Diari d’Europa #257 – Rifiuti d’Europa
I rifiuti urbani non sono, a dire il vero, un argomento molto stimolante, ma il loro controllo e smaltimento è importante per l’ambiente e...
Diari d’Europa #278 – ONU, futuro di salute e pandemie
È stato un mese di dicembre molto impegnativo per l’ONU, visto che l’Assemblea Generale, su proposta dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha adottato due...
Diari d’Europa #480 – Specialisti TIC in aumento in Europa
Secondo le ultime stime di Eurostat, pubblicate il 16 luglio, è notevolmente aumentato il numero di specialisti in Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC)...
Diari d’Europa #174 – Veleni d’Europa
Veleni d'Europa
Ci sono i veleni della politica, quelli di paese e quelli dei social.
Poi ci sono i veleni in senso proprio, per esempio...
Diari d’Europa #135 – Europa, dove ci sono i caffè
Europa, dove ci sono i caffè
Difficile, quasi impossibile dire che cosa sia l’Europa. Dopo millenni, non sappiamo ancora quali ne siano i confini a...
Diari d’Europa #357 – C’è una telefonata per te
Circola da qualche giorno un atlante speciale, quasi una graduatoria dei Paesi che contano, almeno agli occhi degli americani.I colori dei Paesi sono tre:...
Diari d’Europa #230 – Leggere in periodo di lockdown
Tutti i Paesi europei sono confrontati alla “seconda ondata” del virus e alle difficili decisioni di confinamento, di chiusura dei negozi, degli orari del...
Diari d’Europa #227 – La spesa sociale nell’UE
In attesa di sapere a quali livelli si attesterà la spesa sociale in Europa in questo “anno di disgrazia” che è il 2020, vediamo...
Diari d’Europa #29 – Il prezzo del petrolio inciampa nel coronavirus
Il prezzo del petrolio inciampa nel coronavirus
Oro nero, energie fossili, petrodollari, interessi geostrategici, prezzo della benzina, sono alcuni aspetti legati al petrolio che hanno...
Diari d’Europa #194 – Diritti (e doveri) dei cittadini europei
Fine 2009, con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, ha acquisito valore vincolante la “Carta dei diritti fondamentali dei cittadini europei”. A dieci...
Diari d’Europa #185 – Nuove carte geografiche UE
C’erano una volta carte geografiche che rappresentavano l’Europa “fisica” con colori diversi per pianure, montagne, fiumi e mari.
E c’erano le carte colorate dell’Europa “politica”...
Diari d’Europa #248 – UE: giustizia a più velocità
Unione Europea a più velocità: chi la teme, chi la vuole e chi non sa che c’è già. Vale per lo sviluppo dell’economia, per...
Diari d’Europa #31 – Siria: processo in Europa ai tempi del coronavirus
Siria: processo in Europa ai tempi del coronavirus
Dopo dieci anni di guerra che hanno distrutto un intero Paese e causato la fuga di milioni...
Diari d’Europa #101 – Covid 19: Cure per tutti?
Covid 19: Cure per tutti ?
Si è conclusa il 27 giugno scorso la campagna mondiale “Obiettivo globale: uniti per il nostro futuro”, avviata dalla...
Diari d’Europa #66 – L’UE del Coronavirus vista dai cittadini europei
L’UE del Coronavirus vista dai cittadini europei
In questo prolungato periodo di pandemia e di misure restrittive, Il Parlamento europeo pubblica ogni mese un sondaggio...
Diari d’Europa #401 – Più diritti per chi viaggia in treno
Dopo l’inaugurazione dell’anno europeo delle ferrovie, il Parlamento europeo ha adottato, nella sua seduta plenaria del 29 aprile, nuove regole volte a rafforzare e...
Diari d’Europa #161 – Fisco nell’UE: qualche numero
Fisco nell'UE: qualche numero
C’è un tema che tornerà presto sugli schermi dell’Europa e dell’Italia: quello del fisco, tanto esecrato, in particolare da chi fa...
Diari d’Europa #7 – Viene da Sud una lezione di solidarietà
Viene da Sud una lezione di solidarietà
Ci voleva un piccolo Paese della disastrata Europa meridionale per dare ai pretesi “grandi” del nord una lezione...
Diari d’Europa #125 – Diritto e rovescio nell’Unione Europea
Diritto e rovescio nell'Unione Europea
La chiamano “polarizzazione”: in politica indica una distribuzione di forze - quando non di debolezze - che si concentrano su...
Diari d’Europa #499 – Il G20 Digitale
Continuano i lavori del G20 (il foro internazionale delle principali economie del mondo), sotto Presidenza italiana, con la riunione a Trieste, il 5 agosto,...













