Futuro dell’Unione: le recenti decisioni della Commissione europea in materia di sicurezza e difesa
Il 1° marzo del 2017 è stato presentato, dalla Commissione europea, un Libro bianco sul futuro dell’Europa. E’ stato pubblicato un documento successivo della...
Progetto PACE – Video “Le cinque giornate di Cuneo: a sessant’anni dal Trattato di...
https://www.youtube.com/watch?v=jCKx5GTDkcE&t=7s
Progetto PACE - Video "Le cinque giornate di Cuneo: a sessant'anni dal Trattato di Roma"
Europa e Italia al voto.
In democrazia il voto resta uno strumento di partecipazione necessario anche se non sufficiente.
In un’Europa, dove si registra la sostanziale tenuta della democrazia rappresentativa,...
WiFi4EU: wifi libero in tutta Europa entro il 2020
120 milioni il bilancio a disposizione, circa 8000 le comunità potenzialmente interessate, 40 - 50 milioni le connessioni quotidiane stimate.
A pochi giorni dall’abolizione delle...
Parlamento europeo: i temi della plenaria di maggio 2017
Caso Repubblica Ceca, lotta all’antisemitismo, diritti fondamentali, Europa digitale, mobilità stradale e contrasto dell’evasione fiscale. Questi, come si ricorderà i temi-chiave della sessione plenaria di maggio del Parlamento europeo.
Nuove tensioni a sud dell’Europa
Non c’è pace in Medio Oriente e le ultime turbolenze provenienti dal Qatar e dall’Iran lasciano presagire giorni di ulteriori tensioni in un’area già...
Bilancio 2018: la Commissione propone un bilancio concentrato su occupazione, investimenti, giovani e sfide...
La Commissione europea ha recentemente proposto il progetto di bilancio dell’Unione Europea per il 2018, che prevede impegni per un valore di oltre 160 miliardi di Euro al fine di incentivare la creazione di nuovi posti di lavoro e favorire la crescita e gli investimenti strategici.
Premio Carlo Magno: l’Erasmus aiuta l’integrazione
L’Erasmus aiuta l’integrazione. Ne sono convinti gli ideatori di Erasmus evening, il programma trasmesso della radio online dell’Università Adam Mickiewicz di Poznan, in Polonia,...
Europei (un po’) più ottimisti
L’ultimo sondaggio dell’Eurobarometro mostra la percezione della situazione economica nell’Unione Europea da parte dei cittadini.
Trump dichiara guerra al pianeta
Si conferma ogni giorno di più l'allarme lanciato da papa Francesco sulla "terza guerra mondiale a pezzi", in corso ormai da tempo e oggi...
Eurobarometro: gli europei chiedono più interventi dell’UE sull’immigrazione
Le mosse del Parlamento
Il rafforzamento dell’attuale Ufficio Europeo di Sostegno per l’Asilo (EASO) nonchè futura Agenzia dell'Unione Europea impegnata in una distribuzione equa e...
L’Unione Europea annuncia la concessione di più di 44 milioni di Euro in aiuti...
La Commissione europea ha annunciato la concessione di aiuti umanitari per un totale di più di 44 milioni di Euro in favore delle popolazioni...
5 giugno: la Giornata mondiale dell’ambiente dovrebbe essere festeggiata tutto l’anno
«La nazione che distrugge il proprio suolo distrugge se stessa»: questo è quello che Franklin Delano Roosevelt affermava negli anni Trenta. Si tratta di una frase ad effetto, perfetta per occasioni come oggi, 5 giugno, quando, come tutti gli anni, si festeggia la Giornata mondiale dell’ambiente.
Il dibattito orientativo della Commissione sul futuro della difesa europea.
La problematica della difesa e della sicurezza europee è all'ordine del giorno nel dibattito della Commissione. L'importanza di tale problematica emerge anche dalle parole dell'Alto Rappresentante dell'Unione, Federica Mogherini. E' necessaria una maggior cooperazione degli Stati nazionali su questo tema. Tale tematica verrà affrontata specificamente nella Conferenza di Praga, del prossimo 7 giugno 2017.
La Commissione raccomanda riforme ed equità sociale
Nell’ambito del Semestre europeo 2017, la Commissione europea ha presentato gli obiettivi di politica economica 2017/2018 nonché raccomandazioni specifiche per i singoli Stati membri.
Datori di lavoro uniti per l’integrazione
Il 23 Maggio 2017 Bruxelles ha ospitato la seconda sessione del dialogo europeo sulle competenze e la migrazione.
Putin alla Corte di Versailles
Primo incontro il 29 maggio scorso fra Vladimir Putin e il neo Presidente francese Emmanuel Macron.
Accolto con grandi onori in quella che fu la...
Gli Stati Membri devono rispettare gli impegni presi in materia di immigrazione
Nonostante gli stati membri abbiano concordato il trasferimento di 160.000 rifugiati dalla Grecia e dall’Italia entro settembre 2017, solamente l’11% (18,770 persone all’11 maggio) di quanto previsto è stato effettivamente ricollocato.
Report sulla situazione attuale delle relazioni EU-Tunisia: verso il rinforzo della Privileged Partnership
Il 10 Maggio 2017, la Commissione Europea e il Servizio Europeo per l’Azione Esterna hanno pubblicato il primo report con oggetto le relazioni tra...
2 giugno: festa della Repubblica Italiana
Il 2 giugno 1946, con un referendum a suffragio universale, l'Italia si lasciava alle spalle una monarchia complice del fascismo e diventava una Repubblica....