Parità di genere: in lieve miglioramento

Secondo il Rapporto annuale presentato dalla Commissione Europea, gli indicatori della parità di genere continuano a migliorare anche se il progresso non è uniforme in tutta l’UE.

Nuovo quadro per la salvaguardia dello Stato di diritto

Il nuovo strumento si aggiunge alle procedure già previste nei confronti di quegli Stati che violano le norme fondamentali e i valori del diritto UE: dalla procedura di infrazione alla sospensione, nei casi reiterati e più gravi, del voto in Consiglio.

Fondo di aiuto agli indigenti: sì del Parlamento Europeo

Con 592 voti favorevoli, 61 contrari e 31 astenuti, il Parlamento Europeo ha approvato l’accordo interistituzionale sul mantenimento del Fondo di aiuto agli indigenti (FEAD, Fund for European Aid to the Most Deprived) per il periodo 2014-2020, per un ammontare complessivo di 3,8 miliardi di euro.

Giornata Europea della parità retributiva

Si è celebrata il 28 febbraio scorso la quarta edizione della giornata europea per la parità retributiva di genere. La data scelta cambia ogni anno e coincide con il giorno in cui, stando ai dati forniti annualmente dalla Commissione Europea, le donne “annullano il divario su base annua”.

Risoluzione del Parlamento Europeo sulla crisi siriana

Definizione e applicazione di “cessate il fuoco”, abbandono delle zone urbane da parte delle forze in guerra, liberazione di prigionieri e via libera all'aiuto umanitario ai civili. Sono queste le richieste rivolte dall'Aula di Strasburgo alle parti in conflitto in Siria in una Risoluzione.

Ad Atene il punto sulla strategia per la macroregione Adriatico-Ionica

La Conferenza durante la quale sono stati resi noti i risultati della consultazione pubblica in materia, avviata nello scorso dicembre dalla Commissione Europea, ha rappresentato anche un’occasione di proficuo confronto tra il commissario per la Politica regionale Johannes Hann e i ministri degli esteri dei Paesi coinvolti (Italia, Grecia, Croazia, Serbia, Montenegro,Slovenia, Bosnia Erzegovina e Albania).

Protezione dati: le istituzioni UE migliorano le loro performances

Le istituzioni europee hanno raggiunto buoni risultati nel campo della protezione dei dati. È quanto si legge in un Rapporto del CEPD (Controllore Europeo per la Protezione dei Dati) Peter Hustinx che ha espresso soddisfazione per i progressi compiuti.

Il CESE critico sull’azione antidroga dell’UE

In un Parere adottato il 21 gennaio 2014 l’organo consultivo UE che dà voce alle forze economiche e sociali operanti in Europa esprime le proprie critiche all'azione intrapresa dall'UE in materia di contrasto alla diffusione delle cosiddette “nuove sostanze psicotrope” (NPS).

Nuove misure per salvaguardare l’aria che respiriamo

La Commissione, per contrastare il problema, ha proposto nuove misure per ridurre l’inquinamento atmosferico, adottate il 18 dicembre. Il nuovo pacchetto di politiche in materia di aria pulita aggiorna la legislazione esistente, riducendo le emissioni nocive provenienti dall’industria, dal traffico, dagli impianti energetici e dall’agricoltura, con l'intento di limitarne l'impatto sulla salute umana e sull’ambiente.

Una politica agricola più equa ed ecologica

Approvato dal Parlamento europeo l'accordo raggiunto con il Consiglio sulla riforma della politica agricola europea. La nuova politica agricola comune (PAC) mira a preservare la tutela ambientale, garantire una più equa distribuzione dei fondi UE e aiutare sopratutto i piccoli agricoltori.

Tre iniziative dei cittadini europei proseguono il loro iter

Tre le iniziative dei cittadini europei che raggiungono l'obiettivo di un milione di firme raccolte in almeno sette Stati membri, come previsto dalla normativa ì. Si tratta delle iniziative "Right2Water" con lo slogan "L'acqua è un bene comune, non una merce!", "One of Us", il cui obiettivo è far sì che l'UE smetta di finanziare attività che comportano la distruzione di embrioni umani, e "Stop Vivisection", che chiede di far cessare le sperimentazioni su animali vivi.

Le priorità del Consiglio europeo in corso

Il 24 e 25 Ottobre 2013 i leader politici europei sono riuniti a Bruxelles in occasione del Consiglio europeo. All'ordine del giorno l'economia digitale, le politiche sociali ed economiche, la recente tragedia di Lampedusa e il Vertice del partenariato orientale.

La nuova politica infrastrutturale dei trasporti dell’UE

La nuova politica delle infrastrutture dell'UE triplica i finanziamenti concessi dall'Unione al settore dei trasporti portandoli a 26 miliardi di euro nel periodo 2014 - 2020 e li concentra su una nuova rete centrale, articolata intorno a 9 corridoi principali: 2 corridoi nord-sud, 3 corridoi est-ovest e 4 corridoi diagonali. La rete centrale, il cui completamento è previsto entro il 2030, trasformerà i collegamenti est-ovest a vantaggio sia dei passeggeri che delle imprese; miglioreranno le connessioni tra i diversi modi di trasporto, nel rispetto degli obiettivi dell’UE in tema di cambiamenti climatici.

Riprendono i lavori al PE

In attesa della plenaria di settembre, che si svolgerà a Strasburgo dal 9 al 12 settembre, e dell'annuale discorso sullo Stato dell'Unione del Presidente...

Ultima plenaria prima della pausa estiva

Dopo il Vertice dei capi di Stato e di Governo a Bruxelles, l'attenzione si sposta ora sull'ultima plenaria prima della pausa estiva, in corso a Strasburgo dal 1 al 4 luglio.

Procedimenti d’infrazione: i richiami per l’Italia

Aperte dalla Commissione europea azioni legali nei confronti di alcuni Stati membri per inadempimento degli obblighi previsti dalla normativa dell’Unione. Sono 186 le decisioni adottate, compresi 47 pareri motivati e 12 deferimenti alla Corte di giustizia dell'UE: con le procedure d’infrazione si vuole far garantire la corretta applicazione del diritto dell’Unione a favore dei cittadini e delle imprese.

Proclamati i vincitori del Premio Cittadino europeo 2013

Dal 2008 il Premio Cittadino europeo (Civi Europaeo Praemium), istituito dal Bureau del Parlamento europeo, viene assegnato a cittadini singoli o a gruppi che si...

Schulz: la spesa dell’Unione sia al centro dei prossimi negoziati

Il presidente Schulz, a meno di 24 ore dal voto del PE che si è opposto alla proposta del Consiglio per il quadro pluriennale...

PAC: l’Italia deve restituire 48 milioni di euro

La Commissione europea, nell'ambito della procedura di liquidazione dei conti, ha chiesto "la restituzione di fondi della politica agricola dell'Ue indebitamente spesi dagli Stati...

Povertà in aumento. UE: investire nella spesa sociale

Secondo recenti dati diffusi dalla Commissione europea, la pressione sociale ed economica si è aggravata con l'inasprirsi della crisi: il 4% della popolazione europea...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche