Adriana Longoni
Donne al timone: Moldavia e Tunisia
Le turbolenze estive che hanno scosso la comunità internazionale, in particolare in Afghanistan e nei rapporti fra le grandi potenze, hanno lasciato in ombra...
I nodi del mondo sul tavolo dell’ONU
Si è conclusa a New York la 76ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite, dove i leader dei Paesi del mondo hanno discusso durante una...
Le fratture dell’Occidente nello specchio dell’Indo-Pacifico
Sta sollevando in Europa disorientati interrogativi la nuova alleanza che gli Stati Uniti stanno tessendo nella regione dell’Indo Pacifico, divenuta nel giro di pochi...
Bielorussia, incrocio di tensioni ad Est
È trascorso poco più di un anno dalle elezioni presidenziali in Bielorussia e il presidente Lukashenko, spesso considerato come “l’ultimo dittatore d’Europa”, è tuttora...
Inquietudini nell’Europa orientale e in Ucraina
L’attualità estiva è stata particolarmente concentrata sulla tragedia afghana, sulle conseguenze del ritorno dei taleban al potere e sul significato di un tale ritorno...
Kabul e i giorni che verranno
Ancora sotto choc per il tragico epilogo dell’evacuazione e del ritiro da Kabul degli Stati Uniti e dalle altre forze della NATO per il...
La ricaduta di Kabul
Riconquistare il Paese e il potere in pochi giorni dopo 20 anni di guerra non è un’impresa da poco. Il 15 agosto scorso,...
Buon viaggio, Gino Strada
Ha fatto male la notizia della tua partenza, giunta come un fulmine a ciel sereno e dopo le tue recenti considerazioni sull’Afghanistan, Paese che...
Per non dimenticare Marcinelle
8 agosto 1956, una data che ha segnato una delle più grandi tragedie nelle miniere di carbone del Belgio. A Marcinelle, a più di...
Diari d’Europa #499 – Il G20 Digitale
Continuano i lavori del G20 (il foro internazionale delle principali economie del mondo), sotto Presidenza italiana, con la riunione a Trieste, il 5 agosto,...
Diari d’Europa #498 – Tempo di vacanze, ma non per tutti
La Confederazione europea dei sindacati (CES), nel contesto di uno studio pubblicato il 2 agosto scorso sul reddito da lavoro dipendente nell'Unione Europea, ha...
Diari d’Europa #496 – La scuola, “un diritto universale”
Si è tenuto a Londra il 29 luglio scorso il Vertice mondiale sull’istruzione (Global Education Summit), occasione per i leader mondiali di guardare al...
Diari d’Europa #494 – Bambini richiedenti asilo
Secondo le ultime stime di Eurostat, pubblicate il 26 luglio scorso, nel 2020 sono stati 129.630 i bambini (al di sotto dei 18 anni)...
Diari d’Europa #492 – 30 luglio: giornata mondiale contro la tratta degli esseri umani
Istituita dalle Nazioni Unite nel 2013, la giornata dedicata alla tratta di persone intende portare l’attenzione su un reato grave e su una altrettanto...
Tunisia a rischio democrazia
Sono trascorsi esattamente dieci anni da quella rivoluzione dei gelsomini in Tunisia che, in breve tempo e per un breve periodo, aveva acceso primavere...
Diari d’Europa #489 – Europa, la più bella
Con la recente decisione dell’UNESCO di includere gli affreschi del Trecento di Padova e le Terme di Montecatini Terme nel patrimonio dell’umanità, l’Italia consolida...
Diari d’Europa #486 – Campagna vaccinale in Europa
Mentre continuano le polemiche sull'obbligo o meno del vaccino, e non solo in Italia, la campagna vaccinale in Europa continua e, secondo i dati...
La Presidenza italiana del G20
Non si puo’ dire che, in questo 2021, la Presidenza del G20 per l’Italia non sia carica di responsabilità e di nuove sfide. La...
Diari d’Europa #484 – Europei in sovrappeso
Sorprendono un po’ le ultime statistiche di Eurostat, pubblicate il 21 luglio, visto che indagano sul peso, sovrappeso e obesità degli europei. Ma si...
Diari d’Europa #482 – Il prezzo delle calamità naturali in Europa
Siamo tutti impressionati dai disastri provocati dalle alluvioni nel Nord Europa, in Germania e in Belgio in particolare. Un prezzo altissimo in vite umane,...



























