Il lungo viaggio di Trump in Asia

Non succedeva da tanti anni che un Presidente degli Stati Uniti decidesse di effettuare un viaggio di così lunga durata in Asia: dodici giorni fra Giappone, Corea del Sud, Cina, Vietnam e Filippine. Sullo sfondo le grandi tensioni che persistono nelle relazioni con la Corea del Nord e soprattutto nuovi interessi economici per gli Stati Uniti.

Le previsioni economiche dell’autunno 2017. La crescita continua in un contesto politico in evoluzione

La Commissione europea ha pubblicato le previsioni economiche d'autunno, in cui si prevede una crescita per tutta l'Unione Europea.

Emissioni di CO2 nel mondo stabili negli ultimi 3 anni

I livelli degli altri gas serra sono invece in aumento ma più difficili da misurare.

Ritorna l’Europa sociale?

Ci fu un tempo, era l’ultimo quarto del secolo scorso, durante il quale il tema dell’Europa sociale era venuto in emersione, proponendosi come un passaggio obbligato verso un’Europa più democratica.

Plenaria del Parlamento europeo 25 – 26 ottobre 2017

I lavori del Parlamento Europeo nella plenaria a Strasburgo di mercoledì 25 e di giovedì 26 ottobre 2017 sono stati dedicati al dibattito su alcune tematiche di grande rilevanza

Guida al programma e al bando Erasmus+ 2018

€2.7 miliardi di fondi dedicati all’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Giornata mondiale della scienza per la pace e lo sviluppo

Indetta dall’Unesco e celebrata per la prima volta nel 2001, arriva quest’anno alla sua diciassettesima edizione la Giornata Mondiale della scienza per la pace e lo sviluppo.

Il premio Sacharov 2017 all’opposizione democratica in Venezuela

Una crisi politica: Venezuela Il premio Sacharov del Parlamento europeo è stato attribuito quest'anno all'opposizione democratica in Venezuela, rappresentata dall'Assemblea nazionale (Julio Borges) e da...

Bloccare i finanziamenti per combattere il terrorismo

Nonostante molti Paesi membri siano stati il bersaglio di attentati di matrice jihadista negli ultimi anni, l’Unione Europea resta una delle aree più sicure a livello mondiale. #UE #ISIS #JIHAD

Le priorità del programma Horizon 2018 -2020

Gli obiettivi principali dell'ultimo triennio di #Horizon 2020.

Commissione europea: programma di lavoro 2018

Il programma di lavoro 2018 della Commissione Juncker.

Confini d’Europa: ritorni pericolosi

Con il 4 novembre scorso l’Italia è entrata nell’anno che la porterà a ricordare il centenario della fine della Prima guerra mondiale.

Quale domani per Catalogna ed Europa?

La contesa attorno all’indipendenza della Catalogna non ha certo scritto la sua parola fine, né con la dichiarazione d’indipendenza del Parlamento catalano, né con la risposta dura di Madrid del Senato spagnolo e del Governo.

Il Pilastro europeo dei diritti sociali: una nuova tutela approvata dal Consiglio

Il 23 ottobre si è tenuto a Lussemburgo il Consiglio “Occupazione, politica sociale, salute e consumatori”, durante il quale i ministri dell’occupazione e degli affari sociali dell’Unione Europea hanno approvato il testo relativo al documento intitolato “Pilastro europeo dei diritti sociali”.

La Commissione pubblica un nuovo studio a sostegno dell’introduzione del 5G

La Commissione pubblica un nuovo studio a sostegno dell'introduzione del 5G

Stati Uniti e Israele lasciano l’UNESCO

Con la recente decisione di Donald Trump, l’amministrazione americana ha definitivamente sospeso i suoi rapporti con l’UNESCO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura.

RegioStar 2017

Anche quest’anno, durante la settimana europea delle regioni e delle città, tenutasi a Bruxelles a metà ottobre sono stati consegnati i premi RegioStar ai...

Innovativi sistemi di trasporto per migliorare la coesione sociale

Lo scorso 11 ottobre la plenaria del Comitato europeo delle Regioni ha approvato una serie di proposte riguardanti la strategia europea sui cosiddetti sistemi...

Emergenze umanitarie: dalla Commissione Europea altri 136 milioni di Euro di aiuti

Nuovi aiuti dalla Commissione Europea a Sudan e rifugiati Rohingya.

Crisi dei rifugiati in Serbia: nuovi aiuti dell’Unione europea

La Commissione europea annuncia un aiuto supplementare di 4 milioni di Euro.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche