Adriana Longoni
Tunisia a rischio democrazia
Sono trascorsi esattamente dieci anni da quella rivoluzione dei gelsomini in Tunisia che, in breve tempo e per un breve periodo, aveva acceso primavere...
Diari d’Europa #489 – Europa, la più bella
Con la recente decisione dell’UNESCO di includere gli affreschi del Trecento di Padova e le Terme di Montecatini Terme nel patrimonio dell’umanità, l’Italia consolida...
Diari d’Europa #486 – Campagna vaccinale in Europa
Mentre continuano le polemiche sull'obbligo o meno del vaccino, e non solo in Italia, la campagna vaccinale in Europa continua e, secondo i dati...
La Presidenza italiana del G20
Non si puo’ dire che, in questo 2021, la Presidenza del G20 per l’Italia non sia carica di responsabilità e di nuove sfide. La...
Diari d’Europa #484 – Europei in sovrappeso
Sorprendono un po’ le ultime statistiche di Eurostat, pubblicate il 21 luglio, visto che indagano sul peso, sovrappeso e obesità degli europei. Ma si...
Diari d’Europa #482 – Il prezzo delle calamità naturali in Europa
Siamo tutti impressionati dai disastri provocati dalle alluvioni nel Nord Europa, in Germania e in Belgio in particolare. Un prezzo altissimo in vite umane,...
Diari d’Europa #480 – Specialisti TIC in aumento in Europa
Secondo le ultime stime di Eurostat, pubblicate il 16 luglio, è notevolmente aumentato il numero di specialisti in Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC)...
Diari d’Europa #478 – Capacità e talento dei giovani
È dal 2014 che si celebra, il 15 luglio, la Giornata mondiale della capacità dei giovani, istituita dalla Nazioni Unite per tenere costantemente in...
La rivoluzione e le proteste a Cuba
L’Isola è lontana dalle nostre immediate frontiere, ma il suo nome, la sua storia, la sua posizione geografica che guarda gli Stati Uniti fanno...
Diari d’Europa #476 – Cielo unico europeo
La prospettiva e gli obiettivi del Green Deal portano inevitabilmente a considerare anche lo spazio aereo e il settore dell’aviazione dell’UE in quanto produttori...
Diari d’Europa #474 – L’Unione sostiene la produzione di vaccini in Senegal
Il 10 luglio la Commissione europea, la Banca europea per gli Investimenti (BEI), gli Stati Uniti e la Repubblica del Senegal hanno siglato un accordo...
I cento anni del Partito comunista cinese
Il primo luglio 2021 il Partito comunista cinese ha celebrato i suoi primi cento anni. E’ stata l’occasione per Xi Jinping di allestire, in...
Diari d’Europa #471 – Europa, diritti umani, sanzioni e corruzione
Nella sua tornata di giovedì 8 luglio, il Parlamento europeo ha adottato a larga maggioranza una risoluzione che chiede l’inclusione della corruzione come reato...
Diari d’Europa #469 – Europa, demografia e statistiche
Eurostat, il servizio statistico della Commissione europea, lancerà, il 9 luglio prossimo, un nuovo sito interattivo sull’evoluzione demografica dell’Europa, composto da brevi testi e...
Diari d’Europa #466 – Unione Europea e diritti dell’uomo
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE), ha inaugurato il 26 giugno scorso un nuovo sito web intitolato “Diritti fondamentali e stato di diritto: evoluzioni...
Diari d’Europa #464 – Imparare l’Europa a scuola
Il 30 giugno scorso la Commissione europea e il Comitato europeo delle Regioni (CdR) hanno sottoscritto un accordo per lo sviluppo e il sostegno...
Un Consiglio europeo che ha guardato il mondo
Sulla scia della recente visita in Europa del Presidente Joe Biden, il Consiglio europeo del 24 e 25 giugno ha dato uno sguardo al...
Diari d’Europa #462 – I giovani e l’accesso alla politica
Si celebra quest’anno il 30 giugno la Giornata internazionale del Parlamentarismo, un’occasione per esplorare, attraverso un dettagliato rapporto delle Nazioni Unite, la partecipazione dei...
Diari d’Europa #461 – Europa all’università
Una recente pubblicazione di Eurostat fa il punto sulla situazione dell’istruzione terziaria in Europa, partendo dall’impegno preso dagli Stati membri di raggiungere l’obiettivo del...
Diari d’Europa #458 – 26 giugno: giornata internazionale per le vittime della tortura
Tortura, una parola agghiacciante che sembra appartenere ai secoli scorsi. È invece un atto tuttora presente in molti Stati del mondo, praticato in sordina...