Home Autori Articoli di Franco Chittolina

Franco Chittolina

Franco Chittolina
1660 ARTICOLI 0 COMMENTI
Vicepresidente di APICEUROPA, ha lavorato per 25 anni a Bruxelles presso le Istituzioni europee (Consiglio dei ministri prima e Commissione poi), impegnandosi per il dialogo tra le Istituzioni comunitarie e la società civile. Dal 2005 lavora in Italia per portare l’Europa sul territorio piemontese, in particolare nella provincia di Cuneo.

Dove è finita la Conferenza sul Futuro dell’UE?

Qualcuno sembra essersene dimenticato, eppure la proposta era seria e cascava bene all'apertura della  nuova legislatura UE a luglio del 2019. A proporre per primo...

Diari d’Europa #190 – Unione Europea in armi

L’Europa è in pace da 75 anni, dice la leggenda. La storia e la geografia raccontano altro: sono in Europa i Paesi dell’ex-Jugoslavia, protagonisti...

Diari d’Europa #189 – Quando i numeri smentiscono gli slogan

Secondo qualcuno ci sarebbe in Italia un’invasione di richiedenti asilo che, poveri noi, si sarebbe aggravata paurosamente negli ultimi anni. Invasione che non corrisponde ai...

Diari d’Europa #187 – Se Guglielmo Tell facesse di nuovo centro

La storia, forse la leggenda, di Guglielmo Tell, popolare eroe svizzero, quello che centrò il bersaglio e castigò i prepotenti, potrebbe ripresentarsi domenica 27...

UE: dalle parole ai fatti

È risaputo che spesso tra le parole e i fatti c’è di mezzo il mare, per l’Unione Europea quello Mediterraneo in particolare. Lo farebbero...

Diari d’Europa #186 – Nel nome del padre

La diversità dell’Europa è ovunque, anche nelle famiglie. Ne sono una prova i diritti di cui possono usufruire i papà nella cura dei figli: una...

Diari d’Europa #185 – Nuove carte geografiche UE

C’erano una volta carte geografiche che rappresentavano l’Europa “fisica” con colori diversi per pianure, montagne, fiumi e mari. E c’erano le carte colorate dell’Europa “politica”...

Diari d’Europa #184 – Italia fuorilegge nell’UE?

L’Italia è conosciuta nell’Unione Europea come la patria del diritto e quindi anche del rovescio, come diceva Calamandrei. Di qui la medaglia che gli...

Diari d’Europa #182 – Corsa a ostacoli alle urne

Domenica sera, alla conclusione della prima tappa nella corsa - a piedi - alle urne, Cuneo era in testa nella partecipazione al voto tra...

Diari d’Europa #180 – Senza casa nella casa comune europea

Si ha un bel dire che viviamo tutti nella casa comune europea, ma qualcuno dentro e altri fuori, per strada. Non sono pochi i...

Una marcia in più per l’Unione Europea

Con la ripresa, ancora parziale, delle attività in Europa è ripartita anche la macchina dell’Unione Europea, dopo una prima manutenzione straordinaria in occasione del...

Diari d’Europa #179 – Tanta ricchezza ma non per tutti #2

Tanta ricchezza ma non per tutti #2 Nemmeno un mese fa, il 27 agosto, su questo sito era apparsa una classifica degli uomini più ricchi...

Diari d’Europa #177 – Regno Unito: bere per dimenticare

Regno Unito: bere per dimenticare Secondo un recente rapporto del “Royal College of Psychiatrists” nel corso della pandemia da Covid-19 il consumo dell’alcol nel Regno...

Lo Stato (di salute) dell’Unione Europea

A un anno di distanza dalla sua designazione alla guida della Commissione europea e dopo dieci mesi dalla presentazione del suo programma di lavoro,...

Brexit: di azzardo in azzardo

Azzardo: sostantivo, dice il Vocabolario della Treccani, che fa riferimento al gioco dei dadi, a un atto temerario e pericoloso, al caso e alla...

Diari d’Europa #175 – Democrazia malata nel Mondo

Democrazia malata nel Mondo L’ONU ha fissato oggi la “Festa internazionale della democrazia” e APICE non manca oggi di segnalarne il significato sul nostro sito....

Diari d’Europa #174 – Veleni d’Europa

Veleni d'Europa Ci sono i veleni della politica, quelli di paese e quelli dei social. Poi ci sono i veleni in senso proprio, per esempio...

La strada in salita dell’Italia verso il “Recovery Fund”

Sono passati quasi due mesi dalla decisione del Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo, il 21 luglio scorso, sul “Recovery fund”,...

Diari d’Europa #172 – Europa, gli assassini tra noi

Europa, gli assassini tra noi Non c’è solo il Covid-19 nella lista degli assassini degli europei. Altri si nascondono, e nemmeno tanto, nel clima in...

Diari d’Europa #170 – Auguri ai nostri insegnanti per il nuovo anno scolastico

Auguri ai nostri insegnanti per il nuovo anno scolastico Non appena risolto il problema della disponibilità di banchi e quella, anche più importante, di insegnanti...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche