Luca Giordana
G20 e ambiente: qualche buon segnale, ma occorrerà fare di più
Pubblicata l’edizione 2020 Green transparency report
Anche nell’ambito del G20 - il forum che riunisce i rappresentanti delle 20 principali potenze economiche globali, tra cui...
Parlamento europeo: il resoconto della prima plenaria di Novembre
Prima plenaria del mese di novembre per il Parlamento europeo. Numerosi i temi in agenda per questa sessione, svoltasi dall’11 al 13 novembre, che...
Covid19 e vaccini: stipulato il contratto con BioNTech, nuovi fondi per l’accesso globale
Si arricchisce il portafoglio dei vaccini a disposizione dell’Unione; rafforzato il ruolo UE nell’iniziativa COVAX
L’annuncio della positiva sperimentazione del vaccino anti-covid19 prodotto dall’americana Pfizer...
Tra crisi endemica e pandemia: gli aiuti UE ai Paesi del Sahel e del...
Nuovi stanziamenti per contenere la diffusione del virus e rafforzare l’economia e la stabilità politica dell’area
L’Unione europea prosegue il suo impegno nell’assistenza ai Paesi...
L’UE all’OMS: pronti a fare di più
Il Consiglio dichiara che l’Europa è pronta a rafforzare il proprio ruolo nella cooperazione sanitaria globale
Il Consiglio dell’Ue e gli Stati membri si sono...
Verso una nuova agenda dei Consumatori: la proposta della Commissione europea
Presentate le proposte prioritarie per il periodo 2020-2025
La Commissione europea ha recentemente presentato la propria proposta per una nuova agenda dei consumatori, la strategia...
16 novembre – Giornata internazionale per la tolleranza
Si celebra oggi, lunedì 16 novembre, la Giornata internazionale per la tolleranza.
La giornata venne ufficialmente proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1996 con...
Quadro finanziario e fondo per la ripresa: fumata bianca tra Parlamento UE e Consiglio
Dopo due mesi e mezzo di estenuanti negoziati, la Presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione e la delegazione negoziale del Parlamento europeo hanno finalmente raggiunto...
Incendi boschivi: il 2019 peggior anno della storia recente
In fumo in Europa una superficie pari a due terzi della Provincia di Cuneo
Il Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea ha recentemente...
Energia, trasporti, ambiente: lo stato di salute dell’UE
Pubblicata l’edizione 2020 del report di Eurostat, basata sui dati del 2018
La sostenibilità ambientale sarà, com’è noto, uno dei capisaldi della politica europea nei...
Legge europea sul clima: accordo (parziale) in Consiglio
Approvati gli obiettivi della strategia sulla biodiversità
Da tempo l’Unione europea ha annunciato il proposito di dotarsi di una delle politiche ambientali più ambiziose sulla...
CdR: più spazio per gli enti locali nel futuro Green deal europeo
Per le istituzioni europee, il Green deal - la futura strategia ambientale dell’Unione per realizzare una transizione verde verso la sostenibilità, in linea con...
Verso un’UE ad “inquinamento zero” – il report dell’Agenzia per l’ambiente
Pubblicato il rapporto sullo stato dell’inquinamento di aria, acqua e suolo, in vista del lancio del Piano d’azione europeo
L’Agenzia Europea per l’Ambiente ha recentemente...
17 ottobre – Giornata internazionale per l’eradicazione della povertà
Si celebra oggi, sabato 17 ottobre, la Giornata internazionale per l’eradicazione della povertà.
La giornata, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1992 con la...
CESE: nel futuro dei rapporti UE-Africa, investimenti in sviluppo sostenibile
Pubblicato il parere sulle prospettive della partnership euro-africana
Lo scorso marzo, la Commissione europea ha presentato una nuova strategia per le relazioni UE-Africa; il continente...
Dal Parlamento UE obiettivi climatici più ambiziosi
Proposto l’incremento dei traguardi di riduzione intermedi al 60% per il 2030
Al Parlamento europeo non manca certo l’ambizione, in materia di politiche climatiche. Chiamati...
CESE: più peso ai giovani nel processo decisionale europeo
Non basta ascoltare i giovani se non si è capaci di accogliere e promuovere le loro istanze
Nel corso della Plenaria di settembre, il Comitato...
Coronavirus: rischi crescenti e misure preventive insufficienti, occorre fare di più
La nuova valutazione dei rischi dell’ECDC raccomanda nuovi provvedimenti; si allarga la rete di RescEU
Nell’attuale contesto caratterizzato dal crescente numero dei contagi in numerosi...
La Relazione sullo Stato di diritto nell’UE
Annunciata dalla Commissione von der Leyen, ne è stata pubblicata la prima edizione assoluta
La Commissione europea ha recentemente presentato la prima edizione della Relazione...
2 ottobre – Giornata internazionale della non violenza
Oggi, venerdì 2 ottobre, si celebra la Giornata mondiale della non violenza.
La giornata - istituita nell’anniversario della nascita del Mahatma Gandhi,che della non violenza...