Home Diari d'Europa

Diari d'Europa

Diari d’Europa in tempi di Coronavirus

Diari d’Europa #214 – COVID: proteggere il respiro della vita

Non ci sono solo le terapie intensive preziose per aiutare a respirare i molti malati di questi giorni. Anche il pianeta ha bisogno di...

Diari d’Europa #95 – UE: aggiornare la mappa migranti

UE: aggiornare la mappa migranti Il mondo si muove veloce e diventa necessario aggiornare le mappe. Come, nel caso dell'Unione Europea, la mappa dei migranti...

Diari d’Europa #220 – Lo stato di salute della giustizia nell’UE

L’Amministrazione della giustizia resta nell’Unione Europea una competenza nazionale e sono pochi i tentativi per una sua gestione comunitaria. Nell’attesa di quel giorno, probabilmente ancora...

Diari d’Europa #1

Partita lenta e in ritardo, l’Unione Europea sta cercando di recuperare nella sfida al coronavirus. Nei limiti dei poteri di cui dispongono, le Istituzioni...

Diari d’Europa #480 – Specialisti TIC in aumento in Europa

Secondo le ultime stime di Eurostat, pubblicate il 16 luglio, è notevolmente aumentato il numero di specialisti in Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC)...

Diari d’Europa #134 – Europei, fratelli coltelli

Europei, fratelli coltelli Circolano in queste ore i risultati di un sondaggio realizzato in 14 Paesi UE e raccontano di quanto si vogliano bene i...

Diari d’Europa #84 – Ue: alla frontiera ceco-polacca

Ue: alla frontiera ceco-polacca Prima un brivido, poi una risata e poi di nuovo un brivido: queste le prime reazioni all’incidente di giorni fa alla...

Diari d’Europa #495 – Ieri italiani sul podio

Giornata campale per l’Italia ieri, con l’oro dei 100 metri e il salto in alto. Dopo la vittoria agli europei di calcio a Londra...

Diari d’Europa #419 – UE, la Cina sempre più vicina

Che la Cina stia crescendo come potenza economica, e non solo, è sotto gli occhi di tutti. Una crescita in competizione con gli Stati...

Diari d’Europa #221 – UE: quando è povero anche chi lavora

Nella ricca Europa crescono i poveri, anche tra chi lavora.Nel 2018 vivevano in condizioni di povertà il 9,4% dei lavoratori occupati, oltre un punto...

Diari d’Europa #434 – Prospettiva di ripresa dopo il covid

L’uscita dalla crisi della pandemia che ci ha tenuto prigionieri si apre adesso, ci dicono gli economisti dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo...

Diari d’Europa #158 – Regno Unito e Italia: una bella gara

Regno Unito e Italia: una bella gara Presto - ma in pratica già adesso - non faremo più parte della stesso girone, quello dell’Unione Europea....

Diari d’Europa #236 – Forum sulla pace a Parigi

Si è tenuto a Parigi dall’11 al 13 novembre il terzo Forum sulla pace per riaffermare l’importanza del multilateralismo e dell’azione collettiva. Presenti in...

Diari d’Europa #176 – Influenza e vaccini in Europa

Influenza e vaccini in Europa In attesa del tanto sospirato vaccino contro il coronavirus, l’Ufficio statistico dell’Unione Europea, Eurostat, ha pubblicato ieri i dati 2019...

Diari d’Europa #388 – Perché in Europa si muore di meno

A volte basta uno sguardo alla carta geografica del mondo per apprezzare di vivere in Europa. Anche perché siamo praticamente il solo continente (...

Diari d’Europa #493 – Tanti soldi per pochi posti di lavoro

Si fa un gran parlare della quantità straordinaria di risorse europee messe a disposizione per rispondere alla crisi economica prodotta dalla pandemia da Covid...

Diari d’Europa #306 – Unione Europea: lavorare costa

Di questi tempi qualcuno dimentica che il lavoro non solo fa girare il mercato dell’economia ma anche dà ossigeno alle casse dello Stato con...

Diari d’Europa #277 – Ungheria, prima in fondo

È tutto una corsa nel mondo ad arrivare primi. Ne sa qualcosa la Cina all’inseguimento degli Stati Uniti in affanno, certo non rafforzati dalla...

Diari d’Europa #368 – Unione Europea: eravamo tanti

Fino all'anno scorso l'Unione Europea contava oltre mezzo miliardo di abitanti, sensibilmente più di Stati Uniti e Russia insieme, con 473 milioni.Senza contare il...

Diari d’Europa #462 – I giovani e l’accesso alla politica

Si celebra quest’anno il 30 giugno la Giornata internazionale del Parlamentarismo, un’occasione per esplorare, attraverso un dettagliato rapporto delle Nazioni Unite, la partecipazione dei...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche