Una settimana cruciale per la Grecia

La scorsa settimana si è tenuto l’incontro tra i ministri delle finanze dell’Eurozona presieduto dal Presidente dell’Eurogroppo Jeroen Dijsselbloe. In questa occasione è stata espressa la speranza di concludere entro questa settimana le discussioni con la Grecia a proposito delle due più grandi problematiche attuali: la governance delle banche e l’insolvenza dei mutui sulle case.

La Commissione europea presenta le previsioni economiche d’autunno

La Commissione europea ha presentato le previsioni economiche d’autunno e i dati che ne emergono paiono confortanti: la ripresa economica nell’Area Euro e nell’intera Unione Europea continua, seppur debolmente, per il terzo anno consecutivo.

Verso la COP21: trovare una guida politica

L’8 e il 10 novembre, i 70 ministri coinvolti per il meeting COP21 si sono incontrati a Parigi allo scopo di individuare una guida politica che agevoli il raggiungimento di un accordo condiviso sulla situazione climatica globale. In quest'occasione sono stati coinvolti i principali Stati come Stati Uniti, Canada, Australia, Unione Europea, Cina, India, Sud Africa, Brasile, Indonesia, Russia, Arabia Saudita e altri Stati del Golfo, nonché altri Stati come il Bangladesh, piccolo isole e il Niger.

TTIP: la Commissione europea rende pubblico il report sull’11° round negoziale

La Commissione Europea ha pubblicato il Rapporto sull’11° round negoziale del Partenariato transatlantico per il commercio (TTIP), tenutosi negli Stati Uniti tra il 14 e il 23 ottobre 2015.

Eurostat pubblica il Rapporto Energia, trasporti e ambiente 2015

In attesa della COP21, Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che si terrà a Parigi tra meno di un mese, il 4 novembre Eurostat ha pubblicato l’edizione 2015 del Rapporto statistico su Energia, trasporti e ambiente.

Sorveglianza di massa: «I diritti fondamentali dei cittadini UE sono in pericolo»

Una risoluzione del Parlamento europeo sottolinea come, in seguito alle rivelazioni sulla sorveglianza elettronica di massa, non sia stato ancora fatto abbastanza per la salvaguardia dei diritti fondamentali dei cittadini.

Qualità dell’aria: approvati nuovi limiti per gli agenti inquinanti

È stata approvata dal Parlamento nei giorni scorsi la proposta della Commissione UE per fissare limiti nazionali più elevati per le emissioni dei sei maggiori agenti inquinanti, compresi il diossido di zolfo, gli ossidi di azoto e il particolato.

Il Parlamento europeo contro le conclusioni del Consiglio in tema di fiscalità

Durante l'ultima sessione plenaria, il Parlamento europeo ha discusso sul tema della fiscalità. In particolare, molti eurodeputati hanno mostrato delusiore rispetto alle conclusioni del Consiglio riguardo lo scambio automatico delle informazioni sulle decisioni fiscali.

Il budget dell’UE in un clic

Quanto investe l'UE nel nostro paese? E negli altri paesi? Come sono ripartiti i fondi dell’Unione Europea in Italia? Quale percentuale è destinata alla ricerca e sviluppo? In quale misura contribuisce il nostro Paese al bilancio UE?

Tabella di marcia della Commissione: proposte per un Mercato unico più competitivo

Il 28 ottobre la Commissione europea ha presentato una tabella di marcia delle iniziative volte a potenziare il Mercato Unico, punto di partenza per il rilancio dell’Ue nell’economia globale.

Raif Badawi è il vincitore del Premio Sakharov 2015

Il Presidente del Parlamento europeo e i leader dei gruppi politici hanno assegnato il Premio Sakharov 2015 per la libertà di pensiero a Raif Badawi, blogger saudita a cui è stata inflitta una condanna di dieci anni di reclusione e mille frustate per aver insultato l’Islam sul proprio sito web, luogo di promozione del dibattito sociale, politico e religioso.

Approvato un piano d’azione per la crisi migratoria nei Balcani Occidentali

Le scorse settimane hanno mostrato che le sfide riguardanti la via migratoria dei Balcani Occidentali non potranno essere risolte con semplici azioni nazionali, ma solamente attraverso un approccio collettivo e transfrontaliero basato sulla cooperazione.

TTIP: concluso l’11° round negoziale

La scorsa settimana si è chiuso l’undicesimo round nelle negoziazioni per il TTIP (Partenariato transatlantico sul commercio e gli investimenti) tra UE e Stati Uniti.

Aperte le iscrizioni al 9° premio Carlo Magno della gioventù

Hai tra i 16 e i 30 anni ? Presenta il tuo progetto a dimensione europea e partecipa al 9° Premio Carlo Magno della gioventù. La scadenza per le candidature è il 25 gennaio 2016.

Via libera alla prima fase del Rapporto dei 5 Presidenti

Il Rapporto dei 5 Presidenti è stato presentato il 22 giugno come base per il raggiungimento di un'unione più profonda e più equa, secondo le priorità che si è imposta la Commissione europea guidata da Juncker.

Valutazione dei programmi nazionali di riforma: le conclusioni dell’EAPN

In occasione deIla conferenza annuale di politica tenutasi il 9 ottobre, l’EAPN ha pubblicato la valutazione sui programmi di riforma nazionale del 2015, dal titolo “Può il Semestre adempiere sulla povertà e la partecipazione?” in collaborazione e presso il Comitato economico e sociale europeo.

RegioStars 2015: premiati i vincitori

Il 13 ottobre scorso si è tenuta la cerimonia di chiusura dell'ottava edizione del premio RegioStars 2015, durante la quale sono stati premiati i quattro vincitori dell'edizione di quest'anno.

Eurostat: pubblicato l’Annuario regionale 2015

Eurostat, l'Ufficio Statistico dell'Unione Europea, ha pubblicato l’Annuario regionale 2015 in concomitanza settimana europea delle regioni e delle città, che si è tenuta a Bruxelles dal 12 al 15 ottobre 2015.

I tre finalisti del Premio Sakharov 2015

Nel corso dell'incontro delle commissioni Affari esteri e Sviluppo e della sottocommissione Diritti umani del Parlamento europeo, sono stati presentati i nomi dei finalisti per il Premio Sakharov 2015. I candidati sono il blogger saudita Raif Badawi, l’opposizione democratica in Venezuela e Boris Nemtsov, l’oppositore politico russo ucciso lo scorso febbraio.

Torna l’European youth event (EYE)

Dopo la prima edizione del 2014 a Strasburgo ritorna "Insieme per il cambiamento". Questo sarà il tema dell'evento europeo per la gioventù (EYE) del prossimo anno.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche