Mercato unico digitale: tre gli ambiti prioritari
l mercato unico digitale rimane una priorità della Commissione Juncker vista come strategia ideale per lo sviluppo, la crescita e l’occupazione. Per raggiungere l’obiettivo deve affrontare ancora molte sfide come quella di abbattere le barriere tra Stati o la differenza di accesso a Internet. Così il 25 marzo il team di commissari che sta lavorando all’attuazione di questo progetto, ha discusso su alcuni punti in vista della presentazione fissata per maggio e ha individuato tre grandi aree di azione.
Obiettivo 2020: dimezzare il numero delle vittime stradali
Il 24 marzo la Commissione ha presentato le statistiche del 2014 sugli incidenti stradali con riguardo ai singoli Paesi Membri e all’UE.
Sicurezza dei consumatori: gli ultimi dati della Commissione europea
Secondo gli ultimi dati pubblicati dalla Commissione europea, nel 2014 sono stati ritirati dal mercato UE quasi 2.500 prodotti pericolosi. Al primo posto tra Paesi di provenienza la Cina, tra le categorie merceologiche i giocattoli
Valutazione dei sistemi giuridici: terzo Rapporto della Commissione europea
Il 9 marzo scorso, la Commissione europea ha pubblicato il quadro di valutazione UE della giustizia 2015, che presenta una rassegna della qualità, dell'indipendenza e dell'efficienza dei sistemi giudiziari degli Stati membri.
L’Italia contribuisce con 8 miliardi al Piano investimenti per l’Europa
Durante la riunione del Consiglio di Economia e finanza - ECOFIN - dello scorso 10 marzo, l'Italia ha annunciato che contribuirà con 8 miliardi al Piano investimenti per l’Europa: progetti che beneficiano di finanziamenti da parte del Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS).
La posizione della Commissione in vista del Consiglio Europeo
Il presidente della Commissione Europea Jean - Claude Juncker e il primo vicepresidente Franz Timmermans hanno presentato al Parlamento europeo, la posizione della Commissione sui temi in ordine del giorno al Consiglio Europeo del 19 - 20 marzo prossimi: Unione energetica, governance economica, piano investimenti, Trattato transatlantico per il commercio e gli investimenti - TTIP -, situazione di Ucraina e Libia.
Parlamento Europeo: le Commissioni al lavoro
La settimana si è aperta con il voto sul sistema e-Call, un sistema di chiamata automatica di emergenza per le automobili, da parte della Commissione mercato interno che ha confermato l’orientamento espresso in dicembre: tutti i veicoli venduti nell’UE a partire dal 31 marzo 2018 dovranno essere equipaggiati con questo nuovo dispositivo di sicurezza che permetterà la chiamata automatica di soccorsi in caso di incidente.
Il processo di integrazione europea dei Balcani Occidentali
Il 10 marzo 2015, nel corso della sessione plenaria, il Parlamento Europeo ha discusso le relazioni annuali sullo stato di avanzamento del Montenegro, dell’Ex-Repubblica Jugoslava di Macedonia e della Serbia per l’adesione all’Unione Europea, nonché l’integrazione del Kosovo.
Budget UE 2016: la posizione del Parlamento
Il Parlamento Europeo ha adottato l’11 marzo scorso le proprie linee guida in vista della procedura di bilancio 2016 che si aprirà in maggio con la proposta di progetto preliminare di bilancio da parte della Commissione.
Diritto d’iniziativa dei cittadini europei: l’Ombudsman chiede miglioramenti
L’Ombudsman europeo Emily O’Reilly ha richiamato l’attenzione della Commissione europea sull’opportunità di rafforzare il ruolo del Diritto d’iniziativa dei cittadini europei (ECI, European Citizens’ Initiatives) nell’ambito del dibattito politico democratico dell’Unione Europea.
Sergio Mattarella in visita presso le Istituzioni Europee
Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, è stato ricevuto da Martin Schulz presso la sede del Parlamento Europeo di Bruxelles, a Palazzo Altiero Spinelli.
La settimana del Parlamento Europeo
Il “Piano Juncker”, il piano da 315 miliardi di Euro per stimolare la crescita in Europa, sarà al centro del dibattito del Parlamento Europeo questa settimana. I deputati discuteranno i suoi tre pilastri fondamentali: un fondo investimenti, un hub di consulenza ed una pipeline di progetti con gli esperti.
Gli italiani e l’UE: i dati dell’Eurobarometro
Secondo i dati contenuti nell’ Standard Eurobarometro d’autunno 2014, rilevati in Italia, il 70% degli italiani è favorevole ad una politica comune europea dell’energia, evidenziando come il primo obiettivo di un’unione energetica dovrebbe essere la garanzia di prezzi ragionevoli per i consumatori.
Giuristi di domani e diritti fondamentali: il premio del Consiglio d’Europa
Tra il 23 e il 25 febbraio 2015 presso la Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo si è tenuta la fase finale della terza edizione del Concorso europeo di perorazione giuridica, organizzato dall’Associazione europea degli studenti in giurisprudenza (ELSA - European Law Students Association), con il sostegno del Consiglio d'Europa.
I lavori del Parlamento Europeo e delle Commissioni
Mercoledì 25 febbraio, a Bruxelles, avrà luogo una sessione plenaria del Parlamento Europeo. Poco prima che inizino i lavori dell'Aula, Martin Schulz, Presidente dell'Assemblea, accoglierà Philippe, Sua Maestà il Re del Belgio, e Mathilde, Sua Maestà la Regina del Belgio, per una visita del Parlamento. Nel corso del pomeriggio, si discuterà di un quadro strategico per l'Unione Energetica con Maroš Šefčovič (Vicepresidente della Commissione Europea), della relazione annuale della Banca Centrale Europea e dell'economia europea con Mario Draghi (Presidente della BCE), nonché del summit informale dell'Unione Europea svoltosi la scorsa settimana.
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale: approvati 11 POR Italiani
La Commissione Europea ha approvato i Piani Operativi Regionali (POR) del Fondo Sociale Europeo (FESR) varati da 9 Regioni italiane (Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio) e dalle due Province autonome di Trento e Bolzano.
Reporter Senza Frontiere denuncia una “Regressione Brutale” della libertà di stampa
I dati che emergono dal World Press Freedom Index 2015 evidenziano un netto peggioramento della libertà di stampa in Europa. Il Rapporto, redatto annualmente da Reporter Senza Frontiere (Rsf), valuta il livello della libertà di stampa in 180 Paesi in base a una serie di criteri che includono il pluralismo dei media e l'indipendenza, il rispetto per la sicurezza e la libertà dei giornalisti, e il contesto legislativo, istituzionale e infrastrutturale in cui operano i media.
L’azione dell’Unione Europea contro le mutilazioni genitali femminili
L’Unione Europea sta conducendo una battaglia contro tutte le forme di violenza sessista, sia all’interno degli Stati membri sia nelle relazioni internazionali. Uno dei principali campi d’intervento è quello riguardante le mutilazioni genitali femminili. Le mutilazioni genitali femminili sono considerati crimini in tutti gli Stati membri, attraverso leggi ora maggiormente specifiche ora più generali.
Commissione Europea: un partenariato globale contro la povertà
Il 5 febbraio la Commissione Europea ha presentato la Comunicazione "Partenariato mondiale per l'eliminazione della povertà e lo sviluppo sostenibile dopo il 2015", attraverso la quale illustra la sua visione del partenariato mondiale per l’agenda di sviluppo post - 2015.
EUROSTAT: nel 2014 crescita record del turismo nell’UE
Secondo le ultime misurazioni pubblicate da EUROSTAT nel 2014 il numero di notti di permanenza in strutture turistiche dell’UE (che include le notti passate per motivi di lavoro o piacere sia da residenti sia da non residenti) ha raggiunto il nuovo record di 2,7 miliardi, con un incremento dell’1,7% rispetto al 2013.