Apice
Processo di Bologna: a che punto siamo
Presentata nei giorni passati la relazione di attuazione Processo di Bologna che indica come l'istruzione superiore abbia, nel 2012, beneficiato delle innovazioni introdotte e descrive lo stato di attuazione del Processo da diversi punti di vista utilizzando i dati raccolti nel 2011.
Ricerca e innovazione: investimento da oltre 8 miliardi di euro
8,1 miliardi di euro messi in campo dalla Commissione Europea a favore di progetti e idee che daranno impulso alla competitività dell'Europa e affronteranno questioni quali la salute umana, la protezione dell'ambiente e il reperimento di nuove soluzioni alle crescenti sfide legate all'urbanizzazione e alla gestione dei rifiuti.
Commissioni riunite a Bruxelles
Questa settimana si riuniscono a Bruxelles le commissioni parlamentari.
Stop al Trattato ACTA e altre principali notizie della plenaria del PE
Nell'ultima sessione plenaria prima della pausa estiva, riunita a Strasburgo dal 2 al 5 luglio, i deputati del Parlamento Europeo hanno respinto il Trattato anti contraffazione ACTA (Anti-Counterfeiting Trade Agreement), accolto con favore le conclusioni dell'ultimo Consiglio europeo, proposto l'obbligatorietà del sistema eCall a bordo degli autoveicoli, approvato il mandato per i negoziati sul bilancio e chiesto di stabilire una sede unica per il PE.
Rapporto Social Watch 2012: “Diritto a un futuro”
Pubblicato nei giorni scorsi il Rapporto Annuale 2012 di Social Watch Italia che analizza la situazione socio-economica e propone richieste concrete per un’uscita alternativa dalla crisi.
Curato dalla rete internazionale Social Watch, nata nel 1995 e oggi formata da oltre 500 organizzazioni dislocate in più di 70 paesi, il Rapporto si propone di monitorare l’operato dei governi nazionali e degli organismi internazionali per lo sradicamento della povertà, per i diritti sociali e per l’equità di genere.
Un’app per informare i viaggiatori sui loro diritti
La Commissione Europea ha lanciato un'applicazione per smartphone che copre i trasporti aerei e ferroviari: disponibile gratuitamente in 22 lingue della UE, permetterà a milioni di viaggiatori di accedere facilmente alle informazioni corrette sui loro diritti di passeggeri di fronte a situazioni impreviste.
Meeting “Nessuno escluso. Una vita libera e dignitosa” – Boves 19-22 luglio
La Fondazione Benvenuti in Italia, insieme alle associazioni Acmos, Lavoro & Welfare, Apice e alla Scuola di Pace di Boves si danno appuntamento a Boves dal 19 al 22 luglio: una tre giorni di riflessione, approfondimento e dialogo con alcuni tra i maggiori protagonisti della vita politica e culturale del nostro Paese.
La conferenza stampa di presentazione del meeting avrà luogo il 2 luglio a Cuneo alle ore 11,30, presso la Libreria Janus in Piazza Europa, 24.
Rapporto OCSE sull’immigrazione 2012
Presentato nei giorni scorsi il Rapporto Ocse sull'immigrazione 2012, da cui si rileva un calo dei flussi migratori che hanno coinvolto un numero totale di 4,1 milioni di persone. A causa della crisi economica globale dunque anche l’immigrazione è calata nei paesi dell'Ocse di circa 3 punti %, mentre nel 2011 con il miglioramento delle condizioni economiche è cominciata a risalire "nella maggior parte dei paesi europei tranne che nel nostro Paese".
La Commissione Europea contro la frode e l’evasione fiscale
Presentate il 27 giugno dalla Commissione un insieme di proposte e misure volte a migliorare la lotta contro la frode e l’evasione fiscale in Europa. Secondo recenti stime stime, la dimensione dell’economia sommersa in tutti gli Stati membri rappresenta un quinto del PIL in media, corrispondente a circa 2000 miliardi di Euro.
Montenegro e Bosnia Erzegovina sulla strada verso l’UE
Il Consiglio per gli Affari generali e la Commissione europea hanno preso oggi due significative posizioni per quanto riguarda, rispettivamente, il processo di adesione all’Unione Europea del Montenegro e della Bosnia Erzegovina.
A Firenze il Centro europeo per le politiche migratorie
Fondato nel gennaio 2012, è stato inaugurato ufficialmente il 25 giugno a Firenze il Centro europeo per le politiche migratorie. Missione del Centro è la ricerca, a sostegno delle future politiche dell’Unione Europea, sui vari aspetti delle migrazioni globali.
20 giugno: Giornata Mondiale del Rifugiato
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, che si celebra il 20 giugno, l'Alto Commissariato dell' Onu per i Rifugiati (Unhcr) ha pubblicato il Rapporto annuale "2011 Global Trends": complessivamente 4,3 milioni di persone sono state costrette ad abbandonare le proprie aree d'origine, 800.000 delle quali attraversando il confine dei propri Stati, costretti così a lasciare la propria casa per fuggire dalle crisi e delle guerre civili che hanno investito i Paesi dell'Africa, dalla Costa d'Avorio al Sudan, dalla Somalia alla Libia. E' questo il numero più alto mai registrato negli ultimi 12 anni.
Sul mare la tragedia degli uomini
Da sempre sensibile al tema degli emigranti Andrea Segre torna dunque con il documentario a cercare le loro storie. Muovendo dal video girato col telefonino da Semere, esperto informatico eritreo, racconta del tentativo di attraversare il Mediterraneo fuggendo dal suo paese militarizzato. Narra la speranza dopo giorni di privazioni allorché avvista una motovedetta italiana e della disperazione di quando viene riconsegnato alla Libia.
Racconti che descrivono, ma anche accusano. Quando infatti Segre mette a disposizione immagini e interviste per documentare le condizioni di cui sono stati vittime i migranti, di riflesso denuncia il cinismo politico dell’Italia. Non cerca la polemica, ma dà voce a chi ha subito un’ingiustizia per cui la Corte europea dei Diritti umani ha condannato il nostro paese.
Il film sarà proiettato gratuitamente mercoledì 20 giugno alle ore 21 nella sala incontri La Guida in via Bono 5, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato.
La crisi dell’Europa
Di questi tempi, Europa e crisi sembra siano diventate sinonimi. Due parole variamente coniugate, di volta in volta qualificate con aggettivi diversi. All’inizio, nel 2008, fu in evidenza la dimensione finanziaria, poco dopo la crisi attaccò l’economia reale per poi tradursi in una crisi sociale e, tutte insieme, provocare dirompenti crisi politiche.
Le riflessioni suggerite dai tre brevi saggi recenti contenuti nell’ultimo libro di Ulrich Beck, “La crisi dell’Europa”, ci ricordano che a monte di tutte queste crisi di oggi pesa un’irrisolta crisi culturale che attraversa tutte le altre rendendone impossibile la loro soluzione.
20 giugno: proiezione del film: “MARE CHIUSO”
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato verrà proiettato il film "Mare Chiuso" di Andrea Segre e Stefano Liberti, patrocinato da Amnesty International.
L'appuntamento è per MERCOLEDì 20 GIUGNO alle ore 21 presso la Sala Incontri de La Guida, in via Bono 5 a Cuneo.
La serata, promossa da Apice, La Guida, Primalpe e Sioi, fa parte della campagna "Mai più respinti" per chiedere che il 20 giugno diventi il giorno in cui l'Italia si impegna ufficialmente a non fare MAI PIU' RESPINGIMENTI.
L’Unione Europea al Vertice del G20 di Los Cabos
In vista del Vertice del G20 che si terrà il 18 e il 19 giugno in Messico, i Presidenti Barroso e Van Rompuy hanno inviato ai partner una lettera congiunta in cui richiamano i punti essenziali di discussione e di decisione per un riequilibrio della crescita mondiale.
Il PE chiede la nomina di un Rappresentante europeo per i Diritti dell’uomo
Nella seduta plenaria del 13 giugno, il Parlamento Europeo ha adottato una risoluzione in cui chiede al Consiglio di nominare un Rappresentante europeo per...
Appello per un Patto di investimento sociale
In occasione della sua 23ma Assemblea Generale la rete EAPN (European AntiPoverty Network) ha chiesto alle Istituzioni europee e ai Governi nazionali di dare una risposta sociale alla crisi attraverso un Patto europeo d’investimento sociale.
Aiuti UE per Liguria e Toscana
Nella seduta plenaria del 12 giugno, il Parlamento Europeo ha approvato un finanziamento di circa 18 milioni di Euro per far fronte ai danni...