Merkel – Tadic: incontro sulle prospettive UE della Serbia
I due leader si sono incontrati il 23 agosto a Belgrado: oggetto dei colloqui il percorso della Serbia verso l’UE rispetto al quale Merkel...
Libia: pronti gli aiuti UE
«Abbiamo collocato gli aiuti in zone accessibili e abbiamo coordinato gli sforzi con le altre organizzazioni umanitarie. La Commissione Europea continuerà ad aiutare in...
Terza Giornata mondiale dell’Aiuto umanitario
Celebrata per la prima volta il 19 agosto 2009 a ricordo del bombardamento che nello stesso giorno di sei anni prima aveva distrutto gli...
Aiuti UE per il Corno d’Africa
Quasi 28 milioni di euro sono stati sbloccati dalla Commissione Europea e si aggiungeranno ai 70 già stanziati nel 2011 per fronteggiare la siccità ...
L’azione esterna UE per lo sviluppo nel 2010
La consueta Relazione annuale è stata presentata in occasione delle riunione dei ministri per lo Sviluppo dei Paesi UE: la Commissione Europea si conferma...
Arrestato Mladiàƒâ€žà¢â‚¬¡: per la Serbia prima ancora che per l’Europa
La cattura del generale serbo Ratko Mladic, trovato in casa di un lontano cugino a Lazarevo, un villaggio della Voivodina, (nordest della Serbia), ha...
Primavera araba: il Parlamento europeo chiede azione più incisiva
àˆ quanto emerso dal dibattito sulla politica estera dell’UE svoltosi a Strasburgo alla presenza dell’Alto Rappresentante per la Politica Estera e di Sicurezza Comune...
Spesa record per gli Aiuti allo sviluppo, ma non basta
Con 53,8 miliardi di euro per aiuti pubblici allo sviluppo nel 2010 l'UE si è confermata il principale donatore a livello mondiale, tuttavia l'aiuto...
Rivedere la Politica di vicinato dell’UE
La Politica Europea di Vicinato (PEV), lanciata nel 2004 per sostenere la stabilità e la crescita ai confini comunitari, ha fallito nel promuovere i...
Migrazioni: più solidarietà e soluzioni a lungo termine
Predisporre «urgentemente» un Piano d'azione per il reinsediamento dei rifugiati e «applicare la clausola di solidarietà fra Stati membri», queste le richieste avanzate dal...
Lenti progressi contro la pena di morte nel mondo
Si conferma la tendenza mondiale contro la pena di morte mentre diminuisce il numero delle esecuzioni, ma i Paesi mantenitori continuano a emettere sentenze...
Proposto un «permesso unico» per gli immigrati nell’UE
Il Parlamento Europeo ha approvato una proposta di direttiva sul «permesso unico» per gli immigrati nell’UE da Paesi terzi, con l’obiettivo di semplificare le...
Solidarietà con il Nord Africa ma anche tra Paesi dell’UE
La risposta europea alla situazione del Nord Africa «dovrebbe essere basata sul principio di solidarietà dell'Unione Europea con i Paesi in questione ma anche...
Embargo alla Libia ed emergenza umanitaria
L’UE ha approvato una serie di misure restrittive nei confronti del regime libico di Muammar Gheddafi: un embargo su armi, munizioni e attrezzature che...
Turbolenze mediterranee ed Europa
Dopo la partenza di Ben Alì in Tunisia, anche il presidente Hosni Mubarak ha lasciato il potere in Egitto. Ci sono volute circa tre...
Immigrazione: serve più collaborazione tra Paesi dell’UE
«Il principio di solidarietà dovrebbe spingere gli Stati membri a offrire assistenza immediata al governo italiano e agli altri Paesi colpiti da un flusso...
Clima: a Cancà ºn intesa di massima ma rinvio degli impegni
La Conferenza ONU di Cancà ºn ha rilanciato il processo verso un accordo globale sul clima, risultato non scontato all’inizio del Vertice, ma non ha...
L’UNHCR chiede all’UE di assicurare l’accesso all’asilo
«L’asilo in Europa non deve essere minacciato dalla tendenza ad applicare politiche di frontiera più restrittive», questo l’appello lanciato dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite...
Clima: molta tattica e pochi risultati per ora a Cancà ºn
Mentre tra i vari documenti resi noti da Wikileaks emergono i retroscena dell’accordo di Copenaghen di un anno fa sul clima, basato anche su...
Europarlamento: più impegno sui diritti umani nel mondo
«Una forte ed efficace politica dell'UE in materia di diritti umani garantisce una maggiore coerenza fra le politiche interne ed esterne», questo il messaggio...