Home Diari d'Europa

Diari d'Europa

Diari d’Europa in tempi di Coronavirus

Diari d’Europa #286 – 2021, Anno europeo delle ferrovie

È partito il treno dell’anno europeo delle ferrovie. Per dodici mesi, in tutti i Paesi membri dell’Unione Europea si svolgeranno attività di sensibilizzazione ad...

Diari d’Europa #492 – 30 luglio: giornata mondiale contro la tratta degli esseri umani

Istituita dalle Nazioni Unite nel 2013, la giornata dedicata alla tratta di persone intende portare l’attenzione su un reato grave e su una altrettanto...

Diari d’Europa #134 – Europei, fratelli coltelli

Europei, fratelli coltelli Circolano in queste ore i risultati di un sondaggio realizzato in 14 Paesi UE e raccontano di quanto si vogliano bene i...

Diari d’Europa #313 – Consultazione pubblica per l’Europa che invecchia

L’evoluzione demografica dell’Europa e l’invecchiamento della popolazione sono diventati temi centrali nell’agenda politica dell’Unione europea. Il 27 gennaio scorso, la Commissione europea ha presentato al...

Diari d’Europa #474 – L’Unione sostiene la produzione di vaccini in Senegal

Il 10 luglio la Commissione europea, la Banca europea per gli Investimenti (BEI), gli Stati Uniti e la Repubblica del Senegal hanno siglato un accordo...

Diari d’Europa #265 – Antonio Megalizzi, il ragazzo d’Europa

Sono trascorsi esattamente due anni dalla morte a Strasburgo di Antonio Megalizzi, il giovane giornalista italiano ucciso in un attentato terroristico il 14 dicembre...

Diari d’Europa #349 – Per favore qualche buona notizia per l’Italia

Tempi duri per il mondo, l’Europa e l’Italia.Nel mondo invece si raffreddarsi i conflitti e le tensioni aumentano, come in Afghanistan, Siria, Libia e...

Diari d’Europa #46 – 9 maggio 2020: i 70 anni della Dichiarazione Schuman

Buon compleanno Europa! È un anniversario importante, carico di una storia nuova per l’Europa che, dopo tante guerre e tante divisioni, ha segnato l’inizio di...

Diari d’Europa #124 – Europa più verde

Europa più verde Ci siamo un po’ tutti accorti di quanto il periodo del lockdown sia stato favorevole al Pianeta. Si aveva l’impressione di respirare...

Diari d’Europa #457 – In riduzione le domande di asilo nell’UE

È utile cercare il conforto dei numeri quando i problemi sono affrontati con leggerezza, se non in malafede. E’ il caso delle domande d’asilo da...

Diari d’Europa #298 – Scienze al maschile nelle università europee?

Che le giovani generazioni siano attirate dalle nuove tecnologie è un’evidenza. Meno nota è la quota di quanti giovani in Europa si formino nelle...

Diari d’Europa #454 – I senza tetto in Europa

Il problema delle disuguaglianze sociali e della povertà è un problema che non risparmia nessun Paese dell’Unione Europea, anche se con intensità diverse. Il...

Diari d’Europa #412 – Il covid non ferma il commercio globale, anzi

Meglio non farsi ingannare dalle apparenze, specie quando a contribuirvi sono dei dati reali.In una stagione in cui é crollata, e stenta a riprendersi,...

Diari d’Europa #281 – G20: i poveri tra i Paesi ricchi

L’anno che si apre vedrà l’Italia alla guida G20, il gruppo dei Paesi più ricchi del mondo. Che fossero tutti più o meno ricchi...

Diari d’Europa #367 – L’Europa dei bambini

La pandemia di Covid 19 ha colpito tutti e in modo particolare i bambini. Il deterioramento delle condizioni economiche e sociali delle famiglie, l’accesso...

Diari d’Europa #334 – Razzismo e xenofobia: la sorveglianza dell’Europa

La Commissione europea sorveglia costantemente il recepimento delle norme europee nelle legislazioni nazionali. La lotta contro il razzismo e la xenofobia è stata oggetto,...

Diari d’Europa #236 – Forum sulla pace a Parigi

Si è tenuto a Parigi dall’11 al 13 novembre il terzo Forum sulla pace per riaffermare l’importanza del multilateralismo e dell’azione collettiva. Presenti in...

Diari d’Europa #229 – Uguaglianza femminile in vista?

Nel mondo esteso delle disuguaglianze, quella femminile continua a confermarsi ampia, anche se con qualche passo avanti, come accaduto negli USA con la nuova...

Diari d’Europa #41 – Speriamo nella fase d(UE)

Speriamo nella fase d'UE Molto si è detto, e non tutto di intelligente, sulla attesissima “fase due” in Italia. Adesso è venuto il momento...

Diari d’Europa #107 – UE: brutte percentuali

UE: brutte percentuali Più di una volta sulle percentuali UE abbiamo scherzato: per la loro fragilità, per il loro uso a servizio di competizioni tra...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche