Giornata Internazionale contro la corruzione

Il 9 dicembre si celebra la Giornata Internazionale contro la corruzione istituita dalle Nazioni Unite nel 2003. Essa vuole essere un’occasione per sensibilizzare la classe...

3 dicembre: Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

Nel 1981 è stata istituita la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che è celebrata ogni anno il 3 dicembre il cui obiettivo è la sensibilizzazione sui temi della disabilità per favorire una giusta inclusione e allontanare ogni forma di discriminazione e violenza. Dal 1993 per volontà della Commissione Europea e in accordo con le Nazioni Unite, questa giornata è diventata anche Giornata Europea delle Persone con Disabilità.

29 novembre: Giornata Mondiale di Solidarietà con il Popolo Palestinese

Il 29 novembre si celebra la Giornata Mondiale di Solidarietà con il Popolo Palestinese, istituita dall’ONU tramite le risoluzioni 32/40 B del 2 dicembre...

Troppe sfumature di violenza sulle donne

Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999. È inutile sottolineare...

Giornata Mondiale della Filosofia

Nei tempi difficili che viviamo è benvenuta anche quest’ anno la “Giornata mondiale della filosofia”, promossa dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO), ricorrenza celebrata ogni anno dal 2002

Al via COP22 per la realizzazione degli accordi di Parigi

Nonostante l’esito delle elezioni americane rischi di comprometterne la concretizzazione, un anno fa la lotta globale ai cambiamenti climatici aveva segnato un punto importante con la firma dell’accordo di Parigi (COP21).

10 novembre: Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo

Il 10 novembre si celebra la Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo. Non solo l’invenzione di alcune armi di distruzione come la bomba atomica e la dinamite: la giornata vuole valorizzare l’importanza della scienza nella creazione di alcune tra le più grandi invenzioni come la penicillina, i pannelli fotovoltaici, gli antibiotici. L’obiettivo è infatti valorizzare l’importanza della scienza nella promozione dello sviluppo sostenibile per rafforzare le basi per la pace.

Dati statistici sulla partecipazione al mercato del lavoro europeo degli immigrati di prima e...

EUROSTAT ha reso note le risultanze di una ricerca sulla situazione degli immigrati nei mercati del lavoro dei paesi UE.

Le proposte del Parlamento sul volontariato alla Commissione

Negli ultimi vent’anni sono circa 100mila i giovani fra i 17 e i 30 anni che hanno partecipato al Servizio di Volontariato Europeo (SVE), ma, nonostante questi numeri, molti passi in avanti devono ancora essere fatti.

Le conclusioni del Consiglio sul cambiamento climatico

Il Consiglio manifesta un pacato positivismo riguardo agli sforzi compiuti dagli Stati membri e dai Paesi in via di sviluppo verso gli obiettivi di...

Nadia Murad e Lamiya Aji Bashar sono le vincitrici del Premio Sakharov 2016

Il Premio Sakharov 2016 per la libertà di pensiero è stato assegnato a Nadia Murad e Lamiya Aji Bashar, le attiviste Yazide sopravvissute alla schiavitù a cui erano state costrette dai militanti dell’ISIS

Presentata la prima Relazione sull’Unione della sicurezza

Il tema della sicurezza è particolarmente sentito dalla Commissione Juncker come risulta sia dall’ultimo discorso sull’avanzamento dell’Unione, sia dalle azioni messe in atto: la...

24 – 30 ottobre: Settimana Internazionale del Disarmo

Da oggi prende il via la Settimana Internazionale del Disarmo, evento promosso dalle Nazioni Unite che intende richiamare tutti i Paesi del mondo all’impegno per contrastare il crescente pericolo di ricorsa alle armi.

CodeWeek: la settimana della programmazione

Si è appena conclusa la quarta edizione della Settimana europea della programmazione (EuropeanCodeWeek) che ha visto migliaia di eventi in tutta Europa mirati ad...

Donne protagoniste di sviluppo rurale

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) esprime pubblicamente le sue congratulazioni alle donne vincitrici del Premio per l’innovazione rivolto alle imprenditrici agricole.

17 ottobre: Giornata internazionale contro la povertà

Istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il 17 ottobre si celebra la Giornata internazionale contro la povertà. Il tema di quest’anno è “lavorare insieme per un mondo senza discriminazione”, l’obiettivo è quello di aumentare la consapevolezza circa il bisogno di eliminare la povertà e l’indigenza in tutti i Paesi.

Un altro colpo contro la libertà di stampa messo in atto in Ungheria

L’Ungheria si allontana sempre di più da un percorso democratico di stampo europeo: il Népszabadság, giornale indipendente, riferimento dell’opposizione di centrosinistra, è stato costretto a sospendere le proprie pubblicazioni.

Premio Sakharov 2016: scelti i tre finalisti

L’11 ottobre, le Commissioni Affari esteri e Sviluppo del Parlamento europeo hanno scelto i tre finalisti per il Premio Sakharov 2016 per la libertà di pensiero: Can Dündar e i suoi colleghi, Mustafa Abdülcemil Qırımoğlu e le avvocatesse yazide Nadia Murad Basee e Lamiya Aji Bashar.

10 ottobre: #NoDeathPenalty

Dal 2003 ogni anno il 10 ottobre la Coalizione mondiale contro la pena di morte, organizzazione che raggruppa 75 associazioni, governi locali, sindacati e ONG di tutto il mondo, promuove la giornata contro la pena capitale.

Fondi UE a rischio per Spagna e Portogallo

Le commissioni parlamentari allo Sviluppo Regionale e agli Affari Economici si sono riunite lunedì 3 ottobre per discutere quale misura prendere nei confronti di Spagna e Portogallo, rei di non aver fatto nulla per tagliare un disavanzo ritenute “eccessivo”.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche