazia o lotteria?

Democrazia o lotteria? Quando nacque nell’antica Grecia, 25 secoli fa, una delle prime rudimentali forme di democrazia, già era previsto il ricorso al sorteggio per...

Diari d’Europa #286 – 2021, Anno europeo delle ferrovie

È partito il treno dell’anno europeo delle ferrovie. Per dodici mesi, in tutti i Paesi membri dell’Unione Europea si svolgeranno attività di sensibilizzazione ad...

Diari d’Europa #217 – Chi ha fiducia nell’ONU

Settantacinque anni fa, il 24 ottobre 1945, si riunirono a S. Francisco i rappresentanti di 50 Paesi, tra cui l’Italia, e fondarono le Nazioni...

Diari d’Europa #185 – Nuove carte geografiche UE

C’erano una volta carte geografiche che rappresentavano l’Europa “fisica” con colori diversi per pianure, montagne, fiumi e mari. E c’erano le carte colorate dell’Europa “politica”...

Diari d’Europa #117 – Pandemia e lavoratori stagionali

Pandemia e lavoratori stagionali La pandemia di coronavirus ha fatto risalire all'attenzione di tutti anche il problema dei lavoratori stagionali, quei lavoratori che esistono, senza...

Diari d’Europa #128 – Polonia e Ungheria: la violenza che fa paura

Polonia e Ungheria: la violenza che fa paura Dopo la mancata ratifica da parte del Parlamento ungherese della Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle...

Diari d’Europa #152 – Quel treno fantasma

Quel treno fantasma È successo l’altro giorno in Lombardia che un “treno fantasma” abbia percorso qualche chilometro senza macchinista e personale a bordo, solo un...

Diari d’Europa #328 – Premio europeo per la società civile

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) conferisce ogni anno, dal 2006, un premio a programmi innovativi della società civile volti a contribuire in...

Diari d’Europa #103 – COVID-19: non tutto il male vien per nuocere

COVID-19: non tutto il male vien per nuocere È appena uscito il Rapporto ISTAT 2020. Quasi 300 pagine, una miniera di dati, una fotografia del...

Diari d’Europa #310 – Ue, crisi e debito pubblico

La crisi in corso ha costi molto alti: prima di tutto in vite umane, ma anche per i bilanci pubblici nazionali. Salgono ovunque i...

Diari d’Europa #182 – Corsa a ostacoli alle urne

Domenica sera, alla conclusione della prima tappa nella corsa - a piedi - alle urne, Cuneo era in testa nella partecipazione al voto tra...

Diari d’Europa #195 – Una scelta politica forte nel piccolo Belgio

Ci sono voluti più di 600 giorni di negoziati, di trattative a partiti variabili, di difficoltà dovute al Covid 19, ma alla fine il...

Diari d’Europa #2 – Lezioni dall’Oriente

UE, lezioni dall'Oriente Continuano a mancare le mascherine in Italia, presto scarseggeranno anche in Europa e meglio non pensare a quello che potrà accadere nei...

Diari d’Europa #296 – Su sociale e ambiente l’UE accelera

La ripartenza dell'Europa si misura anche dalla direzione verso cui ripartono gli investimenti. È il caso dei social bond e dei green bond, risorse...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche