Franco Chittolina
Chi governerà l’UE nella legislatura 2024-2029
È ancora presto per avere le idee chiare su chi governerà effettivamente l’Unione Europea nel corso della nuova legislatura 2024-2029 appena aperta, perché le variabili aperte sono ancora molte.
Urge rafforzare le fondamenta comunitarie dell’UE
Quando all’indomani della seconda guerra mondiale i Padri fondatori delle prime Comunità europee, diventate Unione Europea nel 1992, misero mano al cantiere della straordinaria avventura del processo di integrazione europea sapevano di intraprendere una strada in salita, ma speravano che il traguardo di una comunità politica sarebbe progressivamente stato raggiunto nel tempo, contribuendo alla riunificazione di un continente andato in frantumi con la guerra.
Settembre, è ora di fare i conti con l’Unione Europea
Nel caso dell’Italia la prospettiva pluriennale si riferisce in particolare alla riduzione del debito pubblico, ormai sulla soglia dei 3000 miliardi di euro con un costo annuale per gli interessi di circa 80 miliardi, risorse regolarmente sottratte alle politiche pubbliche italiane. In questo quadro i vincoli che pesano sulle finanze pubbliche italiane sono pesanti e riducono di molto i margini di manovra per il governo, consentendogli solo due vie di uscita possibili: intervenire sulla fiscalità con una lotta seria all’evasione e con la riduzione di favori a clientele varie e il contenimento della spesa pubblica drogata dalle molte bandierine della maggioranza. Una terza via, evocata sottovoce, potrebbe essere quella di intervenire sugli extra-profitti delle banche, ma è terreno minato.
Tre appelli italiani per mettere al sicuro l’Unione Europea
Tre voci italiane importanti si sono levate in questi ultimi tempi per venire in soccorso a un’Unione Europea in affanno, all’apertura della nuova legislatura comunitaria 2024-2029. Non è la prima volta che lo fanno, colpisce che questa volta i loro appelli convergano in un breve spazio di tempo e su temi collegati e non esitino a farlo con i toni severi della verità, quasi una forma di contro-informazione rispetto ad altre voci che ingannano o seminano confusione sulla vita dell’Unione Europea.
L’allarme di Mario Draghi per l’Unione Europea
Che il momento sia difficile un po' ovunque nel mondo, in particolare dove continuano ad infuriare le guerre, non ci deve fare dimenticare la...
Due Italie chiamate a dialogare con Bruxelles
Capita spesso in politica, e non solo, che quando un dito indica la luna, qualcuno si fermi a guardare il dito, trascurando la luna....
Europa non è solo Unione Europea
Ci siamo abituati un po' tutti ad usare indifferentemente “Europa” e “Unione Europea” come se i due termini si equivalessero, ma così non è....
La “bella estate” è finita, arriva per tutti l’autunno
Nel sua opera “La bella estate”, Cesare Pavese raccolse tre romanzi brevi in cui raccontò il passaggio doloroso dall’adolescenza all’età matura. Una trama che...
La difficile formazione della futura Commissione europea
Gli ultimi giorni di agosto saranno impegnativi tanto per la riconfermata presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, che per la sua “ex-amica”...
Se l’Unione Europea scendesse in campo con una sola bandiera
Tra polemiche ed emozioni ci siamo lasciati alle spalle anche queste Olimpiadi, Parigi è tornata alla sua vita normale, anche se non proprio tranquilla,...
Unione europea: c’è un pilota a bordo?
Le vacanze sono sacre, anche per i politici, tanto quelli nazionali che quelli europei. Ma c’è un problema: purtroppo la storia non va in...
Tutte le strade che portano all’Unione Europea
Un viaggio alla scoperta delle molte case del nostro “villaggio comune” europeo
E’ probabile, o almeno auspicabile, che il cittadino europeo abbia da tempo compreso...
La tragedia di Marcinelle, stimolo per l’Europa
Resiste nel tempo il ricordo della tragedia che, l’8 agosto 1956, nella miniera di Marcinelle in Belgio, fece 262 vittime, di cui 136 italiani...
È la democrazia la “nuova frontiera” dell’Europa
Ovunque nel mondo sono tornate protagoniste le frontiere e con le frontiere anche le guerre. E dopo una lunga tregua, anche l’Europa ne è...
UE e Italia, quando i conti non tornano
È già tempo di un primo bilancio sui rapporti tra l’Unione Europea e l’Italia dopo le turbolenze politiche che si sono manifestate all’indomani delle...
Aperta la nuova legislatura UE dopo il voto europeo
Con la riconferma di Roberta Metsola alla presidenza del Parlamento europeo e di Ursula von der Leyen a quella della Commissione europea ha preso...
Dal voto del Parlamento europeo all’UE di domani
Anche per l’Europa vale il proverbio: “chi semina vento, raccoglie tempesta” e poiché di vento se n’era prodotto tanto, non stupisce se adesso non...
Adesso la plancia di comando UE è al completo
C’è voluta una quarantina di giorni dal voto europeo dell’8/9 giugno, e non poche altre traversie nel frattempo, ma da oggi 18 luglio l’Unione...
E’ già ora di preparare le prossime elezioni europee
Le urne in Europa hanno consentito al Parlamento europeo di esprimersi sulla candidatura alla presidenza della Commissione europea, poltrona importante nella plancia di comando...
E adesso occhi puntati sul Parlamento europeo
Gli esercizi di democrazia ai quali siamo stati chiamati da un mese a questa parte non sono finiti ed è giusto così, se intendiamo...