Apice
L’UE a sostegno della popolazione e dei rifugiati siriani
La Commissione Europea ha adottato, l’8 giugno scorso, una misura speciale in favore della Siria, volta a sbloccare rapidamente 23 milioni di Euro destinati...
Sostegno alla politica di aiuti umanitari dell’UE
Dagli ultimi due sondaggi speciali Eurobarometro, uno sugli aiuti umanitari e l'altro sulla protezione civile, condotti su un campione di 26.751 persone e pubblicati in questi giorni, emerge che la politica di aiuti umanitari dell’UE è fortemente sostenuta dall’opinione pubblica, nonostante la crisi economica.
2011: un anno difficile per i lavoratori di tutto il mondo
La Confederazione Internazionale dei Sindacati (CSI) ha pubblicato il 6 giugno il rapporto annuale 2011 sulle violazioni dei diritti sindacali. Dall’indagine svolta in 143 Paesi emerge un quadro inquietante che rivela come l’anno passato sia stato difficile e spesso pericoloso per i lavoratori di tutto il mondo, con arresti, detenzioni carcerarie e addirittura la morte per quanti hanno osato lottare per la libertà sindacale e la contrattazione collettiva, di fronte al licenziamento.
Un uso efficiente delle risorse per una crescita sostenibile
Inaugurata il 5 giugno a Bruxelles dal Commissario per l’Ambiente Janez Potočnik, la piattaforma europea sull’efficienza nell’impiego delle risorse (European Resource Efficiency Platform –...
Scarica l’ applicazione “Tessera europea di assicurazione malattia”
La Commissione Europea ha lanciato il 5 giugno un’applicazione per smartphone per spiegare i benefici e i vantaggi della tessera europea di assicurazione malattia...
“La sfida dell’acqua: ogni goccia conta”
Si è svolta dal 22 al 25 maggio la dodicesima edizione della Settimana verde, principale conferenza annuale sulla politica ambientale europea. Le discussioni della Settimana, a cui hanno partecipato molte ONG, i responsabili politici di tutti i livelli e di funzionari dell'UE, sono state dedicate interamente al tema dell'acqua, con lo slogan “La sfida dell'acqua – ogni goccia conta”.
Consultazione pubblica per promuovere la competitività industriale
La Commissione Europea ha lanciato una consultazione pubblica sulla competitività industriale con l'obiettivo di raccogliere pareri, indicazioni e suggerimenti da parte dei responsabili politici e di tutti gli attori interessati.
Immigrazione e asilo: la relazione della Commissione Europea
La Commissione Europea ha pubblicato il 1 giugno la relazione sugli sviluppi nei settori dell’immigrazione e dell’asilo per l'anno 2011, accompagnata da un sondaggio Eurobarometro sulla posizione dei cittadini europei riguardo alla mobilità transfrontaliera, alla migrazione e alla sicurezza.
Gli europei e il tabacco: presentato lo studio Eurobarometro
In occasione della Giornata mondiale senza tabacco, che si celebra il 31 maggio, la Commissione Europea ha pubblicato uno studio di Eurobarometro sugli atteggiamenti dei cittadini europei nel consumo del tabacco.
Un nuovo servizio per i giovani in cerca di lavoro
La Commissione Europea ha lanciato l'iniziativa "Il tuo primo lavoro Eures" con l'obiettivo di aiutare i giovani fra i 18 e i 30 anni a trovare lavoro in altri Paesi dell'UE.
75 milioni i giovani disoccupati nel 2012
L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha pubblicato il 22 maggio il rapporto 2012 sulle tendenze mondiali dell’occupazione giovanile da cui emerge che il tasso globale della disoccupazione giovanile rimane nel 2012 al suo massimo livello dall’inizio della crisi e non migliorerà almeno fino al 2016.
Nuovo slancio ai negoziati con la Turchia
La scorsa settimana il Commissario europeo per l'allargamento, Stefan Füle, e il Ministro turco per gli Affari europei, Egement Bagis, hanno lanciato ad Ankara la nuova "agenda positiva" tra l'UE e la Turchia: un meccanismo di dialogo per dare nuovo impulso ai negoziati di adesione del Paese all’ Unione Europea, dopo un lungo periodo di stagnazione, fonte di frustrazione da entrambe le parti.
Il PE riunito in plenaria a Strasburgo
Al centro dell’agenda di questa sessione plenaria (21-24 maggio) vi sarà nuovamente la crisi economica: uso semplificato dei fondi strutturali per favorire il credito alle piccole e medie imprese, tassa sulle transazioni finanziarie (TTF), riduzione degli sprechi per ottimizzare l'uso efficiente e il recupero delle risorse naturali. Ma si discuterà anche di lotta contro il crimine organizzato e il terrorismo, dei diritti calpestati in Ucraina, della parità di genere e della parità di trattamento fra le persone indipendentemente dall'orientamento sessuale, l'età, la religione o la disabilità.
Accordo Schengen al vaglio della Commissione
La Commissione Europea ha presentato la prima relazione sul funzionamento dello spazio Schengen: sono più di 400 milioni i cittadini europei che possono attualmente circolare senza passaporto in quest'area che comprende tutti gli Stati membri dell'UE tranne Regno Unito, Irlanda, Romania, Bulgaria e Cipro, più Islanda, Norvegia, Svizzera e Liechtenstein (come Paesi non UE).
“Agire insieme”: l’UE al vertice del G8
L’UE parteciperà attivamente al vertice di Camp David del 18 e 19 maggio, contribuendo alla ricerca di soluzioni comuni alle sfide mondiali più urgenti: economia mondiale in primis, sicurezza alimentare, energia e clima, sviluppi regionali e politici e questioni relative alla sicurezza.
L’Europa in cifre: disponibile on line l’Annuario Eurostat 2012
L'Eurostat ha presentato l’Annuario 2012: al suo interno una vasta selezione di dati statistici e di indicatori chiave nell’UE 27, nella zona Euro e nei singoli Stati membri. Le statistiche, coprono inoltre i Paesi dell’EFTA, i Paesi candidati all’adesione, gli Stati Uniti e il Giappone.
Il Consiglio Ue sul processo di pace in Medio Oriente
Il Consiglio UE degli Affari Esteri del 14 maggio scorso ha adottato, in 10 punti, le sue conclusioni per quanto riguarda il processo di pace in Medio Oriente.
Un’Europa per Giovani: ALBA 16 maggio 2012
Presentazione del libro “Un’Europa per Giovani. Pace, innovazione, lavoro”: mercoledì 16 maggio 2012 ore 18 presso la cooperativa libraria "la Torre", via Pertinace, 8 ALBA.
Il commercio come sostegno ai Paesi della Primavera araba
Giovedì scorso il Parlamento Europeo ha adottato una risoluzione sulla strategia commerciale dell'Eu per il Mediterraneo meridionale, con lo scopo di rafforzare la cooperazione tra le due sponde del Mediterraneo.
Cittadini dell’Unione: i vostri diritti, il vostro futuro
La Commissione Europea si rivolge a tutti i cittadini dell'UE lanciando una consultazione pubblica on line"I vostri diritti, il vostro futuro", per conoscere ed affrontare gli ostacoli che impediscono il pieno esercizio dei diritti acquisiti con la cittadinanza dell'Unione.